Economia agro-alimentare
2000 - 2024
Current editor(s): FrancoAngeli From FrancoAngeli Editore Bibliographic data for series maintained by Stefania Rosato (). Access Statistics for this journal.
Is something missing from the series or not right? See the RePEc data check for the archive and series.
Volume 13, issue 3, 2011
- Presentazione pp. 7-8

- Domenico Regazzi
- Editoriale pp. 9-13

- Gervasio Antonelli, Maurizio Canavari, Annalisa De Boni and Concetta Nazzaro
- Analisi economico-gestionale del comparto vinicolo siciliano attraverso indici di bilancio pp. 15-36

- Gaetano Chinnici, Biagio Pecorino, Salvatore Bracco and Mario D'Amico
- Un sistema di certificazione risk-based per i controlli in agricoltura biologica: un?applicazione tramite Bayesian networks pp. 37-56

- Danilo Gambelli, Francesco Solfanelli and Raffaele Zanoli
- Modelli alternativi di garanzia della qualit? dei prodotti biologici alla luce della teoria delle convenzioni pp. 57-80

- Giovanna Sacchi, Cesare Zanasi and Maurizio Canavari
- Impatti dell?adozione del BRC Global Standard for Food Safety nelle imprese agroalimentari italiane pp. 81-106

- Pamela Lombardi, Roberta Spadoni and Maurizio Canavari
- Simulazione dell?impatto economico delle innovazioni biologiche in aziende orticole meridionali pp. 107-128

- Paolo Cupo and Alessandra Borrello
- Possibili effetti sui consumatori di un sistema di qualit? nazionale della produzione integrata pp. 129-143

- Gabriele Canali
- Addressing the greenhouse gas emissions associated with food distribution: a case study of Californian farmers? markets pp. 145-169

- Susan Cholette
Volume 13, issue 1-2, 2011
- Editoriale pp. 7-8

- N.D.
- La prospettiva del valore nell?analisi delle filiere agroalimentari pp. 9-35

- Gervasio Antonelli
- Dalla catena del valore le chiavi per le decisioni strategiche nelle filiere della pesca pp. 39-65

- Alessandra Castellini, Christine Mauracher and Alessandro Ragazzoni
- La mappa di percezione del pesce azzurro. Un?analisi esplorativa degli attributi di prodotto pp. 67-86

- Anna Gaviglio, Alberto Pirani, Pedol Martina Licitra and Eugenio Demartini
- Analisi teorica e verifica empirica della produzione organizzata del settore ittico italiano pp. 87-101

- Maria Angela Perito and Lucia Tudini
- Dinamiche competitive dei principali prodotti ittici in Italia: possibili strategie di intervento pp. 103-130

- Maria Crescimanno, Vincenzo DeStefano and Antonino Galati
- L?identit? territoriale quale fattore di valorizzazione della filiera pesca pp. 131-153

- Debora Scarpato and Mariarosaria Simeone
- Strategie di sviluppo del settore ittico in un?importante marineria calabrese pp. 155-178

- Claudio Marcian?, Alfio Strano and Giovanni Gulisano
- Capitale sociale e redditivit? della filiera della pesca in Puglia pp. 179-200

- Giuseppe De Blasi, Annalisa De Boni and Rocco Roma
- Strategie e strumenti di valorizzazione nelle filiere alimentari: la filiera carne pp. 203-213

- Fran?ois Tomei
- Verso un nuovo paradigma per la creazione di valore nell?impresa agricola multifunzionale. Il caso della filiera zootecnica pp. 215-250

- Giuseppe Marotta and Concetta Nazzaro
- Attributi di processo e di prodotto nella filiera carne suina: un?analisi europea delle preferenze dei consumatori attraverso un modello generalizzato ad utilit? stocastica pp. 251-270

- Francesco Caracciolo, Luigi Cembalo, Giovanni Cicia, Klaus G. Grunert, Teresa Del Giudice and Athanasios Krystallis
- Nuove esigenze dei consumatori e strategie di valorizzazione integrata della carne di bufalo pp. 271-295

