Economia agro-alimentare
2000 - 2024
Current editor(s): FrancoAngeli From FrancoAngeli Editore Bibliographic data for series maintained by Stefania Rosato (). Access Statistics for this journal.
Is something missing from the series or not right? See the RePEc data check for the archive and series.
Volume 14, issue 3, 2012
- Editoriale pp. 7-9

- Gervasio Antonelli, Maurizio Canavari, Annalisa De Boni and Concetta Nazzaro
- Il mercato del tartufo fresco in Italia tra performance commerciali e vincoli allo sviluppo: il contributo delle regioni italiane pp. 11-28

- Rossella Pampanini, Andrea Marchini and Francesco Diotallevi
- Mandorle, una materia prima strategica: dinamiche di mercato e fabbisogno dell?industria dolciaria pp. 29-54

- Marco Ginanneschi
- Supply chain e sostenibilit?: il caso del pomodoro San Marzano dop pp. 55-84

- Maria Teresa Gorgitano, Pasquale Lombardi, Fabio Verneau and Francesco Caracciolo
- Consumatori cinesi e cibo: tra tradizione millenaria e influenze culturali occidentali pp. 85-99

- Teresa Del Giudice, Francesco Caracciolo, Gianni Cicia, Klaus G. Grunert and Athanasios Krystallis
- The Greek olive oil market and the factors affecting it pp. 101-123

- Marie-Noëlle Duquenne and George Vlontzos
- Food consumer trends in post socialist countries: the case of Albania pp. 127-137

- Edvin Zhllima, Drini Imami and Elvina Merkaj
Volume 14, issue 2, 2012
- Editoriale pp. 7-9

- Gervasio Antonelli, Maurizio Canavari, Annalisa De Boni and Concetta Nazzaro
- Il ruolo delle Tecnologie Informatiche e di Comunicazione e della logistica distributiva sulla competitivit? del comparto ortofrutticolo siciliano pp. 11-40

- Emanuele Schimmenti, Elli Vassiliadis and Antonino Galati
- La gestione della logistica nelle filiere agroalimentari: alcune evidenze empiriche in Campania pp. 41-62

- Marcella De Martino
- Strategie e strumenti per la valorizzazione delle produzioni nella filiera bovina: il fattore genoma pp. 63-83

- Francesco Zecca and Elisabetta Capocchi
- Gli standard privati di sicurezza alimentare: un modello di teoria dei contratti per l?analisi degli aspetti organizzativi e promozionali pp. 85-105

- Antonella Di Fonzo, Maria Angela Perito and Carlo Russo
- Problematiche concettuali ed aspetti economico-normativi della qualit? nel settore agroalimentare pp. 107-137

- Claudio Bellia and G. Fabiola Safonte
- Factors Affecting the frequency of fresh potatoes? purchasing: An urban study case in Argentina pp. 139-152

- Elsa M. Rodr?guez, Beatriz Lup?n and María Lacaze
- Analisi del comportamento del consumatore di acqua minerale in Sicilia pp. 153-180

- Elena Caniglia, Vera Teresa Foti and Giuseppe Timpanaro
Volume 14, issue 1, 2012
- Editoriale pp. 9-11

- Gervasio Antonelli, Maurizio Canavari, Annalisa De Boni and Concetta Nazzaro
- Responsabilit? sociale e creazione di valore nell?impresa agroalimentare: nuove frontiere di ricerca pp. 13-54

- Giuseppe Marotta and Concetta Nazzaro
- Biocarburanti: evoluzione della ricerca economico-agraria pp. 55-74

- Anna Gaviglio, Alberto Pirani and Eugenio Demartini
- Valutazione economica di una politica di riorientamento dei consumi alimentari finalizzata alla riduzione dell?obesit? pp. 75-98

- Rosaria Viscecchia, Antonio Stasi and Maurizio Prosperi
- Valutazione delle preferenze di consumatori campani per un sistema di etichettatura generico sulle "food miles" pp. 99-115

- Vincenzina Caputo, Maurizio Canavari and Jr. Rodolfo M. Nayga
- Il sistema agroalimentare ed il consumatore postmoderno: nuove sfide per la ricerca e per il mercato pp. 117-142

- Giovanni Cicia, Luigi Cembalo, Teresa Del Giudice and Fabio Verneau
- La percezione della qualit? dei prodotti tipici da parte del consumatore in Sicilia pp. 143-172

- Gaetano Chinnici, Biagio Pecorino and Alessandro Scuderi
- Consumatori e canali alternativi per il biologico: il caso del Gruppo Organizzato di Domanda e Offerta di aiab-Umbria pp. 173-194

- Elena Vigan?, Angela Mariani, Chiara Taglioni and Biancamaria Torquati
- Consumatori e certificazione dei prodotti da agricoltura biologica. Un?analisi empirica pp. 195-215

- Simona Naspetti and Raffaele Zanoli
- Studio di alcuni aspetti della domanda di arance bionde mediante la Cluster Analysis. Il Caso delle arance di Ribera dop e possibili strategie di mercato pp. 217-233

