Analisi Giuridica dell'Economia
2002 - 2024
From Società editrice il Mulino
Bibliographic data for series maintained by ().
Access Statistics for this journal.
Is something missing from the series or not right? See the RePEc data check for the archive and series.
2021, issue 1-2
- Editoriale pp. 1-6

- Analisi Giuridica dell'Economia
- Le PMI italiane e la sfida della crescita pp. 3-29

- Giorgio Di Giorgio and Pierluigi Murro
- AIM, SPAC, equity-crowdfunding e private placement. La raccolta di capitale di rischio fra formazione del capitale e protezione degli investitori pp. 31-56

- Stefano Lombardo
- Gli investimenti statali nelle PMI: il private equity «pubblico» pp. 57-92

- Davide Ciferri and Massimiliano Arsì
- Il private equity di Stato: il caso del «Patrimonio Rilancio» pp. 93-106

- Andrea Sacco Ginevri
- Gli investimenti corporate nelle start-up: il corporate venture capital pp. 107-134

- Paolo Tullio
- Venture capital and regulatory uncertainty pp. 135-148

- Florian Moslein and Christopher Rennig
- Venture capital e diritto societario italiano: un rapporto difficile pp. 149-206

- Casimiro A. Nigro and Luca Enriques
- Il fondo di private equity tra discipline europee e specificità italiane pp. 207-226

- Filippo Annunziata
- Il design contrattuale delle startup VC-financed in Italia pp. 227-256

- Antonio Capizzi, Peter Agstner and Paolo Giudici
- I doveri fiduciari alla prova del capitalismo finanziario pp. 257-286

- Gian Domenico Mosco and Casimiro A. Nigro
- Partecipazioni di controllo, gestione «attiva» delle portfolio companies e attività di direzione e coordinamento pp. 287-304

- Fabio Nieddu Arrica
- Venture capital, put options e patto leonino: ragioni giuridiche ed economiche per una rilettura pp. 305-328

- Raffaele Felicetti
- Vengo anch’io: no, tu no. Tre lustri di clausole di accodamento e trascinamento pp. 329-354

- Nicola de Luca
- Il disinvestimento tramite quotazione: opportunità e limiti pp. 355-381

- Sergio Gilotta
- Exit forzato ed equa valorizzazione: un binomio indissolubile? pp. 383-414

- Mario Notari
- Venture capital-backed firm e diritto della crisi d’impresa. L’esperienza statunitense e qualche interrogativo riguardo al sistema italiano pp. 415-460

- Vittorio Santoro and Giovanni Romano
- Pubblico e privato nella creazione dei mercati di venture capital negli Stati Uniti e nella Repubblica Popolare Cinese. Quale lezione per l’Unione Europea? pp. 461-484

- Demetrio Maltese
- Le operazioni di private equity: un case-study pp. 485-502

- Luca Cuomo and Antonio Lopetuso
- Gli investimenti in private equity: punti di forza e criticità secondo tre gestori di fondi. Intervista a Marco Baratti, Fabio Canè e Filippo Gaggini pp. 503-522

- Gian Domenico Mosco
- Private Equity and Venture Capital in the United Kindom. A dialogue with Simon Witney (LSE and Travers Smith, London) pp. 523-534

- Casimiro A. Nigro
2020, issue 2
- Editoriale pp. 357-360

- Analisi Giuridica dell'Economia
- Oltre la crisi Covid. Una sfida per l’Europa tra limiti e distorsioni pp. 361-386

- Biancamaria Raganelli
- La sfida della «normalità». Concorrenza e intervento pubblico nel post-Covid. È possibile andare oltre l’intreccio tra monopolio e assistenzialismo? pp. 387-406

- Andrea Pezzoli and Alessandra Tonazzi
- Antitrust comunitario e Covid-19 pp. 407-439

- Emiliano Marchisio
- La ricapitalizzazione pubblica delle imprese nel «Decreto Rilancio». Luci e ombre di un New Deal post Covid-19 pp. 441-466

- Marco Palmieri
- Crisi pandemica e sostegno pubblico all’economia. Le garanzie Fondo PMI e SACE pp. 467-488

- Alfonso Parziale
- Aprire, ma non troppo. La proprietà intellettuale della crisi e i paradossi dell’Open Science e delle sue molteplici declinazioni pp. 489-515

