ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO
2000 - 2017
Current editor(s): FrancoAngeli
From FrancoAngeli Editore
Bibliographic data for series maintained by Stefania Rosato ().
Access Statistics for this journal.
Is something missing from the series or not right? See the RePEc data check for the archive and series.
Volume 2010/3, issue 3, 2010
- Introduzione pp. 397-399

- Roberto Cafferata and Alessandro Carretta
- Il settore del risparmio gestito pp. 401-422

- Gino Gandolfi and Giacomo Neri
- Le asimmetrie regolamentari nell?industria dei fondi comuni aperti pp. 423-444

- Beatrice Ronchini
- Profili critici di tassazione dei redditi di capitale e dei fondi di investimento pp. 445-490

- Adriano Benazzi and Pier Luigi Marchini
- Il pricing della consulenza in materia di investimento in Italia pp. 491-507

- Gianni Nicolini and Camilla Mazzoli
- I profili di criticit? del Private equity negli schemi di asset allocation pp. 509-531

- Gabriele Sampagnaro
- Il risk management nelle Sgr immobiliari tra regole, stato dell?arte e sfide aperte pp. 533-547

- Claudio Giannotti
- La scelta della misura di rischio nella classificazione dei fondi immobiliari italiani pp. 549-569

- Claudio Giannotti and Gianluca Mattarocci
- Crisi e propriet? delle Sgr: quali implicazioni sulla struttura delle commissioni? pp. 571-592

- Maria Cristina Arcuri, Elisa Bocchialini and Monica Rossolini
- Un nuovo ruolo per funzioni di controllo interno in azienda: il modello della Compliance integrata pp. 593-612

- Andrea Laurenti, Luca Orlandi and Mauro Panebianco
- La scelta del modello strategico ed organizzativo: il caso Carige A.M. SGR pp. 613-632

- Fabio Barberis and Roberto Cafferata
- Conclusioni pp. 633-637

- Gino Gandolfi
- Gli autori di questo numero. I referee dell?annata 2010. Processo di referaggio degli articoli proposti per la pubblicazione. Norme per autori e collaboratori pp. 643-649

- N.D.
Volume 2010/2, issue 2, 2010
- Marketing e intangibles per la competitivit? delle medie imprese italiane pp. 207-225

- Riccardo Varaldo, Daniele Dalli, Riccardo Resciniti and Annalisa Tunisini
- I rimedi di diritto privato nella normativa di derivazione comunitaria pp. 227-244

- Guido Alpa
- Il co-branding nell?industria alberghiera: un caso di studio pp. 247-263

- Enrico Di Taranto
- Eventi fieristici e performance delle imprese alberghiere pp. 265-287

- Ruggero Sainaghi
- L?internazionalizzazione dei tour operator. Un?indagine in Italia pp. 289-314

- Clara Benevolo and Mario Grasso
- Prospettive e criticit? delle aziende di gestione dei servizi aeroportuali. Un?analisi territoriale pp. 315-346

- Antonio Thomas and Renato Passaro
- E-government ed innovazione nella Pubblica Amministrazione: la riforma dei servizi di Stato civile pp. 348-364

- Daniele Binci
- Recensioni pp. 367-378

- N.D.
- IRAT, Schede bibliografiche pp. 379-385

- N.D.
- Gli autori di questo numero pp. 387-387

- N.D.
- Processo di referaggio degli articoli proposti per la pubblicazione. Norme per autori e collaboratori pp. 389-391

- N.D.
Volume 2010/1, issue 1, 2010
- L?art. 140 bis del Codice del consumo nella prospettiva del diritto privato. Prime note pp. 7-19

- Guido Alpa
- Variet? di prodotto e strategie di marca nel settore alberghiero. Recenti evidenze e una proposta di modello interpretativo pp. 21-44

- Aurelio Mauri
- Brand extension nelle imprese di servizi sportivi: opportunit? ed implicazioni manageriali nel caso del calcio pp. 45-67

