Analisi Giuridica dell'Economia
2002 - 2024
From Società editrice il Mulino
Bibliographic data for series maintained by ().
Access Statistics for this journal.
Is something missing from the series or not right? See the RePEc data check for the archive and series.
2017, issue 2
- Editoriale pp. 351-354

- Analisi Giuridica dell'Economia
- «Public» e «private enforcement»: c'è danno e danno pp. 355-366

- Andrea Pezzoli and Gianluca Sepe
- Note sull'efficacia nel giudizio civile delle decisioni delle autorità della concorrenza nazionali dopo il «Decreto enforcement» (d.lgs. 19 gennaio 2017, n. 3) pp. 367-390

- Philipp Fabbio
- La prova nelle azioni di risarcimento dei danni antitrust pp. 391-410

- Gabriella Muscolo
- Profitto illecito e risarcimento del danno antitrust pp. 411-436

- Marco Saverio Spolidoro and Teresa F.F. Spolidoro
- Spunti generali dal microsistema della solidarietà nella disciplina del danno da concorrenza pp. 437-450

- Gaetano Presti
- La responsabilità solidale incalcolabile dell'illecito antitrust pp. 451-468

- Marco Francesco Campagna
- Riservatezza delle comunicazioni e «Legal Privilege» tra regolazione europea e recepimento nazionale pp. 469-484

- Valeria Falce
- «Leniency» e diritto di accesso: un difficile contemperamento di interessi pp. 485-512

- Nicola Infante
- I «litigation founders» e le azioni di risarcimento del danno da illecito antitrust pp. 513-532

- Enrico Fabrizi
- Azioni di risarcimento dei danni antitrust e «forum shopping»: il modello UK pp. 533-564

- Carlo Meo
- Il danno arrecato dall'«Internet Service Provider» al titolare del copyright su materiali caricati dagli utenti pp. 565-590

- Luigi Mansani and Marta Simoni
- I marchi di certificazione alla luce della Direttiva 2015/2436: problemi e rimedi pp. 591-602

- Rosaria Romano
- «Digital Single Market Strategy», diritto d'autore e responsabilità delle piattaforme online pp. 603-638

- Giuseppe Colangelo
- «Hyperlinking» e violazione del diritto d'autore nell'evoluzione giurisprudenziale europea pp. 639-662

- Silvia Scalzini
- Autori pp. 663-664

- Analisi Giuridica dell'Economia
2017, issue 1
- Editoriale. Gli aumenti di capitale delle società quotate: una nuova era del «Finanzkapital»? pp. 3-10

- Analisi Giuridica dell'Economia
- Prezzo di emissione e «bookbuilding» in alcuni recenti casi pp. 11-32

- Piergaetano Marchetti
- Il problema dei c.d. aumenti di capitale sotto la parità contabile pp. 33-68

- Mario Notari
- Valore nominale, azioni senza indicazione del valore nominale e aumento del capitale sociale pp. 69-112

- Marco Saverio Spolidoro
- Il prezzo di emissione in caso di spettanza, limitazione, esclusione del diritto di opzione: aspetti valutativi pp. 113-140

- Pietro Mazzola
- Le «bonus shares» pp. 141-168

- Matteo L. Vitali
- Note sul modello «rolling» negli aumenti di capitale iperdiluitivi pp. 169-188

- Luigi A. Bianchi
- Gli aumenti di capitale iperdiluitivi e i disallineamenti tra le quotazioni di azioni e diritti pp. 189-206

- Virginia Argiolas, Enrico Mandelli, Luca Pompilio and Astridel Radulesco
- Aumenti di capitale iperdiluitivi: analisi degli effetti sul mercato IDEM pp. 207-222

- Enrica Bolognesi, Angela Gallo and Roberto Tasca
- L'attualità del diritto di opzione negli aumenti di capitale di società quotate pp. 223-254

- Paolo Gualtieri, Marco Musci, Andrea Ometto and Matteo Saracino
- Sulla clausola statutaria di esclusione del diritto di opzione ai sensi del secondo periodo del quarto comma dell'art. 2441 c.c. e sul suo utilizzo pp. 255-292

- Gaia Balp
- Delega ad aumentare il capitale e aumenti delegati con e senza diritto di opzione: questioni aperte pp. 293-324

- Giulio Sandrelli
- Gli aumenti di capitale iperdiluitivi (2009-2017) pp. 325-344

