ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO
2000 - 2017
Current editor(s): FrancoAngeli
From FrancoAngeli Editore
Bibliographic data for series maintained by Stefania Rosato ().
Access Statistics for this journal.
Is something missing from the series or not right? See the RePEc data check for the archive and series.
Volume 2016/2, issue 2, 2016
- Gli autori di questo numero / Processo di referaggio degli articoli proposti per la pubblicazione / Norme per autori e collaboratori pp. 145-149

- Comitato di Redazione
- A proposito di Guido Calabresi, il futuro di Law & Economics pp. 227-236

- Guido Alpa
- Merger&Acquisitions (M&As) e alliances delle imprese crocieristiche: un?analisi delle determinanti strategiche pp. 237-264

- Lara Penco and Giorgia Profumo
- Un indicatore di qualit? percepita per il trasporto pubblico urbano: analisi delle macro-aree italiane pp. 267-282

- Claudia Burlando, Enrico Ivaldi and Alfonso Camporeale
- Un indicatore per la misurazione della partecipazione culturale e sociale nelle regioni italiane pp. 283-302

- Guido Bonatti and Enrico Ivaldi
- Reporting di sostenibilit? degli operatori logistici in Europa: analisi degli indicatori pp. 303-334

- Enrico Massaroni, Alessandra Cozzolino, Mario Calabrese, Ewa Wankowicz and Maura Fiore
- Il "rent to buy": problemi e prospettive di un contratto di recente tipizzazione pp. 335-351

- Davide Aramini
- Schede bibliografiche pp. 355-363

- Comitato di Redazione
Volume 2016/1, issue 1, 2016
- Presentazione pp. 5-6

- Alberto Maria Benedetti and Vincenzo Roppo
- Quale tutela del consumatore finanziario pp. 7-16

- Giovanni Battista Pittaluga
- Constitutional Issues of the Single Supervisory Mechanism (SSM) pp. 17-40

- Lorenzo Cuocolo
- L?Unione bancaria e il suo impatto sul rapporto tra intermediari e consumatori pp. 41-49

- Pietro Sirena
- L?informazione al consumatore nella crisi dei servizi finanziari pp. 51-72

- Alessandro Ianniello-Saliceti
- Interessi e anatocismo nei contratti bancari pp. 73-81

- Nicola Rizzo
- Il recesso di pentimento nell?acquisto a distanza di prodotti o servizi finanziari pp. 83-94

- Alberto Maria Benedetti
- Usura e interessi pp. 95-147

- Fabrizio Piraino
- I sistemi alternativi di risoluzione delle controversie e la product governance nei servizi finanziari pp. 149-165

- Michele Siri
- Il consumatore di servizi finanziari nelle norme di diritto internazionale privato dell?Unione europea pp. 167-180

- Maria Elena De Maestri
- La tutela del consumatore alla luce delle regole sulla competenza giurisdizionale di fonte europea pp. 181-192

- Samuel Fulli-Lemaire
- Gli autori di questo numero / Processo di referaggio degli articoli proposti per la pubblicazione / Norme per autori e collaboratori pp. 195-198

- Comitato di Redazione
Volume 2015/3, issue 3, 2015
- Percorsi di sviluppo e performance delle imprese spin-off della ricerca: risultati di una analisi longitudinale sugli spin-off dell?Universit? di Genova pp. 373-400

- Nicoletta Buratti, Pier Maria Ferrando and Simone Siria
- Credit reporting e intermediazione creditizia: scelte di "make or buy" tra relationship e transaction banking pp. 401-430

- Enzo Scannella
- Oltre il mercato. La nuova Avvocatura per la societ? del cambiamento pp. 433-438

- Guido Alpa
- L?impatto dei mutamenti demografici sulla sostenibilit? dei pronto soccorsi: un?applicazione al caso ligure pp. 439-459

- Enrico Di Bella, Paolo Cremonesi, Lucia Leporatti and Marcello Montelfiori
- Oltre l?etica clinica: il ruolo dell?etica organizzativa in ambito sanitario. Una review della letteratura pp. 461-482

- Rocco Palumbo
- I fattori di adozione del mobile payment. Prime evidenze empiriche nel settore dei trasporti pubblici della citt? di Milano pp. 483-498

- Niccol? Gordini and Elisa Rancati
- Schede bibliografiche pp. 501-508

- Consiglio Nazionale delle Ricerche di Napoli Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo
- Recensioni pp. 509-512

- Giovanni Lombardo
- Gli autori di questo numero / I referee dell?annata 2015 / Processo di referaggio degli articoli proposti per la pubblicazione pp. 513-519