- Tommasina Pianese
- La creazione del valore per il consumatore culturale: il caso "Musei in Rete Valle del Metauro" pp. 71-108

- Emanuela Conti
- I trasporti roll on-roll off nei porti Tirreno-Adriatici: connotati strutturali e rapporti di concorrenza interportuale pp. 109-134

- Massimo Albanese
- Gli effetti delle agevolazioni finanziarie sulle decisioni di investimento e sulle performance delle imprese: una valutazione empirica della legge 488/92 pp. 135-173

- Emilio Cardosi
- Diritto, economia e giustizia. Da Pindaro a Amartya Sen pp. 175-182

- Enrico Zanelli
- Schede bibliografiche pp. 185-191

- N.D.
- Gli autori di questo numero pp. 193-193

- N.D.
Volume 2009/3, issue 3, 2009
- Gli obblighi informativi precontrattuali nei contratti di investimento finanziario. Per l?armonizzazione dei modelli regolatori e per l?uniformazione delle regole di diritto comune pp. 395-421

- Guido Alpa
- Sui contratti del mercato finanziario, prima e dopo la MIFID pp. 423-444

- Vincenzo Roppo
- Prospettive di ridefinizione degli assetti proprietari del capitale della Banca d?Italia: profili giuridici e valutativi pp. 445-464

- Mavie Cardi
- Potenzialit? e criticit? della logistica distrettuale: il caso del distretto florovivaistico del ponente ligure pp. 467-488

- Corrado Cerruti, Albino Dicerto and Sonia Ruggiero
- Caratteristiche strutturali e performance delle medie imprese terziarie. Un approfondimento sui servizi avanzati pp. 489-522

- Lara Penco and Giovanni Satta
- La tariffazione dei servizi di trasporto e di distribuzione del gas naturale: un?ipotesi di regolamentazione per il mercato italiano pp. 523-549

- Massimo Gardina and Francesca Romana Saule
- Recensioni pp. 553-567

- N.D.
- Schede bibliografiche pp. 569-574

- N.D.
- Gli autori di questo numero pp. 575-575

- N.D.
- I referee dell?annata 2009 pp. 576-577

- N.D.
Volume 2008/3, issue 3, 2008
- Ricerca & Sviluppo in Italia: alcuni dati del problema pp. 437-442

- Amedeo Amato
- I finanziamenti del Ministero dell?Istruzione, Universit? e Ricerca per la Ricerca e Sviluppo: profili strategici pp. 443-479

- Francesco Beltrame, Fabrizio Cobis and Luciano Criscuoli
- Prospettive del modello industriale dei distretti: politiche pubbliche, universit? e operatori finanziari pp. 481-500

- Paolo Cecchi
- Valorizzazione della ricerca negli enti pubblici e creazione di imprese pp. 501-524

- Francesco Schiavone
- Un?esperienza di "Venture Capital Istituzionale" pp. 525-546

- Carlo Rizzuto
- Venture Capital e innovazione in Italia: scenari, tendenze e "consigli" agli imprenditori pp. 547-561

- Diana Saraceni
- R&S nel settore delle energie rinnovabili: profili finanziari pp. 563-585

- Mario Fogliati
- Gli attori nel mercato italiano del private equity. Cenni sulla regolazione dei modelli organizzativi pp. 587-600

- Andrea Pericu
- La performance del private equity: quale contributo della corporate governance e dei consiglieri indipendenti? pp. 601-621

- Stefano Caselli
- Venture Capital e Corporate Governance nelle IPO pp. 623-643

- Francesco Gangi
- Performance e rischio delle operazioni di buy-out e venture capital in Italia pp. 645-676

- Alessio Venturino
- Distretti tecnologici e ruolo della Banca del territorio Il caso Genova pp. 677-684

- Renato Lavoratorini
- Piattaforme Tecnologiche Nazionali sul modello delle European Technology Platform (ETP): un aggiornamento pp. 687-692

- Francesco Beltrame, Fabrizio Cobis and Luciano Criscuoli
- Gli autori di questo numero pp. 693-694

- N.D.