EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

Analisi Giuridica dell'Economia

2002 - 2022

From Società editrice il Mulino
Bibliographic data for series maintained by ().

Access Statistics for this journal.
Track citations for all items by RSS feed
Is something missing from the series or not right? See the RePEc data check for the archive and series.


2022, issue 2

Editoriale pp. 415-417 Downloads
Analisi Giuridica dell'Economia
Indipendenza, indipendenze degli amministratori di società per azioni quotate: essere e/o agire? pp. 419-442 Downloads
Paolo Valensise
L’indipendenza comportamentale degli amministratori pp. 443-458 Downloads
Niccolò Usai
Indipendenza e diritto amministrativo pp. 459-470 Downloads
Marco Dugato
Il coraggio, la convinzione e la forza dell’amministratore bancario pp. 471-480 Downloads
Raffaele Lener
L’indipendenza del sindaco pp. 481-500 Downloads
Ivan Demuro
Indipendenza e revisione contabile nelle società quotate tra forma e sostanza pp. 501-511 Downloads
Mario Cera
Noterelle a margine di indipendenza ed esperti nel diritto societario pp. 513-520 Downloads
Gaetano Presti
L’indipendenza nel diritto della crisi e dell’insolvenza pp. 521-531 Downloads
Giacomo D'Attorre
SREP decision e (in)dipendenza nella governance bancaria pp. 533-546 Downloads
Paola Lucantoni
L’attività di direzione e coordinamento nel gruppo bancario cooperativo. Alla ricerca dell’indipendenza perduta (?) pp. 547-562 Downloads
Alfonso Parziale
Dipendenza economica e regolazione «asimmetrica» dell’attività d’impresa. Prime osservazioni sul novellato art. 9 l. n. 192/1998 pp. 563-574 Downloads
Silvia Scalzini
Indipendenza vs imparzialità. Il ruolo dei Neutrals nella prevenzione e nella risoluzione delle controversie pp. 575-592 Downloads
Emanuele Rimini
Arbitrati e problemi di accountability. Una declinazione della nozione di indipendenza e disclosure pp. 593-605 Downloads
Angelo Dondi
La macchina amministratrice, indipendente e irresponsabile, e il povero vecchio diritto societario pp. 607-614 Downloads
Giorgio Meo
Amministratori indipendenti e Codice di corporate governance: attualità e prospettive. Intervista a Federico Ferro-Luzzi pp. 615-619 Downloads
Umberto Morera

2022, issue 1

Editoriale pp. 3-6 Downloads
Gustavo Olivieri, Francesco Vella and Gian Domenico Mosco
La legge costituzionale 1/2022: problemi e prospettive pp. 7-26 Downloads
Raffaele Bifulco
Green deal e transizione digitale. Regolazione di adattamento a un’economia sostenibile pp. 27-62 Downloads
Michela Passalacqua
Appunti per una «via italiana» all’ESG. L’impresa «costituzionalmente solidale» (anche alla luce dei «nuovi» artt. 9 e 41, comma 3, Cost.) pp. 63-114 Downloads
Stefano A. Cerrato
Nuovi inputs euro-unitari. La «sostenibilità» come ponderazione normativa degli interessi di shareholders e stakeholders pp. 115-133 Downloads
Guglielmo Bevivino
Riflessioni sullo «statuto organizzativo» dell’«impresa sostenibile» tra diritto italiano e diritto europeo pp. 135-144 Downloads
Umberto Tombari
L’informazione non finanziaria tra sostenibilità e profitto pp. 145-164 Downloads
Giovanni Strampelli
Note sulle «regole» dell’impresa «sostenibile». Dall’informazione non finanziaria all’informativa sulla sostenibilità pp. 165-184 Downloads
Matteo Rescigno
Prime riflessioni sulla proposta di direttiva UE in materia di Corporate Sustainability Due Diligence pp. 185-211 Downloads
Gian Domenico Mosco and Raffaele Felicetti
Tendenze e prospettive delle società benefit pp. 213-237 Downloads
Mario Stella Richter jr, Maria Lucia Passador and Cecilia Sertoli
Quali prospettive per una finanza sostenibile? pp. 239-261 Downloads
Carlo Bellavite Pellegrini and Claudia Cannas
ESG e sostenibilità nelle operazioni di finanziamento all’impresa: possibili profili giuridici pp. 263-292 Downloads
Andrea Chiloiro
La strategia europea sullo sviluppo sostenibile. In particolare, la finanza sostenibile e le modifiche al quadro regolamentare europeo pp. 293-314 Downloads
Piera Coppotelli
L’impresa bancaria nella transizione sostenibile: principi e problemi pp. 315-326 Downloads
Federico Riganti
Come era verde il mio cartello pp. 327-335 Downloads
Andrea Pezzoli
Brevi note in materia di compliance antitrust e scambio di informazioni nell’ambito di iniziative «green»: il fine giustifica i mezzi? pp. 337-351 Downloads
Ermelinda Spinelli
La comunicazione ambientale: il greenwashing dietro la sostenibilità pp. 353-367 Downloads
Antonietta Troisi
Le limitazioni della responsabilità patrimoniale con efficacia inter partes e i non-recourse e limited loans pp. 369-383 Downloads
Giorgio Meo
La comunicazione sulla sostenibilità del gruppo Enel pp. 385-399 Downloads
Nicoletta Pollio
La rendicontazione non finanziaria nel gruppo Unipol pp. 401-405 Downloads
Maria Luisa Parmigiani