- Daniele Bartoli
- Autori pp. 345-346

- Analisi Giuridica dell'Economia
2016, issue 2
- Editoriale pp. 267-270

- Analisi Giuridica dell'Economia
- Il depositante bancario tra processo economico e mercati pp. 271-278

- Mario Cera
- Nuove regole per la gestione delle crisi bancarie: risparmiatori vs contribuenti pp. 279-296

- Concetta Brescia Morra
- L'impatto del bail-in sulla rete di protezione finanziaria pp. 297-332

- Jacopo Carmassi and Giorgio Di Giorgio
- Le nuove regole europee sulla risoluzione. L'intervento pubblico tra Scilla e Cariddi pp. 333-368

- Alessandra de Aldisio
- Crisi bancarie, tutela del risparmio, rischio sistemico pp. 369-386

- Giuseppe Leonardo Carriero
- «Single Resolution Mechanism»: ambito di applicazione, base giuridica e poteri sanzionatori pp. 387-410

- Andrea Perin
- Depositi e obbligazioni bancari: disciplina privatistica e strumenti contrattuali di tutela pp. 411-438

- Nicoletta Ciocca
- Crisi bancarie e giustizia europea pp. 439-460

- Biancamaria Raganelli
- Il ruolo (incerto) dei sistemi di garanzia dei depositanti nel nuovo regime pp. 461-492

- Anna Maria Bentivegna
- Fondi di risoluzione «obbligatori»: se non il contribuente, chi paga il costo della crisi bancaria? pp. 493-516

- Edoardo Rulli
- La disciplina del bail-in, lo stato di dissesto e la dichiarazione dello stato di insolvenza pp. 517-526

- Giuseppe Santoni
- Le aspettative restitutorie di azionisti e creditori ai tempi del bail-in pp. 527-550

- Filippo Fiordiponti
- L'amministrazione straordinaria delle banche nel nuovo quadro normativo. Profili sistematici pp. 551-566

- Alfonso Castiello d'Antonio
- Risoluzione, bail-in e liquidazione coatta: il processo decisionale pp. 567-580

- Lorenzo Stanghellini
- Risoluzione e aiuti di Stato. Alcuni orientamenti della Commissione Europea a confronto pp. 581-596

- Raffaele Lener
- La ricapitalizzazione «interna» delle banche mediante bail-in pp. 597-618

- Jacopo Donati
- La gestione dei crediti in sofferenza in quattro Paesi europei pp. 619-644

- Mattia Lungarella
2016, issue 1
- Editoriale pp. 3-8

- Analisi Giuridica dell'Economia
- Tanto tuonò che piovve. Intesa Sanpaolo e il monistico pp. 9-22

- Piergaetano Marchetti
- Il modello monistico è più efficiente di quello tradizionale? Appunti per una ricerca pp. 23-34

- Luigi Arturo Bianchi
- Monistico come modello «ottimale» per le quotate? Qualche riflessione a margine del rapporto Consob sulla «corporate governance» pp. 35-50

- Raffaele Lener
- Brevi note su opportunità e limiti attuali del sistema monistico pp. 51-66

- Gian Domenico Mosco and Salvatore Lopreiato
- Applicazione e struttura dell'«one-tier board» nelle società quotate: profili comparatistici pp. 67-102

- Chiara Picciau
- Codice civile, società quotate, banche, intermediari e assicurazioni: un solo monistico? pp. 103-122

- Andrea Guaccero and Tommaso Di Marcello
- Sistema monistico e codici di autodisciplina: indipendenza, ma non solo pp. 123-144

- Edoardo Rulli
- Indipendenza e autonomia del Comitato per il controllo sulla gestione tra disciplina legale e regole statutarie pp. 145-172

- Niccolò Abriani
- Spigolature sul comitato per il controllo sulla gestione del sistema monistico, con particolare riguardo alle società per azioni quotate in borsa pp. 173-194

- Paolo Valensise
- Sistema monistico, voto di lista e rappresentanza delle minoranze pp. 195-212

- Eva Desana
- Quote di genere e sistema monistico: precisazioni e omissioni nella legge Golfo Mosca pp. 213-232

- Marcella Sarale
- L'organismo di vigilanza ex d.lgs. 231/2001 nel sistema monistico pp. 233-244

- Bruno Giuffré
- Difesa del sistema dualistico italiano (pas encore un éloge funèbre?) pp. 245-260

- Mario Cera