Analisi Giuridica dell'Economia
2002 - 2025
From Società editrice il Mulino
Bibliographic data for series maintained by ().
Access Statistics for this journal.
Is something missing from the series or not right? See the RePEc data check for the archive and series.
2004, issue 2
- Editoriale pp. 217-220

- Analisi Giuridica dell'Economia
- Insolvenza del debitore civile e "fresh start". Le ragioni di una regolamentazione pp. 221-242

- Monica Marcucci
- L'insolvenza del debitore civile nel sistema della responsabilità patrimoniale pp. 243-264

- Angelo Castagnola
- Bilancio e indebitamento delle famiglie italiane pp. 265-282

- Riccardo Brogi
- Credito alle famiglie e sostegno finanziario alle piccole imprese pp. 283-298

- Giorgio Gobbi
- L'insolvenza del debitore civile in Francia pp. 299-320

- Maria Cecilia Cardarelli
- L'insolvenza del debitore civile in Spagna pp. 321-336

- Irene Mecatti
- L'insolvenza del debitore civile in Germania pp. 337-346

- Federico Maria Mucciarelli
- L'insolvenza del debitore civile nel Regno Unito pp. 347-362

- Irene Mecatti
- L'insolvenza del debitore civile negli USA pp. 363-374

- Monica Marcucci
- Insolvenza, "fresh start" e credito al consumo pp. 375-382

- Gregorio d'Ottaviano Chiaramonti
- Insolvenza, "fresh start" e credito al consumo pp. 383-390

- Daniela Marchesi
- Insolvenza civile e "fresh start": il problema dei coobbligati pp. 391-404

- Danilo Galletti
- Le centrali rischi tra presente e futuro pp. 405-420

- Beatrice Rubini and Filippo Pinardi
- Il quadro comunitario e le proposte italiane sul sovraindebitamento delle persone fisiche pp. 421-436

- Fabrizio Maimeri
- Fresh start": implicazioni di "policy pp. 437-454

- Lorenzo Stanghellini
2004, issue 1
- Editoriale pp. 3-10

- Analisi Giuridica dell'Economia
- Assetti proprietari delle banche e attività economica: possiamo affidarci a Coase? pp. 11-30

- Alberto Zazzaro
- Le fondazioni e la gestione delle banche fra luoghi comuni ed interessi pp. 31-42

- Mario Cera
- La separatezza fra industria e banca: il punto di vista di un economista pp. 43-62

- Marcello Messori
- La separatezza fra industria e banca: il punto di vista di un giurista pp. 63-78

- Didia Lucarini
- Monarchia, diarchia, "poliarchia" nelle grandi banche italiane: uno schizzo storico pp. 79-84

- Alfredo Gigliobianco
- Intervista a Davide Croff pp. 85-91

- Umberto Morera
- Sulla "governance" bancaria. Intervista a Mario Cattaneo pp. 91-98

- Gaetano Presti
- Il rapporto fra gli amministratori e la Vigilanza pp. 99-100

- Fabio Merusi
- Gli amministratori di banche nella disciplina di vigilanza pp. 101-114

- Concetta Brescia Morra
- Il rapporto tra struttura organizzativa, alta direzione e consiglio di amministrazione pp. 115-132

- Francesco Cesarini
- A cosa serve l'azione di responsabilità contro gli esponenti bancari? pp. 133-138

- Umberto Morera
- L'autonomia delle banche tra nuovo diritto societario e regole di vigilanza. Un doppio binario per la "governance"? pp. 139-152

- Gian Domenico Mosco and Francesco Vella
- Il collegio sindacale nelle banche pp. 153-176

- Paolo Valensise
- "Governance" delle banche e conflitti d'interessi. Il difficile equilibrio tra disciplina bancaria e dei servizi di investimento pp. 177-186

- Filippo Annunziata
- Concorrenza e stabilità nella riforma dell'antitrust bancario pp. 187-192

- Gustavo Olivieri
- I controlli interni e la responsabilità amministrativa della banca per reati dei suoi dipendenti pp. 193-210

- Fabrizio Maimeri
2003, issue 2
- Editoriale pp. 235-240

- Analisi Giuridica dell'Economia
- Di chi è la piccola impresa? Riflessioni su proprietà e accesso nella riforma societaria pp. 241-262

