Economia agro-alimentare
2000 - 2024
Current editor(s): FrancoAngeli From FrancoAngeli Editore Bibliographic data for series maintained by Stefania Rosato (). Access Statistics for this journal.
Is something missing from the series or not right? See the RePEc data check for the archive and series.
Volume 10, issue 3, 2006
- Ricordo di Louis Malassis pp. 5-8

- N.D.
- Editoriale pp. 9-10

- N.D.
- Grande distribuzione e alimenti biologici: un?analisi sul comportamento del consumatore pp. 11-37

- Roberto Furesi, Fabio Madau and Lorenzo Idda
- Il fenomeno dei prodotti da agricoltura biologica a marchio privato nella Grande Distribuzione Organizzata pp. 39-60

- Martina Licitra Pedol, Alberto Pirani and Anna Gaviglio
- Il consumatore di prodotti di IV gamma. Una indagine esplorativa pp. 61-80

- Antonino Caccetta and Marco Platania
- Percezione dei rischi alimentari e stili di consumo degli italiani pp. 81-113

- D. Di Nunzio, E. Battaglini, S. Rugiero and Diego Marino
- Tipicit? e convergenza alimentare dei peco pp. 115-136

- Marco Valentini and Christine Mauracher
- La distribuzione moderna e il global sourcing: l?acquisto di prodotti ortofrutticoli dai Paesi Terzi del Mediterraneo pp. 137-156

- Maria Angela Perito
- Il rischio occupazionale nei sistemi agroalimentari dell?Emilia Romagna pp. 157-191

- Sara Fantuzzi and Andrea Brugnoli
Volume 10, issue 2, 2006
- Editoriale pp. 5-6

- N.D.
- Comportamento dei consumatori nell'acquisto di prodotti ittici. Innovazioni biotech e percorsi di scelta pp. 7-29

- Claudio Acciani, Annalisa De Boni, Giuseppe De Blasi and Rocco Roma
- Prospettive della certificazione di qualit? secondo la Vision 2000 nell'industria alimentare pugliese pp. 31-52

- Gianluca Nardone, Domenico Carlucci and Rosaria Viscecchia
- Organizzazione dei sistemi territoriali a vocazione agro-alimentare: dalla rete di prossimit? geografica alla rete di prossimit? virtuale pp. 53-92

- Abdelhakim Hammoudi, Ra?l Green and Gian Paolo Cesaretti
- Benefits from safer animal food products: preliminary results from a contingent valuation study of Italian Households pp. 93-109

- Giuseppe Nocella and Riccardo Scarpa
- Informazione, etichettatura e comportamento del consumatore: un'analisi sull'uso delle etichette alimentari pp. 111-129

- Maria Carmela Aprile and Azzurra Annunziata
- Le motivazioni all'acquisto dei prodotti del Commercio Equo e Solidale: un'analisi comparata sui consumatori delle botteghe del mondo in Emilia Romagna e in Campania pp. 131-170

- Florent Besnard, Ornella Maietta and Massimiliano D'Alessio
Volume 10, issue 1, 2006
- Il ruolo della specificit? per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari

- Dario Casati
- Presentazione

- Dario Casati and Domenico Regazzi
- La commercializzazione degli ortufrutticoli e le politiche comunitarie di qualit?

- Carmelo Sturiale
- Considerazioni in tema di distretti in agricoltura anche in rapporto alla loro recente regolamentazione legislativa

- Giovanni Gulisano and Marco Platania
- Possibili effetti sul mercato dei prodotti agro-alimentari dell'imposizione di nuovi standard di certificazione da parte della GDO

- Maria Cecilia Mancini and Corrado Giacomini
- Atteggiamento dei consumatori nei confronti dell'evoluzione del sistema agro-alimentare: l'introduzione di alimenti geneticamente modificati

- Antonio Seccia, Antonio Stasi and Luigi Roselli
- Lo sviluppo dei prodotti alimentari a marchio commerciale: strategie delle imprese e comportamento del consumatore

- Fabio Verneau and Valeria Sodano
- Metodologie di analisi delle strategie di web marketing delle imprese agro-alimentari nelle Regioni dell'Obiettivo1

- Marcella Bucca, Luisa Sturiale and Alessandro Scuderi
Volume 9, issue 2-3, 2004
- Cultura alimentare, agribusiness e gastronomia

- Fausto Cantarelli
- Gli scenari internazionale e comunitario

- Rosa Misso and Gian Paolo Cesaretti
- Alcune note sulla dinamica alimentare nelle terre del mediterraneo

- Giorgia Fieni
- Nutraceutici transgenici: quali opportunit? per il consumatore?

