EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

Analisi Giuridica dell'Economia

2002 - 2025

From Società editrice il Mulino
Bibliographic data for series maintained by ().

Access Statistics for this journal.
Is something missing from the series or not right? See the RePEc data check for the archive and series.


2016, issue 2

Editoriale pp. 267-270 Downloads
Analisi Giuridica dell'Economia
Il depositante bancario tra processo economico e mercati pp. 271-278 Downloads
Mario Cera
Nuove regole per la gestione delle crisi bancarie: risparmiatori vs contribuenti pp. 279-296 Downloads
Concetta Brescia Morra
L'impatto del bail-in sulla rete di protezione finanziaria pp. 297-332 Downloads
Jacopo Carmassi and Giorgio Di Giorgio
Le nuove regole europee sulla risoluzione. L'intervento pubblico tra Scilla e Cariddi pp. 333-368 Downloads
Alessandra de Aldisio
Crisi bancarie, tutela del risparmio, rischio sistemico pp. 369-386 Downloads
Giuseppe Leonardo Carriero
«Single Resolution Mechanism»: ambito di applicazione, base giuridica e poteri sanzionatori pp. 387-410 Downloads
Andrea Perin
Depositi e obbligazioni bancari: disciplina privatistica e strumenti contrattuali di tutela pp. 411-438 Downloads
Nicoletta Ciocca
Crisi bancarie e giustizia europea pp. 439-460 Downloads
Biancamaria Raganelli
Il ruolo (incerto) dei sistemi di garanzia dei depositanti nel nuovo regime pp. 461-492 Downloads
Anna Maria Bentivegna
Fondi di risoluzione «obbligatori»: se non il contribuente, chi paga il costo della crisi bancaria? pp. 493-516 Downloads
Edoardo Rulli
La disciplina del bail-in, lo stato di dissesto e la dichiarazione dello stato di insolvenza pp. 517-526 Downloads
Giuseppe Santoni
Le aspettative restitutorie di azionisti e creditori ai tempi del bail-in pp. 527-550 Downloads
Filippo Fiordiponti
L'amministrazione straordinaria delle banche nel nuovo quadro normativo. Profili sistematici pp. 551-566 Downloads
Alfonso Castiello d'Antonio
Risoluzione, bail-in e liquidazione coatta: il processo decisionale pp. 567-580 Downloads
Lorenzo Stanghellini
Risoluzione e aiuti di Stato. Alcuni orientamenti della Commissione Europea a confronto pp. 581-596 Downloads
Raffaele Lener
La ricapitalizzazione «interna» delle banche mediante bail-in pp. 597-618 Downloads
Jacopo Donati
La gestione dei crediti in sofferenza in quattro Paesi europei pp. 619-644 Downloads
Mattia Lungarella

2016, issue 1

Editoriale pp. 3-8 Downloads
Analisi Giuridica dell'Economia
Tanto tuonò che piovve. Intesa Sanpaolo e il monistico pp. 9-22 Downloads
Piergaetano Marchetti
Il modello monistico è più efficiente di quello tradizionale? Appunti per una ricerca pp. 23-34 Downloads
Luigi Arturo Bianchi
Monistico come modello «ottimale» per le quotate? Qualche riflessione a margine del rapporto Consob sulla «corporate governance» pp. 35-50 Downloads
Raffaele Lener
Brevi note su opportunità e limiti attuali del sistema monistico pp. 51-66 Downloads
Gian Domenico Mosco and Salvatore Lopreiato
Applicazione e struttura dell'«one-tier board» nelle società quotate: profili comparatistici pp. 67-102 Downloads
Chiara Picciau
Codice civile, società quotate, banche, intermediari e assicurazioni: un solo monistico? pp. 103-122 Downloads
Andrea Guaccero and Tommaso Di Marcello
Sistema monistico e codici di autodisciplina: indipendenza, ma non solo pp. 123-144 Downloads
Edoardo Rulli
Indipendenza e autonomia del Comitato per il controllo sulla gestione tra disciplina legale e regole statutarie pp. 145-172 Downloads
Niccolò Abriani
Spigolature sul comitato per il controllo sulla gestione del sistema monistico, con particolare riguardo alle società per azioni quotate in borsa pp. 173-194 Downloads
Paolo Valensise
Sistema monistico, voto di lista e rappresentanza delle minoranze pp. 195-212 Downloads
Eva Desana
Quote di genere e sistema monistico: precisazioni e omissioni nella legge Golfo Mosca pp. 213-232 Downloads
Marcella Sarale
L'organismo di vigilanza ex d.lgs. 231/2001 nel sistema monistico pp. 233-244 Downloads
Bruno Giuffré
Difesa del sistema dualistico italiano (pas encore un éloge funèbre?) pp. 245-260 Downloads
Mario Cera

