Analisi Giuridica dell'Economia
2002 - 2024
From Società editrice il Mulino
Bibliographic data for series maintained by ().
Access Statistics for this journal.
Is something missing from the series or not right? See the RePEc data check for the archive and series.
2015, issue 2
- Editoriale pp. 239-248

- Analisi Giuridica dell'Economia
- Brevi note sull'economia dell'impresa pubblica pp. 249-254

- Pierluigi Ciocca
- Le tendenze internazionali in materia di impresa pubblica: le dimensioni del fenomeno e le nuove linee guida dell'OCSE sulla governance pp. 255-270

- Silvia Giacomelli
- La nozione di impresa pubblica nel contesto transnazionale pp. 271-302

- Federico Pernazza
- Gli investimenti nelle reti tra privatizzazione degli assetti proprietari e liberalizzazione dei servizi: il fallimento dello Stato ed il fallimento del mercato pp. 303-334

- Pietro Spirito
- Riordino delle partecipate degli enti locali, criticità, possibili policy, interventi in atto pp. 335-348

- Daniela Marchesi
- Le imprese esercitate dagli enti pubblici locali tra concorrenza e spending review (profili giuridici) pp. 349-366

- Andrea Pericu
- Il ruolo di holding di Cassa depositi e prestiti S.p.A.: profili giuridici attuali della gestione di partecipazioni come strumento di politica industriale pp. 367-392

- Aurora Donato
- Intervista con il professor Marcello Messori, presidente Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A pp. 393-408

- Concetta Brescia Morra
- L'impresa pubblica in forma societaria fra diritto privato e diritto pubblico pp. 409-420

- Carlo Ibba
- Le limitazioni della libertà decisionale dell'organo rappresentativo delle istanze «proprietarie» nelle società a partecipazione pubblica pp. 421-434

- Andrea Guaccero
- L'eterodirezione «pubblicistica» pp. 435-454

- Emiliano Marchisio
- Nomina, revoca e «prorogatio» degli amministratori pubblici pp. 455-474

- Priscilla Pettiti
- La responsabilità degli amministratori di società pubbliche pp. 475-494

- Gabriele Racugno
- Le società miste affidatarie di servizi pubblici locali: un'analisi degli assetti di governance pp. 495-514

- Roberta Occhilupo and Giacomo Roma
- «In house providing» e mercato: rette parallele o incroci pericolosi? pp. 515-532

- Andrea Caprara
- Attività «in-house» e modello organizzativo delle società di capitali: dalle forme di governance interne alla disciplina della direzione e coordinamento per la configurazione del «controllo analogo» pp. 533-556

- Gianluca Riolfo
- La crisi delle società a partecipazione pubblica pp. 557-580

- Ivan Demuro
- La liquidazione di partecipazioni e patrimoni pubblici: un modello collaudato pp. 581-594

- Riccardo Taddei
- Profili penalistici dell'impresa pubblica pp. 595-610

- Nicola Pisani
2015, issue 1
- Editoriale pp. 3-6

- Analisi Giuridica dell'Economia
- Note sulla evoluzione della moneta nell'economia contemporanea pp. 7-16

- Michele Bagella
- Le nuove forme di pagamento: una sintesi degli aspetti economici pp. 17-34

- Gianni Bonaiuti
- Servizi in mobilità e pagamenti via mobile: caratteristiche e linee di sviluppo nel settore finanziario italiano pp. 35-48

- Federico Rajola and Chiara Frigerio
- Dalla self regulation al payment package. Storia delle commissioni interbancarie pp. 49-78

- Valeria Falce
- Dal Rid al nuovo addebito diretto Sepa pp. 79-100

- Giovanni B. Barillà
- «Mobile payments»: gli sviluppi del mercato e l'inquadramento normativo pp. 101-116

- Stefania Moneti
- Valute virtuali e Bitcoin pp. 117-138

- Marco Mancini
- Gli interventi delle autorità di vigilanza in materia di schemi di valute virtuali pp. 139-174

- Raffaele Scalcione
- Informazione e servizi di pagamento pp. 175-200

- Marilena Rispoli Farina
- La prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo nelle nuove forme di pagamento. Focus sulle valute virtuali pp. 201-222

