Analisi Giuridica dell'Economia
2002 - 2025
From Società editrice il Mulino
Bibliographic data for series maintained by ().
Access Statistics for this journal.
Is something missing from the series or not right? See the RePEc data check for the archive and series.
2010, issue 2
- Editoriale pp. 287-296

- Analisi Giuridica dell'Economia
- Le radici dell'eccesso di rischio nei decenni scorsi e l'aggiustamento verso il futuro pp. 297-324

- Giovanni Ferri
- Crisi del capitalismo e crisi del pensiero economico pp. 325-338

- Giovanni Fiori
- Crisi finanziaria e intervento dello Stato: quale il lascito dell'emergenza? pp. 339-352

- Emilio Barucci
- La "nuova" costituzione economica materiale in Italia pp. 353-366

- Gustavo Visentini and Federico Raffaele
- Parmalat, un caso di trasferimento di rischio industriale e di credito sui risparmiatori: cause e rimedi pp. 367-382

- Stefania Chiaruttini
- Caso Alitalia e procedure concorsuali pp. 383-408

- Lorenzo Stanghellini
- L'uso allargato della Cassa integrazione tra emergenza e ricerca di una logica di sistema pp. 409-422

- Mariella Magnani
- Il trasferimento dei rischi creditizi e finanziari alle imprese assicurative pp. 423-438

- Michele Siri
- Ruolo delle autorità di vigilanza nella gestione e prevenzione della crisi dei gruppi appartenenti al mercato finanziario pp. 439-460

- Antonella Brozzetti
- Principio punitivo e tolleranza nella risposta europea alle crisi bancarie pp. 461-474

- Antonella Antonucci
- Regolamentazione dei mercati finanziari, rating e regolamentazione del rating pp. 475-502

- Luca Enriques and Matteo Gargantini
- Il credito di ultima istanza in Europa pp. 503-524

- Federico de Tomasi
- Considerazioni sull'azione di classe e sui sistemi alternativi di soluzione delle controversie pp. 525-534

- Francesca Palisi
- Educazione finanziaria e protezione dei risparmiatori: miti e realtà pp. 535-560

- Maria Teresa Paracampo
- Le riforme della regolamentazione dei rischi bancari: un'analisi comparata del sistema statunitense e di quello europeo pp. 561-586

- Costanza A. Russo
2010, issue 1
- Editoriale pp. 3-14

- Analisi Giuridica dell'Economia
- Osservazioni sul diritto all'acqua nell'ordinamento internazionale pp. 15-28

- Luciano Garofalo
- Dare un diritto agli assetati pp. 29-38

- Tommaso Edoardo Frosini
- L'acqua da bene economico a "res communis omnium" a bene collettivo pp. 39-78

- Mario Fiorentini
- "Governo" delle acque e governo del territorio (e paesaggio) pp. 79-88

- Sandro Amorosino
- La disciplina del servizio idrico integrato: un quadro di sintesi pp. 89-98

- Elio Leonetti
- La cultura del fare (e del disfare): il cantiere infinito della riforma dei servizi idrici pp. 99-126

- Antonio Massarutto
- I modelli di gestione dei servizi pubblici locali dopo il decreto Ronchi. Verso un governo pubblico partecipato dei beni comuni pp. 127-142

- Alberto Lucarelli
- Il riparto di competenze tra Stato e Regioni in tema di servizio idrico integrato pp. 143-186

- Ernesto Sticchi Damiani
- Principi naturali dell'ordinamento: per l'acqua un futuro antico? pp. 187-192

- Romano Ferrari Zumbini
- Il servizio idrico integrato e l'Antitrust pp. 193-210

- Rocco Cifarelli
- Servizio idrico integrato: 16 anni per "non" liberalizzare pp. 211-220

- Enzo Papi
- Il ruolo della tariffa nella disciplina del servizio idrico integrato pp. 221-232

- Massimiliano Atelli
- L'infrastruttura per il servizio idrico integrato: il caso dell'Acquedotto Pugliese pp. 233-248

