ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO
2000 - 2017
Current editor(s): FrancoAngeli
From FrancoAngeli Editore
Bibliographic data for series maintained by Stefania Rosato ().
Access Statistics for this journal.
Is something missing from the series or not right? See the RePEc data check for the archive and series.
Volume 2014/2, issue 2, 2014
- Gli interessi diffusi: una categoria rivisitata pp. 167-197

- Guido Alpa
- Il patrimonio artistico e culturale italiano: gestione, valorizzazione e attrattivit? turistica pp. 199-235

- Enrico Beretta and Andrea Migliardi
- Banche di credito cooperativo come leva di stabilit? finanziaria. Un?analisi comparata con le banche commerciali. Appendice pp. 239-268

- Valentina Cioli and Alessandro Giannozzi
- Reputazione e performance nelle organizzazioni di volontariato pp. 269-284

- Raffaele Adinolfi and Salvatore Esposito De Falco
- La brand experience nelle strategie commerciali delle imprese vitivinicole pp. 285-304

- Monica Fait, Antonio Iazzi and Paola Scorrano
- Il Meccanismo unico di risoluzione: una rassegna bibliografica pp. 307-310

- Marco Buscema
- Schede bibliografiche pp. 311-318

- F. Cantone
Volume 2014/1, issue 1, 2014
- Aggregarsi in rete: un?opportunit? per le piccole imprese pp. 7-8

- Roberto Grandinetti
- Il Contratto di rete. Profili giuridici pp. 9-27

- Tommaso Arrigo
- Lo Small Business Act e l?utilizzo del Contratto di rete per uscire dalla crisi pp. 29-39

- Giuseppe Capuano
- Il contratto di rete: opportunit? e trappole da evitare pp. 41-52

- Annalisa Tunisini
- Lo sviluppo competitivo e sostenibile del turismo. Toscana e Catalunya: strategie a confronto pp. 55-80

- Elena Gori and Silvia Fissi
- L?evoluzione del ruolo degli uffici di trasferimento tecnologico delle universit? italiane e l?impatto sul territorio: il caso del Politecnico di Milano pp. 81-110

- Paolo Calvosa
- Revisione degli enti non profit pp. 111-140

- Emilio Corteselli and Teimuraz Natsvlishvil
- L?innovazione dei sistemi di vigilanza e le istruzioni per la compilazione delle segnalazioni pp. 143-145

- Marco Buscema
- Schede bibliografiche pp. 147-154

- I.R.A.T. (Istituto di Ricerche sulle Attivit? Terziarie - Consiglio Nazionale delle Ricerche)
- Gli autori di questo numero pp. 155-155

- Comitato di Redazione
Volume 2013/3, issue 3, 2013
- Industria e servizi in Liguria: un?indagine attraverso sessanta medio-grandi imprese pp. 333-348

- Roberto Cafferata and Albino Di Certo
- Immigrazione, diritti fondamentali, lavoro pp. 349-367

- Guido Alpa
- L?effetto dei blog e del passaparola virtuale sul processo decisionale dei crocieristi: un?analisi con simulazione ad agenti pp. 371-391

- Lara Penco, Marco Remondino and Esposito De Falco Salvatore
- Strumenti di pagamento come leva di valorizzazione delle reti: l?esperienza delle fuel cards pp. 393-420

- Pierpaolo Iannozzi
- Il ruolo dell?e-learning nelle strategie di comunicazione delle imprese. Il caso della iGuzzini illuminazione pp. 421-435

- Gian Luca Gregori and Valerio Temperini
- Gli ostacoli alla fruizione del melodramma e le potenzialit? delle "esperienze liriche": un?indagine esplorativa realizzata a Pesaro sui giovani potenziali fruitori con un elevato livello di istruzione pp. 437-458