- Laura La Rocca
- Intervista a Bruno Manzone, commissario liquidatore di IMEL.EU SpA pp. 223-232

- Umberto Morera
2014, issue 2
- Editoriale pp. 241-246

- Analisi Giuridica dell'Economia
- Flessibilità retributiva e premio di risultato pp. 247-274

- Alessandra Del Boca
- Le politiche di remunerazione nel sistema di «corporate governance» pp. 275-294

- Marina Brogi
- I compensi agli amministratori esecutivi nelle società quotate: uno sguardo comparatistico a Regno Unito, Germania e Stati Uniti d'America pp. 295-310

- Federico M. Mucciarelli
- La remunerazione degli amministratori: abusi, eccessività sopravvenuta e rimedi attivabili pp. 311-348

- Anna Maria Bentivegna
- I «golden parachutes», tra ibridismo causale e «confusione» nelle competenze deliberative pp. 349-372

- Andrea Chiloiro
- Le novità del Codice di autodisciplina in tema di remunerazioni: indennità e «clawback clause» pp. 373-388

- Carmine Di Noia and Mateja Milič
- Le implicazioni tributarie della remunerazione di amministratori e manager pp. 389-400

- Gaetano Ragucci
- Il dirigente-amministratore: rapporti paralleli, tutele asimmetriche pp. 401-414

- Alessandro Ripa
- Le politiche di remunerazione nelle banche tra principi e regole pp. 415-438

- Guido Ferrarini and Michele Siri
- I compensi variabili dei vertici bancari e l'Europa: un difficile «rapporto» pp. 439-452

- Stefano Cappiello
- La remunerazione degli amministratori di banche e di imprese di investimento nella Direttiva 2013/36/ UE pp. 453-470

- Carlo Amatucci and Giovanni Mollo
- La remunerazione dei gestori di OICR nel quadro della Direttiva 2011/61/UE (c.d. AIFMD) pp. 471-486

- Filippo Annunziata
- La politica di remunerazione per le imprese assicurative nel sistema prudenziale europeo di Solvibilità II pp. 487-502

- Michele Siri
- La remunerazione dei consiglieri non esecutivi: evidenze quantitative e considerazioni qualitative pp. 503-518

- Salvatore De Rienzo
- Le remunerazioni del top management in Europa: eccessi, crisi, reazioni e convergenza pp. 519-540

- Piero Marchettini
- Intervista ad Antonio Patuelli, presidente dell'ABI pp. 541-548

- Emiliano Marchisio
2014, issue 1
- Editoriale pp. 3-6

- Analisi Giuridica dell'Economia
- L'impresa nel codice civile del 1942 pp. 7-24

- Roberto Weigmann
- Patrimonio aziendale ed interposizione nell'esercizio dell'impresa, oggi pp. 25-32

- Paolo Spada
- Impresa, scopo di lucro ed economicità pp. 33-44

- Giorgio Marasà
- Dall'impresa all'attività economica: verso una nuova sistematica? pp. 45-52

- Paolo Montalenti
- La pubblicità legale delle imprese pp. 53-66

- Carlo Ibba
- Gli enti non societari titolari di impresa pp. 67-84

- Antonio Cetra
- Impresa (agricola) e fallimento pp. 85-102

- Michele Mozzarelli
- La piccola impresa, oppure «in memoria del piccolo imprenditore» pp. 103-118

- Lorenzo Stanghellini
- La rilevanza delle microimprese pp. 119-134

- Leonardo Giani
- Lo «Small Business Act» ed il work in progress della sua attuazione pp. 135-172

- Carlo Emanuele Pupo
- L'impresa di rete non entificata. Una nuova «sfumatura» d'impresa? pp. 173-186

- Maurizio Sciuto
- «Per scelta del legislatore»: professioni intellettuali, impresa e società pp. 187-204

- Matteo Rescigno
- Svolgere attività d'impresa senza capitale di rischio: brevi note sulla nuova fisionomia della società a responsabilità limitata pp. 205-220

- Elisa Brodi
- ... Mi ritrovai per una selva oscura: l'impresa agricola? pp. 221-236

- Gabriele Scaglia and Piergiuseppe Spolaore