- Fiorenzo Calcagnile
- Le prospettive di investimento nel settore idrico mediante finanza di progetto pp. 249-264

- Andrea Bossola and Filippo Brunetti
- Nuovi strumenti di tutela dell'utente del servizio idrico integrato pp. 265-280

- Lucia Pitzurra
2009, issue 2
- Editoriale pp. 183-186

- Analisi Giuridica dell'Economia
- La responsabilità da reato degli enti: modelli di prevenzione e linee evolutive del diritto societario pp. 187-204

- Niccolò Abriani
- La teoria economica dell'impresa e la responsabilità della persona giuridica: considerazioni in merito ai modelli di organizzazione ai sensi del d.lgs. n. 231/2001 pp. 205-218

- Michele Grillo
- La co-regolamentazione della criminalità d'impresa nel d.lgs. n. 231 del 2001. Il problema dell'importazione dei «compliance programs» nell'ordinamento italiano pp. 219-242

- Francesco Centonze
- Il reato come rischio d'impresa e la colpevolezza dell'ente collettivo pp. 243-264

- Fausto Giunta
- Idoneità dei modelli organizzativi e sistema di controllo interno pp. 265-286

- Paolo Sfameni
- Il sistema disciplinare pp. 287-306

- Luca Antonetto
- Il "sistema disciplinare" (ex art. 6, comma 2, lett. e, d.lgs. 231/2001) degli organi apicali pp. 307-314

- Enrico Ginevra
- Il ruolo delle associazioni di imprese: l'esperienza di Confindustria pp. 315-336

- Marcella Panucci and Carlo La Rotonda
- Reati colposi e modelli di organizzazione e gestione pp. 337-354

- Alberto Alessandri
- L'organismo di vigilanza ex d.lgs. n. 231/01: considerazioni su poteri, composizione e responsabilità pp. 355-382

- Paolo Valensise
- Organismo di vigilanza 231 e gruppi di società pp. 383-396

- Paolo Montalenti
- Il modello di organizzazione e gestione delle società miste pp. 397-414

- Stefano Sablone
- L'esperienza bancaria: riflessioni in tema di composizione dell'organismo di vigilanza pp. 415-426

- Chiara Mancini
- Roberto Aguiari, Bruno Assumma, Margherita Bianchini, Giuseppina Fusco, Bruno Giuffrè, Giorgio Meo, Renato Rordorf pp. 427-450

- Analisi Giuridica dell'Economia
2009, issue 1
- Editoriale pp. 3-4

- Analisi Giuridica dell'Economia
- Alcune conseguenze finanziarie delle "legal origins" pp. 5-22

- Filippo Cavazzuti
- Imputato "fair value": patteggiamento o rinvio a giudizio? pp. 23-36

- Luigi A. Bianchi and Giovanni Strampelli
- La crisi finanziaria, le banche e l'intervento dello Stato fra leggi, ibridismi e prefetti pp. 37-52

- Mario Cera
- Basta passività, difendiamo l'italianità! L'OPA obbligatoria dinanzi alla crisi dei mercati pp. 53-66

- Raffaele Lener
- L'industriale alla conquista della banca: che "governance" è questa? pp. 67-76

- Giorgio Meo
- Legislatore razionale versus investitore irrazionale: quando chi tutela non conosce il tutelato pp. 77-88

- Umberto Morera
- Lo scudo e la lancia nella guerra dei "subprimes": ipertrofia e perforabilità del sistema dei controlli pp. 89-104

- Gian Domenico Mosco and Salvatore Lopreiato
- Parmalat, Alitalia e simili: occupazione, risparmio e via italiana nella gestione delle crisi d'impresa pp. 105-114

- Antonio Nuzzo
- L'antitrust e le sirene della crisi pp. 115-132

- Gustavo Olivieri and Andrea Pezzoli
- Che banca! Noterelle sul ritorno dal sistema dualistico a quello tradizionale pp. 133-144

- Gaetano Presti
- Il prodotto è tossico: tenere lontano dalla portata dei bambini pp. 145-160

- Matteo Rescigno
- Il rischio: questo sconosciuto pp. 161

- Francesco Vella