2015, issue 2

Editoriale pp. 239-248 Downloads
Analisi Giuridica dell'Economia
Brevi note sull'economia dell'impresa pubblica pp. 249-254 Downloads
Pierluigi Ciocca
Le tendenze internazionali in materia di impresa pubblica: le dimensioni del fenomeno e le nuove linee guida dell'OCSE sulla governance pp. 255-270 Downloads
Silvia Giacomelli
La nozione di impresa pubblica nel contesto transnazionale pp. 271-302 Downloads
Federico Pernazza
Gli investimenti nelle reti tra privatizzazione degli assetti proprietari e liberalizzazione dei servizi: il fallimento dello Stato ed il fallimento del mercato pp. 303-334 Downloads
Pietro Spirito
Riordino delle partecipate degli enti locali, criticità, possibili policy, interventi in atto pp. 335-348 Downloads
Daniela Marchesi
Le imprese esercitate dagli enti pubblici locali tra concorrenza e spending review (profili giuridici) pp. 349-366 Downloads
Andrea Pericu
Il ruolo di holding di Cassa depositi e prestiti S.p.A.: profili giuridici attuali della gestione di partecipazioni come strumento di politica industriale pp. 367-392 Downloads
Aurora Donato
Intervista con il professor Marcello Messori, presidente Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A pp. 393-408 Downloads
Concetta Brescia Morra
L'impresa pubblica in forma societaria fra diritto privato e diritto pubblico pp. 409-420 Downloads
Carlo Ibba
Le limitazioni della libertà decisionale dell'organo rappresentativo delle istanze «proprietarie» nelle società a partecipazione pubblica pp. 421-434 Downloads
Andrea Guaccero
L'eterodirezione «pubblicistica» pp. 435-454 Downloads
Emiliano Marchisio
Nomina, revoca e «prorogatio» degli amministratori pubblici pp. 455-474 Downloads
Priscilla Pettiti
La responsabilità degli amministratori di società pubbliche pp. 475-494 Downloads
Gabriele Racugno
Le società miste affidatarie di servizi pubblici locali: un'analisi degli assetti di governance pp. 495-514 Downloads
Roberta Occhilupo and Giacomo Roma
«In house providing» e mercato: rette parallele o incroci pericolosi? pp. 515-532 Downloads
Andrea Caprara
Attività «in-house» e modello organizzativo delle società di capitali: dalle forme di governance interne alla disciplina della direzione e coordinamento per la configurazione del «controllo analogo» pp. 533-556 Downloads
Gianluca Riolfo
La crisi delle società a partecipazione pubblica pp. 557-580 Downloads
Ivan Demuro
La liquidazione di partecipazioni e patrimoni pubblici: un modello collaudato pp. 581-594 Downloads
Riccardo Taddei
Profili penalistici dell'impresa pubblica pp. 595-610 Downloads
Nicola Pisani

2015, issue 1

Editoriale pp. 3-6 Downloads
Analisi Giuridica dell'Economia
Note sulla evoluzione della moneta nell'economia contemporanea pp. 7-16 Downloads
Michele Bagella
Le nuove forme di pagamento: una sintesi degli aspetti economici pp. 17-34 Downloads
Gianni Bonaiuti
Servizi in mobilità e pagamenti via mobile: caratteristiche e linee di sviluppo nel settore finanziario italiano pp. 35-48 Downloads
Federico Rajola and Chiara Frigerio
Dalla self regulation al payment package. Storia delle commissioni interbancarie pp. 49-78 Downloads
Valeria Falce
Dal Rid al nuovo addebito diretto Sepa pp. 79-100 Downloads
Giovanni B. Barillà
«Mobile payments»: gli sviluppi del mercato e l'inquadramento normativo pp. 101-116 Downloads
Stefania Moneti
Valute virtuali e Bitcoin pp. 117-138 Downloads
Marco Mancini
Gli interventi delle autorità di vigilanza in materia di schemi di valute virtuali pp. 139-174 Downloads
Raffaele Scalcione
Informazione e servizi di pagamento pp. 175-200 Downloads
Marilena Rispoli Farina
La prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo nelle nuove forme di pagamento. Focus sulle valute virtuali pp. 201-222 Downloads
Laura La Rocca
Intervista a Bruno Manzone, commissario liquidatore di IMEL.EU SpA pp. 223-232 Downloads
Umberto Morera
Page updated 2025-07-01