Analisi Giuridica dell'Economia
2002 - 2025
From Società editrice il Mulino
Bibliographic data for series maintained by ().
Access Statistics for this journal.
Is something missing from the series or not right? See the RePEc data check for the archive and series.
2014, issue 2
- Editoriale pp. 241-246

- Analisi Giuridica dell'Economia
- Flessibilità retributiva e premio di risultato pp. 247-274

- Alessandra Del Boca
- Le politiche di remunerazione nel sistema di «corporate governance» pp. 275-294

- Marina Brogi
- I compensi agli amministratori esecutivi nelle società quotate: uno sguardo comparatistico a Regno Unito, Germania e Stati Uniti d'America pp. 295-310

- Federico M. Mucciarelli
- La remunerazione degli amministratori: abusi, eccessività sopravvenuta e rimedi attivabili pp. 311-348

- Anna Maria Bentivegna
- I «golden parachutes», tra ibridismo causale e «confusione» nelle competenze deliberative pp. 349-372

- Andrea Chiloiro
- Le novità del Codice di autodisciplina in tema di remunerazioni: indennità e «clawback clause» pp. 373-388

- Carmine Di Noia and Mateja Milič
- Le implicazioni tributarie della remunerazione di amministratori e manager pp. 389-400

- Gaetano Ragucci
- Il dirigente-amministratore: rapporti paralleli, tutele asimmetriche pp. 401-414

- Alessandro Ripa
- Le politiche di remunerazione nelle banche tra principi e regole pp. 415-438

- Guido Ferrarini and Michele Siri
- I compensi variabili dei vertici bancari e l'Europa: un difficile «rapporto» pp. 439-452

- Stefano Cappiello
- La remunerazione degli amministratori di banche e di imprese di investimento nella Direttiva 2013/36/ UE pp. 453-470

- Carlo Amatucci and Giovanni Mollo
- La remunerazione dei gestori di OICR nel quadro della Direttiva 2011/61/UE (c.d. AIFMD) pp. 471-486

- Filippo Annunziata
- La politica di remunerazione per le imprese assicurative nel sistema prudenziale europeo di Solvibilità II pp. 487-502

- Michele Siri
- La remunerazione dei consiglieri non esecutivi: evidenze quantitative e considerazioni qualitative pp. 503-518

- Salvatore De Rienzo
- Le remunerazioni del top management in Europa: eccessi, crisi, reazioni e convergenza pp. 519-540

- Piero Marchettini
- Intervista ad Antonio Patuelli, presidente dell'ABI pp. 541-548

- Emiliano Marchisio
2014, issue 1
- Editoriale pp. 3-6

- Analisi Giuridica dell'Economia
- L'impresa nel codice civile del 1942 pp. 7-24

- Roberto Weigmann
- Patrimonio aziendale ed interposizione nell'esercizio dell'impresa, oggi pp. 25-32

- Paolo Spada
- Impresa, scopo di lucro ed economicità pp. 33-44

- Giorgio Marasà
- Dall'impresa all'attività economica: verso una nuova sistematica? pp. 45-52

- Paolo Montalenti
- La pubblicità legale delle imprese pp. 53-66

- Carlo Ibba
- Gli enti non societari titolari di impresa pp. 67-84

- Antonio Cetra
- Impresa (agricola) e fallimento pp. 85-102

- Michele Mozzarelli
- La piccola impresa, oppure «in memoria del piccolo imprenditore» pp. 103-118

- Lorenzo Stanghellini
- La rilevanza delle microimprese pp. 119-134

- Leonardo Giani
- Lo «Small Business Act» ed il work in progress della sua attuazione pp. 135-172

- Carlo Emanuele Pupo
- L'impresa di rete non entificata. Una nuova «sfumatura» d'impresa? pp. 173-186

- Maurizio Sciuto
- «Per scelta del legislatore»: professioni intellettuali, impresa e società pp. 187-204

- Matteo Rescigno
- Svolgere attività d'impresa senza capitale di rischio: brevi note sulla nuova fisionomia della società a responsabilità limitata pp. 205-220

- Elisa Brodi
- ... Mi ritrovai per una selva oscura: l'impresa agricola? pp. 221-236