- Emanuela Conti
- Recensioni pp. 461-468

- Comitato di Redazione
- Schede bibliografiche pp. 469-475

- Comitato di Redazione
- Gli autori di questo numero pp. 477-477

- Comitato di Redazione
- I referee dell?annata 2013 pp. 479-480

- Comitato di Redazione
Volume 2013/2, issue 2, 2013
- Networks e boutiques di management consulting nei mercati globali pp. 181-199

- Silvio Brondoni, Margherita Corniani and Sabina Riboldazzi
- L?impatto delle strategie corporate sulle performance delle imprese di logistica via mare pp. 201-225

- Francesco Parola, Giovanni Satta and Riccardo Spinelli
- La misurazione delle performance nelle banche di credito cooperativo: due casi di studio sull?applicazione pp. 229-247

- Natalia Aversano and Mario Nicoliello
- La performance del settore delle attivit? finanziarie e assicurative nelle regioni italiane pp. 249-260

- Angela Coscarelli, Domenica Federico and Antonella Notte
- Basilea 3 e la stabilit? finanziaria delle banche: quale relazione con la dimensione della banca? pp. 261-286

- Valentina Cioli and Alessandro Giannozzi
- Il processo d?acquisto del prodotto crocieristico nel mercato italiano pp. 287-308

- Pierfelice Rosato
- Recensioni pp. 311-314

- Comitato di Redazione
- Schede bibliografiche pp. 315-321

- Comitato di Redazione
- Gli autori di questo numero / Processo di referaggio degli articoli proposti per la pubblicazione. Norme per autori e collaboratori pp. 323-327

- Comitato di Redazione
Volume 2013/1, issue 1, 2013
- La creazione di valore di lungo periodo nelle destinazioni crocieristiche: passaparola e soddisfazione del passeggero pp. 7-28

- Francesco Parola, Lara Penco, Luca Persico and Giovanni Satta
- Vettori low cost e spesa per vacanze dei turisti internazionali in Italia pp. 29-46

- Valter Di Giacinto and Andrea Migliardi
- L?Enterprise Architecture e la gestione del patrimonio informativo aziendale pp. 49-63

- Valeria Traversi and Roberto Ruggieri
- L?equilibrio organizzativo attraverso il clima. L?evidenza empirica di un ente locale pp. 65-97

- Daniele Binci
- Organizzazione degli enti locali ed evoluzione normativa: quale futuro per le societ? strumentali? pp. 99-126

- Lucia Biondi and Albino Di Certo
- Sulla capacit? di sopravvivenza della social enterprise nazionale pp. 127-149

- Bruno Maria Franceschetti
- Recensioni pp. 153-161

- Comitato di Redazione
- Schede bibliografiche pp. 163-169

- Comitato di Redazione
- Gli autori di questo numero / Processo di referaggio degli articoli proposti per la pubblicazione pp. 171-175

- Comitato di Redazione
Volume 2012/3, issue 3, 2012
- Orientamento allo stakeholder engagement e performance economiche nelle aziende bancarie: un?analisi empirica pp. 319-335

- Bruna Marinangeli
- Fair play: il concetto di equit? nella prospettiva dello scambio di mercato pp. 337-355

- Giuseppe Cappiello
- L?efficienza delle aziende di Trasporto Pubblico Locale: confronto tra le maggiori realt? italiane pp. 359-377

- Simona Sanguineti and Alessio Tei
- L?impatto di internet nel settore dei giochi pubblici in Italia e i modelli di business degli operatori on line: il caso Microgame pp. 379-402

- Paolo Calvosa
- Il contratto di joint venture pp. 403-431

- Andrea Fedi
- Economia della pirateria filmica: una ricerca esplorativa pp. 433-448

- Anna Maria Bagnasco
- Fabbisogni professionali e proiezioni occupazionali: una prima rassegna delle prassi pp. 449-471

- Angelo Gasparre
- Recensioni pp. 475-483

- Comitato di Redazione
- Schede bibliografiche pp. 485-492

- Comitato di Redazione
- Gli autori di questo numero / I referee dell?annata 2012 / Processo di referaggio degli articoli proposti per la pubblicazione pp. 493-499

- Comitato di Redazione