- Stefania Chironi, Marzia Ingrassia and Filippo Sgroi
- Quale ruolo per la politica agricola europea in un?era d?instabilit? dei mercati? pp. 235-248

- Paolo De Castro, Felice Adinolfi and Jorgelina Di Pasquale
- Analisi degli effetti a livello aziendale e territoriale della nuova politica agricola comunitaria: il caso della Toscana pp. 249-271

- Gabriele Scozzafava and Leonardo Casini
- Fiscalit? e agricoltura: nuovi strumenti per la competitivit? dei sistemi agroalimentari. Un modello di intervento in Basilicata pp. 273-294

- Francesco Cont?, Piermichele La Sala, Paolo Papapietro and Mariantonietta Fiore
- La coopetizione: un modello strategico per le imprese agroalimentari? Il caso del comparto ortofrutticolo lombardo pp. 295-317

- Dario Gianfranco Frisio, Giovanni Ferrazzi and Federico Tesser
- Migliorare il funzionamento della filiera alimentare: una valutazione degli strumenti per la pac dopo il 2013 pp. 319-340

- Angelo Frascarelli
Volume 12, issue 3, 2010
- Editoriale pp. 5-6

- N.D.
- L?analisi delle interdipendenze competitive attraverso la "Social Network Analysis": il caso studio dell?olio extravergine d?oliva pp. 7-25

- Andrea Marchini, Francesco Diotallevi and Linda Fioriti
- L?analisi del portafoglio-clienti in aziende vitivinicole pp. 27-59

- Mario Gregori
- L?allevamento bufalino in Campania: evoluzione e politiche pp. 61-86

- Antonio Guariglia and Alessandra Borrello
- Competitivit? della vitivinicoltura di qualit?: la doc "Collio" pp. 87-104

- Francesco Marangon, Stefania Troiano and Gian Pietro Zaccomer
- Il settore del pomodoro trasformato: tendenze di mercato, struttura e quadro istituzionale pp. 105-130

- Pasquale Lombardi and Fabio Verneau
- Prospettive economiche per la commercializzazione di farine di frumento certificate nel mercato del Friuli Venezia Giulia pp. 131-148

- Paolo Ermano and Irina Cristea
- Spesa alimentare delle famiglie e benessere: analisi econometrica a livello familiare pp. 149-165

- Maria Bonaventura Forleo and Simona Zampino
Volume 12, issue 2, 2010
- Editoriale pp. 5-6

- N.D.
- Qualit?, coordinamento e reputazione collettiva nel sistema di produzione del vino doc San Severo pp. 7-22

- Antonio Lopolito, Emilio De Meo and Roberta Sisto
- Lineamenti del Commercio Equo e Solidale dei prodotti agroalimentari pp. 23-41

- Salvatore Bracco and Giancarlo Riccardi
- La comunicazione: un valido strumento per la competitivit? delle aziende vinicole pp. 43-57

- Stefania Chironi and Marzia Ingrassia
- Alimenti di qualit?: una valutazione del benessere e del surplus del consumatore pp. 59-73

- Giuseppe De Blasi, Annalisa De Boni and Rocco Roma
- Qualit? e sicurezza alimentare: ratio legis o paradosso per i prodotti biologici? pp. 75-99

- Sabrina Giuca
- Il fenomeno del non consumo: analisi delle componenti negative del procedimento di scelta pp. 101-122

- Anna Gaviglio and Alberto Pirani
- Zootecnia biologica e qualit? agroalimentare pp. 123-143

- Simona Naspetti
- Lo sviluppo sostenibile della pesca nella marineria di Mazara del Vallo pp. 145-169

- Enrica Donia and Filippo Sgroi
Volume 12, issue 1, 2010
- Editoriale pp. 5-6

- N.D.
- Qualit? alimentare e competitivit? di sistema pp. 7-28

- Gian Paolo Cesaretti and Debora Scarpato
- Indagine esplorativa dell?atteggiamento dei consumatori europei verso riso e tapioca biologici importati dalla Thailandia pp. 29-46

- Maurizio Canavari, Pamela Lombardi, Bettina Riedel and Roberta Spadoni
- Aspetti economici e commerciali dell?arancia di Ribera pp. 47-75

- Salvatore Tudisca, Anna Maria Di Trapani, Filippo Sgroi and Riccardo Testa
- Disponibilit? a pagare per la qualit? di un olio extravergine locale pp. 77-98

- Adele Finco, Monica Padella and Tommaso Sargentoni
- Forme strutturali e organizzative nella filiera vitivinicola di qualit?: una caratterizzazione regionale pp. 99-117

- Giulio Malorgio and Cristina Grazia
- Alimentazione, salute e benessere del consumatore: da determinanti di scelta ad opportunit? di mercato pp. 119-135

- Azzurra Annunziata and Rosa Misso
- Rintracciabilit?, qualit? e sicurezza alimentare nella percezione dei consumatori pp. 137-158

- Davide Menozzi, Cristina Mora, George Chryssochoidis and Olga Kehagia
- Nuove e vecchie sfide per le Politiche di Food Safety: un?applicazione della swot Analysis pp. 159-176

- Francesca Colantuoni
| |