Analisi Giuridica dell'Economia
2002 - 2025
From Società editrice il Mulino
Bibliographic data for series maintained by ().
Access Statistics for this journal.
Is something missing from the series or not right? See the RePEc data check for the archive and series.
2008, issue 2
- Editoriale pp. 313-320

- Analisi Giuridica dell'Economia
- La vigilanza sui gruppi cooperativi tra interessi pubblici e di "sistema" pp. 321-342

- Pierpaolo Marano
- I contratti di gruppo cooperativo paritetico tra regole legali e autonomia negoziale pp. 343-376

- Serena Bitossi and Lorenzo Stanghellini
- Governo dell'impresa e sistema tradizionale nelle società cooperative pp. 377-398

- Pierluigi Morara
- Governo dell'impresa e sistema dualistico nelle società cooperative pp. 399-422

- Umberto Tombari
- "Governance" e cooperazione pp. 423-440

- Stefano Zan
- Finanza, capitale e prestiti sociali pp. 441-460

- Roberto Genco
- Modelli alternativi per la quotazione in Borsa pp. 461-474

- Alberto Camellini
- Discussioni con Luigi Marino, Pierluigi Stefanini, Domenico Olivieri, Gilberto Coffari, Claudio Levorato pp. 475-506

- Gaetano Presti and Francesco Vella
2008, issue 1
- Editoriale pp. 3-10

- Analisi Giuridica dell'Economia
- La vera ambizione delle azioni di classe: brevi note sulla deterrenza pp. 11-26

- Carlo Amatucci
- Gli scomodi confini dell'azione collettiva risarcitoria all'italiana: diseconomie del suo ambito di applicazione pp. 27-50

- Fabrizio Arossa
- Il sistema di "opt-in" italiano pp. 51-64

- Ginevra Bruzzone and Carmine Di Noia
- Classe e interesse collettivo: prime riflessioni pp. 65-74

- Onofrio Troiano
- Le associazioni dei consumatori: aumentano i poteri, a quando i controlli? Cinque immodeste proposte pp. 75-80

- Federico Ferro-Luzzi
- Postilla. Consumatori associati: tutti davvero iscritti, o anche qualche fantasma? pp. 81-82

- Umberto Morera
- Un ruolo "trainante" per gli studi legali? pp. 83-106

- Paola Lucantoni
- Il nuovo articolo 140 bis del codice del consumo: azione di classe o azione collettiva? pp. 107-126

- Sergio Chiarloni
- Azione inibitoria delle associazioni e azione di classe risarcitoria: le forme di tutela del codice del consumo tra illecito e danno pp. 127-142

- Ilaria Pagni
- La pronunzia sull'ammissibilità della "class action": una "certification" all'italiana? pp. 143-166

- Francesco De Santis
- Il provvedimento finale: oggetto, contenuto, effetti pp. 167-184

- Sergio Menchini
- La transazione dell'azione collettiva: difetti e pregi del sistema "opt-in" adottato anche in ottica di analisi economica pp. 185-192

- Claudio Consolo
- La composizione stragiudiziale dell'azione collettiva risarcitoria: un'occasione mancata pp. 193-210

- Stefano Cappiello
- Punti cardine in tema di "class action" negli Stati Uniti e in Italia pp. 211-230

- Geoffrey P. Miller
- Danni punitivi e "class action" nel diritto nordamericano pp. 231-244

- Francesca Benatti
- Il caso "classaction.fr". Class action "à l'américaine"? pp. 245-256

- Elisabetta Corapi
- Il finanziamento delle azioni seriali. Esperienze straniere e azione collettiva risarcitoria pp. 257-284

- Raffaele Torino
- L'azione collettiva risarcitoria: profili comparatistici pp. 285-306

- Sara Corradi, Emilia Palarchi and Valentina Zanelli
2007, issue 2
- Editoriale pp. 225-230

- Analisi Giuridica dell'Economia
- L'esercizio d'impresa tra amministrazione e controllo pp. 231-250

- Paolo Ferro-Luzzi
- Consiglio di gestione e consiglio di sorveglianza: le prime applicazioni del modello dualistico pp. 251-268

- Marco Weigmann
- Il sistema dualistico: il consiglio di sorveglianza tra funzioni di controllo e funzioni di alta amministrazione pp. 269-284

- Paolo Montalenti
- Consiglio di sorveglianza della capogruppo e "unificazione e supervisione strategica" del gruppo pp. 285-300