- Riccardo Piselli
- Golden power e coronavirus: regole per l’emergenza o per il futuro pp. 517-544

- Matteo Rescigno and Emanuele Rimini
- Brevi note sul golden power nel «settore finanziario» alla luce del Decreto Liquidità pp. 545-555

- Raffaele Lener
- Covid-19 e Material Adverse Effect Clauses nelle operazioni di M&A pp. 557-572

- Gian Domenico Mosco and Casimiro Antonio Nigro
- Brevi note sul Decreto Liquidità e sul ruolo delle banche nel finanziamento delle imprese pp. 573-578

- Gustavo Olivieri
- Informazione societaria, incertezza ed emergenza sistemica pp. 579-591

- Mario Cera
- Il diritto societario transitorio e gli assetti adeguati nell’emergenza pp. 593-619

- Ilaria Capelli
- Titoli di credito e Covid-19 pp. 621-629

- Gianfranco Liace
- I crediti deteriorati tra stabilità finanziaria e «non esclusione» sociale. Verso la sostenibilità dell’ecosistema del credito pp. 631-643

- Ugo Malvagna and Antonella Sciarrone Alibrandi
- La partecipazione dei soci alla prova dell’emergenza sanitaria. Il caso delle cooperative pp. 645-669

- Pierluigi Morara
- L’assicurazione e i rischi pandemici pp. 671-684

- Michele Siri
- La sospensione della distribuzione degli utili delle banche nei periodi di crisi economica esogena. Misura macroprudenziale e strumento di politica economica (?) della BCE e problemi dell’impresa bancaria pp. 685-732

- Vito Bevivino
2020, issue 1
- Editoriale pp. 3-11

- Marcello Clarich, Giuseppe Franco Ferrari and Gian Domenico Mosco
- Un episodio dello Stato liberale: la sconfitta dei tecnici e l’emarginazione degli «economisti» pp. 13-26

- Guido Melis
- I rapporti tra burocrazia italiana e burocrazia europea pp. 27-49

- Marco Macchia
- Le autorità amministrative indipendenti. Virtù e vizi di un modello istituzionale pp. 51-74

- Eugenio Bruti Liberati
- Burocrazia «normativa»: il valore della legge e il ruolo dell’amministrazione pp. 75-98

- Bernardo Giorgio Mattarella
- La burocrazia «incolpevole». Gli intrecci di competenze tra Stato, Regioni ed enti locali pp. 99-116

- Fulvio Cortese
- La burocrazia «difensiva» e le responsabilità degli amministratori e dei dipendenti pubblici pp. 117-146

- Gabriele Bottino
- I costi del non fare pp. 148-168

- Giuseppe Franco Ferrari
- Perché è difficile fare riforme della pubblica amministrazione utili all’economia pp. 169-182

- Marcello Clarich
- Semplificazioni e liberalizzazioni amministrative da prendere sul serio pp. 183-206

- Piera Maria Vipiana and Matteo Timo
- Processo amministrativo e processo economico pp. 207-237

- Alessandro Pajno
- I freni negli interventi infrastrutturali. Strumenti di partenariato pubblico-privato e qualità di redazione normativa del Codice dei contratti pubblici pp. 239-254

- Gian Franco Cartei
- «Nobiltà» (dei proclami politici) e «miseria» (dell’amministrazione ostativa) in materia di impianti di energia da fonti rinnovabili pp. 255-263

- Sandro Amorosino
- La burocrazia digitale pp. 265-273

- Alfonso Celotto
- Sussidiarietà orizzontale, imprese, burocrazia pp. 275-286

- Gian Domenico Mosco
- Composizione quantitativa e qualitativa del personale della Pubblica Amministrazione pp. 287-311

- Luisa Sciandra
- La difficoltà di fare impresa in Italia pp. 313-329

- Tommaso Orlando and Giacomo Roma
- Quando la burocrazia funziona Intervista a Giuseppe Sala su EXPO 2015 pp. 331-339

- Giuseppe Franco Ferrari and Giuseppe Sala
- ANVUR: non burocrazia ma risorsa, anche economica Intervista ad Antonio Uricchio pp. 341-352

- Gian Domenico Mosco and Antonio Uricchio