Economia agro-alimentare
2000 - 2025
Current editor(s): FrancoAngeli From FrancoAngeli Editore Bibliographic data for series maintained by Stefania Rosato (). Access Statistics for this journal.
Is something missing from the series or not right? See the RePEc data check for the archive and series.
Volume 14, issue 3, 2012
- Editoriale pp. 7-9

- Gervasio Antonelli, Maurizio Canavari, Annalisa De Boni and Concetta Nazzaro
- Il mercato del tartufo fresco in Italia tra performance commerciali e vincoli allo sviluppo: il contributo delle regioni italiane pp. 11-28

- Rossella Pampanini, Andrea Marchini and Francesco Diotallevi
- Mandorle, una materia prima strategica: dinamiche di mercato e fabbisogno dell?industria dolciaria pp. 29-54

- Marco Ginanneschi
- Supply chain e sostenibilit?: il caso del pomodoro San Marzano dop pp. 55-84

- Maria Teresa Gorgitano, Pasquale Lombardi, Fabio Verneau and Francesco Caracciolo
- Consumatori cinesi e cibo: tra tradizione millenaria e influenze culturali occidentali pp. 85-99

- Teresa Del Giudice, Francesco Caracciolo, Gianni Cicia, Klaus G. Grunert and Athanasios Krystallis
- The Greek olive oil market and the factors affecting it pp. 101-123

- Marie-Noëlle Duquenne and George Vlontzos
- Food consumer trends in post socialist countries: the case of Albania pp. 127-137

- Edvin Zhllima, Drini Imami and Elvina Merkaj
Volume 14, issue 2, 2012
- Editoriale pp. 7-9

- Gervasio Antonelli, Maurizio Canavari, Annalisa De Boni and Concetta Nazzaro
- Il ruolo delle Tecnologie Informatiche e di Comunicazione e della logistica distributiva sulla competitivit? del comparto ortofrutticolo siciliano pp. 11-40

- Emanuele Schimmenti, Elli Vassiliadis and Antonino Galati
- La gestione della logistica nelle filiere agroalimentari: alcune evidenze empiriche in Campania pp. 41-62

- Marcella De Martino
- Strategie e strumenti per la valorizzazione delle produzioni nella filiera bovina: il fattore genoma pp. 63-83

- Francesco Zecca and Elisabetta Capocchi
- Gli standard privati di sicurezza alimentare: un modello di teoria dei contratti per l?analisi degli aspetti organizzativi e promozionali pp. 85-105

- Antonella Di Fonzo, Maria Angela Perito and Carlo Russo
- Problematiche concettuali ed aspetti economico-normativi della qualit? nel settore agroalimentare pp. 107-137

- Claudio Bellia and G. Fabiola Safonte
- Factors Affecting the frequency of fresh potatoes? purchasing: An urban study case in Argentina pp. 139-152

- Elsa M. Rodr?guez, Beatriz Lup?n and María Lacaze
- Analisi del comportamento del consumatore di acqua minerale in Sicilia pp. 153-180

- Elena Caniglia, Vera Teresa Foti and Giuseppe Timpanaro
Volume 14, issue 1, 2012
- Editoriale pp. 9-11

- Gervasio Antonelli, Maurizio Canavari, Annalisa De Boni and Concetta Nazzaro
- Responsabilit? sociale e creazione di valore nell?impresa agroalimentare: nuove frontiere di ricerca pp. 13-54

- Giuseppe Marotta and Concetta Nazzaro
- Biocarburanti: evoluzione della ricerca economico-agraria pp. 55-74

- Anna Gaviglio, Alberto Pirani and Eugenio Demartini
- Valutazione economica di una politica di riorientamento dei consumi alimentari finalizzata alla riduzione dell?obesit? pp. 75-98

- Rosaria Viscecchia, Antonio Stasi and Maurizio Prosperi
- Valutazione delle preferenze di consumatori campani per un sistema di etichettatura generico sulle "food miles" pp. 99-115

- Vincenzina Caputo, Maurizio Canavari and Jr. Rodolfo M. Nayga
- Il sistema agroalimentare ed il consumatore postmoderno: nuove sfide per la ricerca e per il mercato pp. 117-142

- Giovanni Cicia, Luigi Cembalo, Teresa Del Giudice and Fabio Verneau
- La percezione della qualit? dei prodotti tipici da parte del consumatore in Sicilia pp. 143-172

- Gaetano Chinnici, Biagio Pecorino and Alessandro Scuderi
- Consumatori e canali alternativi per il biologico: il caso del Gruppo Organizzato di Domanda e Offerta di aiab-Umbria pp. 173-194

- Elena Vigan?, Angela Mariani, Chiara Taglioni and Biancamaria Torquati
- Consumatori e certificazione dei prodotti da agricoltura biologica. Un?analisi empirica pp. 195-215

- Simona Naspetti and Raffaele Zanoli
- Studio di alcuni aspetti della domanda di arance bionde mediante la Cluster Analysis. Il Caso delle arance di Ribera dop e possibili strategie di mercato pp. 217-233