- Vincenzo Cariello
- Composizione e nomina degli organi sociali: ovvero, la missione dei consigli di gestione e di sorveglianza pp. 301-320

- Carlo Marchetti
- Consiglieri di sorveglianza "esecutivi" e componenti del consiglio di gestione "non esecutivi": eterogenesi dei fini? pp. 321-342

- Federico Ghezzi
- Consiglieri indipendenti e di minoranza pp. 343-354

- Marino Perassi
- La partecipazione dei consiglieri di sorveglianza alle riunioni del consiglio di gestione pp. 355-368

- Giuseppe Scassellati-Sforzolini and Marco Spada
- Comitati interni e consiglieri "non sorveglianti" pp. 369-380

- Raffaele Lener
- Il triangolo: un consigliere delegato e due presidenti pp. 381-394

- Andrea Guaccero
- L'efficienza dell'"insider control system" e l'informazione "privata" destinata al Consiglio di sorveglianza pp. 395-408

- Carlo Amatucci
- Del merito e delle ricompense dei vertici dell'impresa bancaria pp. 409-420

- Stefano Cappiello and Umberto Morera
- Autonomia statutaria e assetto delle responsabilità: un primo bilancio pp. 421-444

- Paolo Benazzo
- Il ruolo dei soci e i patti parasociali pp. 445-464

- Andrea Tucci
- Codice di autodisciplina e sistema dualistico pp. 465-480

- Silvia Lovisatti
- Sistema dualistico e vigilanza bancaria: alla ricerca di un difficile equilibrio pp. 481-490

- Renzo Costi and Francesco Vella
- Le autorità di vigilanza di fronte alla "governance" dualistica delle banche pp. 491-510

- Salvatore Lopreiato
- Appendice I. Gli statuti (Intesa Sanpaolo S.p.A.; Mediobanca - Banca di Credito Finanziario S.p.A.; Banco Popolare Società Cooperativa; Unione di Banche Italiane Società Cooperativa per Azioni) pp. 511-590

- Analisi Giuridica dell'Economia
- Appendice II. Banca d'Italia, Disposizioni di vigilanza in materia di organizzazione e governo societario delle banche (Documento per la consultazione - ottobre 2007) pp. 591-604

- Analisi Giuridica dell'Economia
- Commento breve al Documento di Banca d'Italia Disposizioni di vigilanza in materia di organizzazione e governo societario delle banche pp. 605-610

- Mario Cera and Gaetano Presti
2007, issue 1
- Editoriale pp. 3-14

- Analisi Giuridica dell'Economia
- L'impresa culturale: modello e gestione pp. 15-30

- Giovanni Fiori
- Il sostegno pubblico all'impresa culturale pp. 31-40

- Guido Improta
- La disciplina dei beni culturali pp. 41-58

- Marco de' Cocci
- Spunti e dubbi sull'economicità dell'impresa artistica pp. 59-64

- Fabrizio Lemme
- Esperienze di gestione dell'impresa museale pp. 65-70

- Ovidio Jacorossi
- Come comunicare l'impresa culturale pp. 71-78

- Mauro Miccio
- Fondazioni bancarie e impresa culturale pp. 79-94

- Mario Nuzzo
- I distretti culturali pp. 95-108

- Mattia Carta
- Per uno sviluppo del patrimonio culturale: la leva fiscale pp. 109-114

- Alberto Maria Gambino
- Breve intervista a Innocenzo Cipolletta pp. 115-118

- Mauro Miccio
- Problematiche valutative delle imprese culturali pp. 119-126

- Francesca Di Donato
- L'impresa cinematografica tra pubblico e privato pp. 127-134

- Giuseppe Chinnici
- Gli interventi legislativi di sostegno alle imprese cinematografiche pp. 135-148

- Guido Foglia
- Cultura, impresa e televisione pp. 149-154

- Massimo Ranieri
- "Property rights" e valorizzazione del patrimonio pp. 155-168

- Luigi Mansani
- I segni distintivi dei musei pp. 169-186

- Laura Marchegiani
- "Arts funds". Benefici e difficoltà pp. 187-198

- Chiara Zampetti
- Fondi comuni di investimento in opere d'arte: opportunità tra problematiche valutative e conflitti di interesse pp. 199-204

- Giuseppe Iannacone
- Intervista a Marco Goldin pp. 205-208

- Mario Cera
- Intervista a Massimo De Carlo pp. 209-216

- Umberto Morera
- Una domanda a Matteo Boetti pp. 217

- Umberto Morera