- Claudio Malagoli
- La foresta di Cutrofiano, da bene feudale a strumento di sviluppo del territorio. Un caso studio

- Antonio Giaccari
- The importance of economic incentives in fisheries management

- Massimo Spagnolo
- Die Veranderung von ethnischen Ernahrungsweisen infolge interkultureller Mobilitat dargestellt am Beispiel italienischer, griechischer und turkischer Migrantinnen in Suddeutschland

- Brigitte Schmid and Michael Besch
- Presentazione

- Fausto Cantarelli
- La valutazione della qualit? dei salumi tra impresa e mercato. Il processo di attribuzione del giudizio tramite l'analisi multicriterio e la logica degli insiemi sfocati

- Roberto Villa
- Strategie relazionali quali fattori di vantaggio competitivo: il caso della vitivinicoltura di pregio del Friuli Venezia Giulia

- Ivana Bassi
Volume 9, issue 1, 2004
- Biotecnologie in agricoltura

- Giovanni Monastra and Roberto Carboni
- Le politiche di qualit? nel comparto vitivinicolo in Spagna, il mercato dei VQPRD

- Giuseppe Di Vita
- Presentazione

- Fausto Cantarelli
- L'Agenda 21 Locale per la salvaguardia dell'ambiente rurale e la ottimizzazione del sistema imprenditoriale. Il caso di studio della Comunit? montana del Taburno

- E. Aloj, M. De Castro, A. Zollo and R. De Iulio
- Valutazione dei servizi offerti dalla ristorazione di alto livello a Cesenatico

- Marco Lucchi
- Il sistema agro-alimentare di Roma antica nel Medio Padano

- Cristiana Prestianni
- Sintesi tra territorio, agricoltura e impresa nello scenario della globalizzazione. Le esperienze di sviluppo endogeno in Italia

- Fabio Maria Santucci
Volume 8, issue 3, 2003
- Gastronomia e ricerca

- Capitolo Quarto
- Storia e contesto alimentari

- Capitolo Secondo
- Sistema agroalimentare e territorio

- Capitolo Primo
- La ristrutturazione dei centri di ricerca

- Capitolo Quinto
- Mercato alimentare e comunicazione

- Capitolo Terzo
- La ricerca agroalimentare e alimentare

- Capitolo Sesto
Volume 8, issue 2, 2003
- Produzioni vegetali nei Paesi del Bacino del Mediterraneo

- Ersilio Desiderio
- La questione meridionale nel terzo millennio tra storia, cultura e paesaggio

- Fausto Cantarelli
- La batata nel leccese tra tipicit? e sviluppo del territorio

- Antonio Giaccari
- L'assetto demografico del Bacino del Mediterraneo

- Domenico Regazzi and Maurizio Canavari
- L'esperienza della Igp Radicchio di Treviso Rosso: fattori di successo e impatto sulla filiera

- Ivana Bassi
- Presentazione

- Fausto Cantarelli
- Refezione Scolastica: un servizio al passo coi tempi

- Roberto Carboni
Volume 8, issue 1, 2003
- Sviluppo agroalimentare e turismo in Liguria

- Bruno Scaltriti
- Strategie economiche per il rilancio dei percorsi del gusto e della cultura materiale nel paesaggio sostenibile della valle Telesina

- Giuseppina Vernillo, Rosario De Iulio, Ada Morrongiello and Eugenia Aloj
- Circolo della qualit? e certificazione di processo nel comparto vinicolo siciliano. Un caso studio

- Giuseppe Di Vita
- Produzione e mercato del Parmigiano-Reggiano nell'ultimo quarto di secolo

- Fausto Cantarelli
- Alimentazione e turismo in Campania

- Paolo Cupo
- Alcune note sul Parco storico dell'alta gastronomia rinascimentale

- Fausto Cantarelli
- Risorse e potenzialit? del Parco dell'alta gastronomia rinascimentale

- Cristina Catalano
| |