- Gabriele Scaglia and Piergiuseppe Spolaore
2013, issue 2
- Editoriale pp. 345-350

- Analisi Giuridica dell'Economia
- La notte delle regole: responsabilità della politica e problemi di tecnica legislativa pp. 351-362

- Gian Domenico Mosco
- Un nuovo sistema regolatorio per lo sviluppo economico pp. 363-382

- Marcello Clarich and Bernardo Giorgio Mattarella
- Sistema regolatorio e crisi economica pp. 383-394

- Umberto Morera and Nicoletta Rangone
- La legislazione d'impresa dell'ultimo quinquennio: quantità più che qualità pp. 395-412

- Antonio Nuzzo and Paolo Tullio
- Le leggi e la loro lingua pp. 413-420

- Paolo Febbraro
- La lunga crisi del procedimento legislativo e l'impossibile qualità delle regole pp. 421-436

- Nicola Lupo
- L'analisi tecnico normativa (ATN) nell'istruttoria del Governo pp. 437-446

- Roberta Lignola
- La valutazione dell'impatto della regolazione in Italia: una missione impossibile? pp. 447-464

- Francesco Sarpi
- L'irresistibile (ed impossibile) regolamentazione delle lobbies in Italia pp. 465-492

- Pier Luigi Petrillo
- Il testo unico bancario e gli sviluppi della legislazione europea pp. 493-516

- Olina Capolino
- L'AIR delle autorità indipendenti: Banca d'Italia e Consob pp. 517-530

- Valentina Miscia and Vittorio Mirra
- Qualità, certezza ed effettività del nuovo diritto delle società. Decisioni gestorie e tutela giudiziaria pp. 531-556

- Salvatore Lopreiato and Roberta Mangione
- Istituzioni, decreti, AIR: voltiamo pagina, dietro c'è la crescita. Intervista a Marcella Panucci pp. 557-564

- Gian Domenico Mosco
- Professione Lobbista. Intervista a Fabio Bistoncini pp. 565-574

- Gian Domenico Mosco
2013, issue 1
- Editoriale pp. 3-6

- Analisi Giuridica dell'Economia
- La tendenziale transtipicità dell'informazione societaria (un processo ancora incompiuto) pp. 7-22

- Giuseppe Zanarone
- L'informazione societaria in Italia: norme e interessi tra passato e futuro pp. 23-34

- Mario Cera
- «Smoke gets in your eyes». L'innovazione finanziaria e l'informazione: storie di «fallimenti» del mercato e dei regolatori pp. 35-58

- Marco Onado
- Eclairage de droit français en matière d'information financière pp. 59-76

- Thierry Bonneau
- La información societaria en el Derecho español. Especial referencia a la sociedad cotizada pp. 77-100

- Jesús Quijano González and María Jesús Peñas Moyano
- L'informazione nella e per la assemblea delle società quotate pp. 101-118

- Roberto Sacchi
- Informazione e diritti dei soci: la responsabilità civile della società pp. 119-130

- Massimo Confortini
- Patti parasociali, gestione e informazione societaria: una questione (italiana) davvero risolta? pp. 131-148

- Alessandra Rosa
- Informazione societaria e organo di controllo: appunti per una discussione pp. 149-180

- Giovanni Petroboni
- L'informazione societaria e la varietà di tipologie di azionisti pp. 181-202

- Andrea Chiloiro
- I costi dell'informazione societaria per le PMI: mercati alternativi, «crowdfunding» e mercati privati pp. 203-222

- Guido Ferrarini
- Appunti sulla nuova regolamentazione dell'informazione continua pp. 223-244

- Luigi A. Bianchi and Chiara Picciau
- «Disclosure» e riservatezza nei mercati finanziari: problemi aperti pp. 245-254

- Paolo Montalenti
- Trasparenza e interesse societario al segreto: quale equilibrio? pp. 255-286

- Sergio Gilotta
- L'informazione al mercato nel «trading» di azioni proprie pp. 287-302

- Luigi Ardizzone
- L'informazione c.d. «esterna» sulle operazioni con parti correlate infragruppo pp. 303-326

- Luigi Seminara
- Interventi pp. 327-340

- Massimo Tononi and Giuseppe Vegas