Analisi Giuridica dell'Economia
2002 - 2025
From Società editrice il Mulino
Bibliographic data for series maintained by ().
Access Statistics for this journal.
Is something missing from the series or not right? See the RePEc data check for the archive and series.
2006, issue 2
- Editoriale pp. 195-202

- Analisi Giuridica dell'Economia
- Informazione e mercati finanziari pp. 203-208

- Marcello Messori
- Giornalismo e informazione nell'industria dei "media" pp. 209-220

- Angelo Agostini
- Il giornalismo: una professione alla ricerca di regole pp. 221-246

- Roberto Manservisi
- L'informazione finanziaria fra regolazione dei mercati e disciplina dell'attività giornalistica pp. 247-254

- Vincenzo Zeno-Zencovich
- Informazione finanziaria e mercato: alla ricerca di una strategia del controllo penale amministrativo pp. 255-278

- Sergio Seminara
- "Selfregulation" e giornalismo economico pp. 279-288

- Francesco Vella
- Informazione economica e responsabilità civile pp. 289-308

- Alessio Di Amato
- Giornalisti e giornalismo di fronte alla nuova disciplina degli abusi di mercato pp. 309-322

- Riccardo Sabbatini
- Giornali e padroni: teoria dell'Azionista Speciale pp. 323-332

- Massimo Mucchetti
- Intervista a Ferruccio De Bortoli, Tito Boeri e Michele Polo pp. 333

- Francesco Vella
2006, issue 1
- Editoriale pp. 3-10

- Analisi Giuridica dell'Economia
- La legge sulla tutela del risparmio: passi avanti, errori e illusioni pp. 11-22

- Luigi Spaventa
- Amministratori "indipendenti" e "di minoranza" nella legge sulla tutela del risparmio pp. 23-32

- Gustavo Olivieri
- Rafforzamento dei controlli interni e indebolimenti sistematici degli organi di sorveglianza pp. 33-46

- Gian Domenico Mosco
- Tutela del risparmio e Codice di Autodisciplina delle società quotate pp. 47-62

- Gaetano Presti
- Le banche e i loro azionisti nella nuova legge per la tutela del risparmio pp. 63-76

- Mario Cera
- Una "chirurgia" legislativa invasiva: la riforma dell'articolo 136 del Testo Unico Bancario pp. 77-90

- Luigi A. Bianchi and Martina Lucenti
- Troppe regole in Italia sui rapporti tra industria e banca? Un'analisi comparata pp. 91-98

- Concetta Brescia Morra
- Interessi, conflitto di interessi e tutela del risparmio: una disciplina in evoluzione pp. 99-110

- Matteo Rescigno
- Concorrenza e stabilità nel mercato bancario pp. 111-116

- Renzo Costi
- La riforma della vigilanza: tanto rumore per nulla pp. 117-128

- Francesco Vella
- Le "class actions" scomparse pp. 129-140

- Raffaele Lener
- "Le ali". Prime riflessioni sulla gabbia ove le associazioni dei consumatori hanno rinchiuso i propri associati pp. 141-146

- Federico Ferro-Luzzi
- Responsabilità civile degli esponenti di intermediari nella prestazione di servizi di investimento e tutela del risparmio pp. 147-156

- Simona Di Valentin
- Le sanzioni amministrative nella giurisprudenza pp. 157-174

- Giuseppe Tiscione
- La tutela dei risparmiatori davanti ai giudici pp. 175

- Carlo Enrico Salodini
2005, issue 2
- Editoriale pp. 259-266

- Analisi Giuridica dell'Economia
- Il settore del calcio professionistico: spunti per un'analisi pp. 267-300

- Leone Barbieri
- La disciplina normativa delle società di calcio: un quadro di sintesi pp. 301-312

- Mattia Carta
- I bilanci delle società di calcio tra diritto comune e norme ad hoc pp. 313-336

- Luigi A. Bianchi and Diego Corrado
- Le "voci caratteristiche" di bilancio delle società di calcio pp. 337-366

- Maurizio Ragno
- La valutazione dei diritti pluriennali alle prestazioni dei calciatori: una possibile metodologia pp. 367-388

- Giovanni Fiori
- Il "titolo sportivo" delle società di calcio professionistico pp. 389-394

- Mario Gallavotti
- La giurisdizione "esclusiva" in materia di diritto sportivo pp. 395-404

- Piero Sandulli
- Intervista a Stefano Azzali, Presidente dalla Commissione Disciplinare Figc pp. 405-410

- Umberto Morera
- Il "Club elemental" e la "Sociedad Anónima Deportava" in Spagna pp. 411-426

- Jabier Badiola
- Il modello inglese: il calcio business pp. 427-440

- Giuseppe Domenico Tirrito
- La nuova collocazione delle leghe nell'organizzazione dello sport pp. 441-448

- Mario Sanino
- Ammissione ai campionati di calcio e titolo sportivo: un sistema da rivedere? pp. 449-502

- Enrico Lubrano
- Calcio e diritti televisivi: il ruolo della Tv nella competizione sportiva ed economica pp. 503-514

- Massimo Ranieri
- "Pay Tv" e calcio: risorse e assetto regolamentare pp. 515-520

- Alessandro Corsi
- Comunicazione, evoluzione e denari nel calcio pp. 521-528

- Mauro Miccio
- Si fa presto a dire stadio pp. 529-538

- Ernesto Albanese and Vittorio Massone
2005, issue 1
- Editoriale pp. 3-8

- Analisi Giuridica dell'Economia
- I costi della regolamentazione delle professioni pp. 9-20

- Elisabetta Allegra and Lara Magnani
- Libere professioni e concorrenza pp. 21-40

- Ombretta Main
- La pubblicità degli avvocati pp. 41-66

- Vincenzo Meli
- La responsabilità del professionista-imprenditore tra concorrenza e regolamentazione pp. 67-88

- Gustavo Olivieri
- L'esercizio in forma associata della professione di avvocato in Inghilterra pp. 89-100

- Raffaele Lener
- L'esercizio della professione forense in forma associata nell'ordinamento francese pp. 101-114

- Andrea Tucci
- La società tra avvocati pp. 115-124

- Luigi Mansani
- I servizi di revisione contabile in US e EU. Convergenza delle regole e asimmetria di impatto pp. 125-152

- Michele Bagella, Sabrina Auci and Elena D'Agosto
- La figura del giurista d'impresa pp. 153-180

- Ermanno Cappa
- Servizi innovativi alle imprese: vincoli e prospettive pp. 181-192

- Giorgio Meo
- Il notaio: da pubblico ufficiale a consulente d'impresa pp. 193-202

- Nicola Raiti
- Considerazioni sulla consulenza tributaria alle imprese medio-grandi e sue prospettive pp. 203-220

- Alfonso Trivoli
- I progetti di riforma delle professioni intellettuali. Un'analisi critica pp. 221-254

- Emiliano Marchisio