2021, issue 1-2

Editoriale pp. 1-6 Downloads
Analisi Giuridica dell'Economia
Le PMI italiane e la sfida della crescita pp. 3-29 Downloads
Giorgio Di Giorgio and Pierluigi Murro
AIM, SPAC, equity-crowdfunding e private placement. La raccolta di capitale di rischio fra formazione del capitale e protezione degli investitori pp. 31-56 Downloads
Stefano Lombardo
Gli investimenti statali nelle PMI: il private equity «pubblico» pp. 57-92 Downloads
Davide Ciferri and Massimiliano Arsì
Il private equity di Stato: il caso del «Patrimonio Rilancio» pp. 93-106 Downloads
Andrea Sacco Ginevri
Gli investimenti corporate nelle start-up: il corporate venture capital pp. 107-134 Downloads
Paolo Tullio
Venture capital and regulatory uncertainty pp. 135-148 Downloads
Florian Moslein and Christopher Rennig
Venture capital e diritto societario italiano: un rapporto difficile pp. 149-206 Downloads
Casimiro A. Nigro and Luca Enriques
Il fondo di private equity tra discipline europee e specificità italiane pp. 207-226 Downloads
Filippo Annunziata
Il design contrattuale delle startup VC-financed in Italia pp. 227-256 Downloads
Antonio Capizzi, Peter Agstner and Paolo Giudici
I doveri fiduciari alla prova del capitalismo finanziario pp. 257-286 Downloads
Gian Domenico Mosco and Casimiro A. Nigro
Partecipazioni di controllo, gestione «attiva» delle portfolio companies e attività di direzione e coordinamento pp. 287-304 Downloads
Fabio Nieddu Arrica
Venture capital, put options e patto leonino: ragioni giuridiche ed economiche per una rilettura pp. 305-328 Downloads
Raffaele Felicetti
Vengo anch’io: no, tu no. Tre lustri di clausole di accodamento e trascinamento pp. 329-354 Downloads
Nicola de Luca
Il disinvestimento tramite quotazione: opportunità e limiti pp. 355-381 Downloads
Sergio Gilotta
Exit forzato ed equa valorizzazione: un binomio indissolubile? pp. 383-414 Downloads
Mario Notari
Venture capital-backed firm e diritto della crisi d’impresa. L’esperienza statunitense e qualche interrogativo riguardo al sistema italiano pp. 415-460 Downloads
Vittorio Santoro and Giovanni Romano
Pubblico e privato nella creazione dei mercati di venture capital negli Stati Uniti e nella Repubblica Popolare Cinese. Quale lezione per l’Unione Europea? pp. 461-484 Downloads
Demetrio Maltese
Le operazioni di private equity: un case-study pp. 485-502 Downloads
Luca Cuomo and Antonio Lopetuso
Gli investimenti in private equity: punti di forza e criticità secondo tre gestori di fondi. Intervista a Marco Baratti, Fabio Canè e Filippo Gaggini pp. 503-522 Downloads
Gian Domenico Mosco
Private Equity and Venture Capital in the United Kindom. A dialogue with Simon Witney (LSE and Travers Smith, London) pp. 523-534 Downloads
Casimiro A. Nigro
Page updated 2023-06-02