- Comitato di Redazione
Volume 2015/2, issue 2, 2015
- Un?analisi dei raggruppamenti strategici nella fornitura di servizi logistici pp. 231-257

- Antonio Gozzi, Roberta Scarsi and Riccardo Spinelli
- Il progetto di regolamento europeo della vendita digitale (CESL) pp. 259-266

- Guido Alpa
- L?effetto di Montalbano sui flussi turistici nei luoghi letterari e televisivi pp. 269-290

- Paolo Di Betta
- La qualit? della comunicazione via web per la promozione del turismo nautico pp. 291-313

- Clara Benevolo and Elena Morchio
- Il controllo dei costi nelle imprese funiviarie pp. 315-338

- Ruggero Sainaghi
- Riflessioni su banche e mercati pp. 339-344

- Michele Patan?
- Recensioni pp. 347-356

- Comitato di Redazione
- Schede bibliografiche pp. 357-363

- Consiglio Nazionale delle Ricerche di Napoli Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo
- Gli autori di questo numero / Processo di referaggio degli articoli proposti per la pubblicazione / Norme per autori e collaboratori pp. 365-368

- Comitato di Redazione
Volume 2015/1, issue 1, 2015
- Presentazione pp. 5-11

- Pietro Genco and Alfonso Morvillo
- Il ruolo delle reti pubblico-private per l?innovazione dei servizi nelle smart cities pp. 13-39

- Luisa Enrichiello and Alessandra Marasco
- Innovare il rapporto tra musei, visitatori ed utenti attraverso le relazioni digitali pp. 41-61

- Ludovico Solima and Antonio Minguzzi
- Strategie di innovazione nelle imprese creative di servizi pp. 63-104

- Francesco Izzo and Barbara Masiello
- L?innovazione collaborativa nei porti: aspetti metodologici ed alcune evidenze empiriche pp. 105-126

- Marcella De Martino
- L?innovazione nei servizi pubblici: un caso nel settore sanitario pp. 127-153

- Giulio Maggiore and Alfonso Morvillo
- Le reti del Terzo Settore e la sfida per l?integrazione degli immigrati pp. 155-172

- Immacolata Vellecco and Alessandra Mancino
- Open Innovation: quali opportunit? per banche e imprese? pp. 173-184

- Salvatore Capasso and Lodovico Santoro
- Civic crowdfunding e valore del territorio: un?analisi empirica attraverso due piattaforme italiane pp. 185-202

- Salvatore Esposito De Falco, Tiziana Volpe and Nicola Cucari
- Innovazione nei servizi ed innovazione nel manifatturiero: verso una sintesi integrata per definire il ruolo delle reti in R&D pp. 203-215

- Pasquale Persico and Maria Patrizia Vittoria
- Gli autori di questo numero / Processo di referaggio degli articoli proposti per la pubblicazione / Norme per autori e collaboratori pp. 217-221

- Comitato di Redazione
Volume 2014/3, issue 3, 2014
- Problematiche finanziarie del settore idrico italiano: alcuni spunti da esperienze straniere pp. 327-330

- Amedeo Amato
- Le strategie di finanziamento per il settore idrico dei maggiori paesi europei pp. 331-349

- N.D.
- Il trattamento della remunerazione degli investimenti nell?approccio alla regolazione di OFWAT: implicazioni sull?efficienza e possibili applicazioni al caso italiano pp. 351-366

- Andrea Moisello
- The Water Framework Directive: recent approaches in England and Wales and suggestions for recognising environmental and resource costs in Italy pp. 367-387

- Sarah Shababi
- Proposte di modalit? di finanziamento del settore idrico italiano attraverso fondi rotativi e altre strutture pp. 389-424

- Amedeo Amato and Sarah Shababi
- The efficiency effects of merging Italian water companies pp. 425-442

- Clementina Bruno, Fabrizio Erbetta, Giovanni Fraquelli and Anna Giolitti
- Il modello di Data Envelopment Analysis per la stima dell?efficienza nel settore idrico e alcuni risultati empirici in tema di privatizzazione pp. 443-450

- Piercarlo Pietra
- La contabilizzazione delle fusioni nelle local public utilities italiane quotate: inquadramento concettuale ed evidenze empiriche pp. 451-472

- Gabriele D'Alauro
- Il Settore del Servizio Idrico Integrato: rassegna di alcune specificit? rilevanti ai fini della corretta applicazione dell?Imposta sul Valore Aggiunto pp. 473-481

- N.D.
- Gli autori di questo numero / I referee dell?annata 2014 / Processo di referaggio degli articoli proposti per la pubblicazione pp. 483-489

- Comitato di Redazione