- Pasquale Scandizzo
- Società a responsabilità limitata e costi di transazione pp. 263-276

- Giovanni Fiori
- Decisioni dei soci e responsabilità degli amministratori pp. 277-296

- Raffaele Lener and Andrea Tucci
- Soci e responsabilità nella nuova s.r.l pp. 297-312

- Matteo Rescigno
- L'"arbitraggio" per la risoluzione dei contrasti gestionali nelle s.r.l pp. 313-324

- Umberto Morera
- Diritti "particolari" dei soci e categorie "speciali" di partecipazioni pp. 325-338

- Mario Notari
- Controlli e autonomia statutaria: attenuare l'"audit" per abbassare la "voice"? pp. 339-356

- Niccolò Abriani
- Recesso ed esclusione del socio: interessi in gioco e "costi" degli strumenti di tutela pp. 357-368

- Oreste Cagnasso
- I conferimenti di servizi pp. 369-386

- Marco Cassottana and Marcello Pollio
- I finanziamenti dei soci nella s.r.l pp. 387-406

- Andrea Bartalena
- Titoli di debito e riforma del diritto societario: alcune valutazioni critiche pp. 407-420

- Alberto Banfi and Fiorenzo Di Pasquali
- Società a responsabilità limitata e procedure concorsuali pp. 421-438

- Lorenzo Stanghellini
- La tassazione per trasparenza della s.r.l. nella riforma fiscale pp. 439-450

- Luca Rossi and Gabriele Villa
- L'exit del socio nei modelli legali stranieri corrispondenti alla s.r.l pp. 451-460

- Claudio Frigeni
- "Limited Liability Companies" e "Limited Liability Partnerships" negli Stati Uniti pp. 461-472

- Gianluca Perone
- Autori pp. 473

- Analisi Giuridica dell'Economia
2003, issue 1
- Editoriale pp. 3-12

- Analisi Giuridica dell'Economia
- Il CdA: quale funzione e quando è efficiente pp. 13-24

- Magda Bianco and Giuliana Palumbo
- Il Consiglio di amministrazione nelle "imprese familiari chiuse": quale ruolo possibile? pp. 25-36

- Guido Corbetta
- Il Consiglio di amministrazione nelle medie imprese familiari chiuse: alcuni casi/esperienze pp. 37-46

- Giorgio Brunetti
- Basilea 2 e PMI: nuova vita per il Consiglio di amministrazione? pp. 47-60

- Giovanni Ferri and Gian Domenico Mosco
- Struttura del CdA ed efficienza della "corporate governance" pp. 61-80

- Massimo Belcredi and Lorenzo Caprio
- Sulle sedi di decisione nelle società quotate e sulla prevenzione di abusi da concentrazione di potere pp. 81-96

- Antonio Nuzzo
- Gli amministratori indipendenti: mito e realtà nelle esperienze anglosassoni pp. 97-114

- Gaetano Presti and Franco M. Maccabruni
- Il ruolo degli amministratori indipendenti nei paesi dell'Europa continentale pp. 115-134

- Andrea Pericu
- Stock options e corporate governance pp. 135-154

- Stefano Cappiello
- La disciplina degli interessi degli amministratori di s.p.a. tra nuovo sistema e vecchi problemi pp. 155-168

- Vincenzo Meli
- Quali doveri fiduciari e di controllo nella gestione delle "wholly-owned subsidiaries"? pp. 169-182

- Marco Cassottana
- Il sindacato del giudice nei confronti degli atti gestori degli amministratori pp. 183-196

- Alessandra Daccò
- Il Consiglio di amministrazione nelle società familiari? Di solito è un affare di famiglia e serve a poco. Intervista a Gennaro Pieralisi pp. 197-204

- Gian Domenico Mosco
- "Corporate governance" e CdA nelle società aperte? Vanno rinforzati guardando al modello anglosassone. Quello vero, però. Intervista a Paolo Scaroni pp. 205-212

- Gian Domenico Mosco
- L'adeguamento del Consiglio di amministrazione al codice Preda nelle società quotate pp. 213-228

- Salvatore Lopreiato and Emilia Pucci