- Stefania Chironi, Marzia Ingrassia and Filippo Sgroi
- Quale ruolo per la politica agricola europea in un?era d?instabilit? dei mercati? pp. 235-248

- Paolo De Castro, Felice Adinolfi and Jorgelina Di Pasquale
- Analisi degli effetti a livello aziendale e territoriale della nuova politica agricola comunitaria: il caso della Toscana pp. 249-271

- Gabriele Scozzafava and Leonardo Casini
- Fiscalit? e agricoltura: nuovi strumenti per la competitivit? dei sistemi agroalimentari. Un modello di intervento in Basilicata pp. 273-294

- Francesco Cont?, Piermichele La Sala, Paolo Papapietro and Mariantonietta Fiore
- La coopetizione: un modello strategico per le imprese agroalimentari? Il caso del comparto ortofrutticolo lombardo pp. 295-317

- Dario Gianfranco Frisio, Giovanni Ferrazzi and Federico Tesser
- Migliorare il funzionamento della filiera alimentare: una valutazione degli strumenti per la pac dopo il 2013 pp. 319-340

- Angelo Frascarelli
Volume 10, issue 3, 2006
- Ricordo di Louis Malassis pp. 5-8

- N.D.
- Editoriale pp. 9-10

- N.D.
- Grande distribuzione e alimenti biologici: un?analisi sul comportamento del consumatore pp. 11-37

- Roberto Furesi, Fabio Madau and Lorenzo Idda
- Il fenomeno dei prodotti da agricoltura biologica a marchio privato nella Grande Distribuzione Organizzata pp. 39-60

- Martina Licitra Pedol, Alberto Pirani and Anna Gaviglio
- Il consumatore di prodotti di IV gamma. Una indagine esplorativa pp. 61-80

- Antonino Caccetta and Marco Platania
- Percezione dei rischi alimentari e stili di consumo degli italiani pp. 81-113

- D. Di Nunzio, E. Battaglini, S. Rugiero and Diego Marino
- Tipicit? e convergenza alimentare dei peco pp. 115-136

- Marco Valentini and Christine Mauracher
- La distribuzione moderna e il global sourcing: l?acquisto di prodotti ortofrutticoli dai Paesi Terzi del Mediterraneo pp. 137-156

- Maria Angela Perito
- Il rischio occupazionale nei sistemi agroalimentari dell?Emilia Romagna pp. 157-191

- Sara Fantuzzi and Andrea Brugnoli
Volume 10, issue 2, 2006
- Editoriale pp. 5-6

- N.D.
- Comportamento dei consumatori nell'acquisto di prodotti ittici. Innovazioni biotech e percorsi di scelta pp. 7-29

- Claudio Acciani, Annalisa De Boni, Giuseppe De Blasi and Rocco Roma
- Prospettive della certificazione di qualit? secondo la Vision 2000 nell'industria alimentare pugliese pp. 31-52

- Gianluca Nardone, Domenico Carlucci and Rosaria Viscecchia
- Organizzazione dei sistemi territoriali a vocazione agro-alimentare: dalla rete di prossimit? geografica alla rete di prossimit? virtuale pp. 53-92

- Abdelhakim Hammoudi, Ra?l Green and Gian Paolo Cesaretti
- Benefits from safer animal food products: preliminary results from a contingent valuation study of Italian Households pp. 93-109

- Giuseppe Nocella and Riccardo Scarpa
- Informazione, etichettatura e comportamento del consumatore: un'analisi sull'uso delle etichette alimentari pp. 111-129

- Maria Carmela Aprile and Azzurra Annunziata
- Le motivazioni all'acquisto dei prodotti del Commercio Equo e Solidale: un'analisi comparata sui consumatori delle botteghe del mondo in Emilia Romagna e in Campania pp. 131-170

- Florent Besnard, Ornella Maietta and Massimiliano D'Alessio
Volume 10, issue 1, 2006
- Atteggiamento dei consumatori nei confronti dell'evoluzione del sistema agro-alimentare: l'introduzione di alimenti geneticamente modificati

- Antonio Seccia, Antonio Stasi and Luigi Roselli
- Metodologie di analisi delle strategie di web marketing delle imprese agro-alimentari nelle Regioni dell'Obiettivo1

- Marcella Bucca, Luisa Sturiale and Alessandro Scuderi
- Il ruolo della specificit? per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari

- Dario Casati
- Lo sviluppo dei prodotti alimentari a marchio commerciale: strategie delle imprese e comportamento del consumatore

- Fabio Verneau and Valeria Sodano
- La commercializzazione degli ortufrutticoli e le politiche comunitarie di qualit?

- Carmelo Sturiale
- Considerazioni in tema di distretti in agricoltura anche in rapporto alla loro recente regolamentazione legislativa

- Giovanni Gulisano and Marco Platania
- Possibili effetti sul mercato dei prodotti agro-alimentari dell'imposizione di nuovi standard di certificazione da parte della GDO

- Maria Cecilia Mancini and Corrado Giacomini
- Presentazione

- Dario Casati and Domenico Regazzi
| |