- Azzurra Annunziata, Riccardo Vecchio and Immacolata Viola
- Strumenti per valorizzare la filiera "carne" in un?ottica di sostenibilit? ambientale: produrre energia e limitare l?impatto dei nitrati pp. 297-317

- Alessandra Castellini and Alessandro Ragazzoni
- Politiche di valorizzazione nella filiera vitivinicola pp. 321-365

- Vasco Boatto, Luigi Galletto and Luca Rossetto
- Forme organizzative e scelte strategiche per la valorizzazione dei vini a Denominazione di Origine pp. 367-390

- Giulio Malorgio, Cristina Grazia and Carla De Rosa
- Agri(eno)turismi e sviluppo rurale: una proposta metodologica per analisi settoriali-territoriali pp. 391-406

- Ivana Bassi and Irina Cristea
- La filiera vitivinicola campana tra mercato e societ?: una strategia di valorizzazione responsabile pp. 407-427

- Paola Irene Borrelli, Graziella Carbone and Rosa Misso
- La filiera vitivinicola in Puglia: dalla teoria alla pratica pp. 429-465

- Francesco Cont?, Piermichele La Sala and Paolo Papietro
- Stima edonimetrica e valorizzazione della qualit? dei vini laziali pp. 467-486

- Sonia Marongiu
- Information & Communication Technology: leva per la valorizzazione responsabile nella filiera lattiero-casearia pp. 489-496

- Irene Paola Borrelli, Graziella Carbone, Carmen Giuratrabocchetta, Maria Grasso, Rosa Misso and Aquilina Olleia
- Il mercato dei tartufi in Piemonte: valorizzazione della filiera e ricadute territoriali pp. 497-502

- Filippo Brun and Angela Mosso
- Validation of a new tool for seafood safety and traceability: the case of Manila clam Ruditapes philippinarum pp. 503-507

- Stefania Chiesa, Sabrina Manente, Guido Bordignon, Giovanni Minervini, Dagmar Bilanicova, Giulio Pojana, Andrea Cecchin, Gianluca Baccarani, Lorena Gobbo, Fabiola Minello, Davide De Lucrezia, Chiara Facca, Emanuele Argese, Alvise Benedetti, Antonio Marcomini, Marzano Francesco Nonnis, Irene Poli, Giampietro Ravagnan, Adriano Sfriso and Gabriele Zanetto
- Il prezzo dei vini di qualit? del Friuli Venezia Giulia: una prima analisi dei dati di fonte camerale pp. 509-514

- Francesco Marangon, Laura Pagani, Stefania Troiano and Gian Pietro Zaccomer
- Costi di produzione e mercato di un nuovo formaggio legato al territorio: il Pi? Montano pp. 515-520

- Angela Mosso, Simonetta Mazzarino, Filippo Brun and Stefano Lacaria
- Strategie di valorizzazione delle produzioni biologiche: il ruolo della filiera corta pp. 521-526

- Azzurra Annunziata, Monica Patricia Ardeleanu, Sara Ianuario, Paola Pascale, Riccardo Vecchio and Immacolata Viola
- Modelli distributivi emergenti: una possibilit? per le imprese non inserite nel mercato? pp. 527-532

- Giovanni Quaranta, Giovanna Cosentino and Rosanna Salvia
Volume 11, issue 3, 2009
- Editoriale pp. 5-6

- N.D.
- Il regime degli scambi nel commercio internazionale agroalimentare e la pac pp. 7-28

- Antonio Guariglia
- Fiducia e contratto nelle relazioni tra imprese agro-alimentari: elementi teorici ed evidenza empirica pp. 29-51

- Anna Rita Fioroni, Enrica Rossetti and Gaetano Martino
- Il consumo etico dei prodotti alimentari biologici: il ruolo delle norme morali pp. 53-77

- Gianluigi Guido, Piermario Tedeschi, M. Irene Prete, Laura Franceschini and Carolina Buffa
- Il commercio internazionale degli oli di oliva italiani e pugliesi: un?analisi comparata pp. 79-101

- Bernardo De Gennaro, Luigi Roselli and Umberto Medicamento
- Nuove dinamiche nel commercio dei prodotti agroalimentari: resistenze all?adozione dell?e-commerce nelle relazioni B2B pp. 103-118

- Maurizio Canavari, Erika Pignatti, Roberta Spadoni and Gert-jan van Sprundel
- Struttura ed evoluzione delle esportazioni italiane di vino da tavola e a denominazione di origine pp. 119-142

- Margherita Gerolimetto and Christine Mauracher
- Nicchie produttive e innovazione di sistema: un?analisi secondo l?approccio delle transizioni tecnologiche attraverso il caso dei farmers? markets in Toscana pp. 143-170

- Gianluca Brunori, Adanella Rossi, Raffaella Cerruti and Francesca Guidi
- Qualit? e sicurezza alimentare del prodotto ittico. Il Mercato Ittico all?Ingrosso di Milano pp. 171-202

- Anna Gaviglio, Alberto Pirani, Pedol Martina Licitra and Eugenio Demartini
- Innovative Industrial Processes in the production chain of maize used for human food and relevant economic results pp. 203-222

- Teresina Mancuso, Stefano Massaglia and Massimo Morganti
Volume 11, issue 2, 2009
- Editoriale pp. 5-6

- N.D.
- Organizzazione, innovazione e competitivit? nel sistema agro-alimentare: aspetti teorici ed implicazioni strategiche pp. 7-39

- Gianluca Nardone and Vittoria Pilone
- L?organizzazione dei sistemi di produzione secondo la teoria dei networks: il caso dell?Alto Salento pp. 41-61

- Claudio Acciani, Annalisa De Boni, Vincenzo Fucilli and Rocco Roma
- Commercio elettronico e fiducia: analisi preliminare del potenziale in filiere agro-alimentari internazionali pp. 63-83

- Melanie Fritz, Maurizio Canavari, Nicola Cantore, Jivka Deiters and Erika Pignatti
- Scambi commerciali agricoli e accordi di partenariato tra Unione Europea e Africa pp. 85-103

- Carri Carlo Bernini and Maria Sassi
- L?impatto degli accordi Euro-mediterranei sull?ortofrutta italiana: alcuni risultati pp. 105-121

- Alessandra Castellini and Cinzia Pisano
- La "similarit?" dei flussi di commercio agro-alimentare tra Italia e Francia pp. 123-150

- Rosa Maria Fanelli and Angela Di Nocera
- Caratteristiche e mutamenti del commercio agro-alimentare: un confronto fra Italia ed India pp. 151-167

- Donatella Privitera and Bernardo Rognetta
- Dinamiche del commercio internazionale dell?olio di oliva italiano: un?analisi prospettica pp. 169-185

- Adele Finco, Monica Padella, Guido Di Pronio and Mirco Pollonara
- La competitivit? del comparto florovivaistico del Mezzogiorno d?Italia sul mercato internazionale pp. 187-210

- Emanuele Schimmenti, Antonio Asciuto, Antonino Galati and Rosario Carapezza
Volume 11, issue 1, 2009
- Editoriale pp. 5-6

- N.D.
- Capitale sociale e performance economica: un?applicazione al sistema di produzione dell?olio extra-vergine di oliva biologico della provincia di Bari pp. 7-23

- Arturo Casieri, Bernardo De Gennaro, Umberto Medicamento and Luigi Roselli
- Esperienze di filiera corta nell?agro-alimentare: un?indagine esplorativa in provincia di Trento pp. 25-42

- Roberta Raffaelli, Lorena Coser and Geremia Gios
- Esperienze di diversificazione qualitativa degli alimenti: la ri-localizzazione dei circuiti produzione-consumo pp. 43-59

- Stefano Grando
- I fattori del successo imprenditoriale delle imprese vinicole pugliesi pp. 61-76

- Antonio Seccia, Antonio Stasi, Giuseppe De Blasi and Domenico Carlucci
- Innovazione e competitivit? nella trasformazione di prodotti da agricoltura biologica: il caso delle imprese artigiane agro-alimentari lombarde pp. 77-96

- Anna Gaviglio, Alberto Pirani and Pedol Martina Licitra
- La vendita diretta dei prodotti ortofrutticoli un?esperienza siciliana pp. 97-123

- Marcella Rizzo and Filippo Mazzamuto
| |