Micro & Macro Marketing
1997 - 2025
Current editor(s): Dario Romano
From Società editrice il Mulino
Bibliographic data for series maintained by ().
Access Statistics for this journal.
Is something missing from the series or not right? See the RePEc data check for the archive and series.
2002, issue 3
- Editoriale pp. 367-372

- Umberto Collesei
- Rivoluzione dell'informazione e stabilità dei rapporti di canale pp. 373-388

- Gianpiero Lugli and Cristina Ziliani
- Le innovazione nella distribuzione. I paradossi della prospettiva pp. 389-400

- Marc Dupuis
- Creazione di valore per i clienti e ralazioni tra imprese nei mercati business to business pp. 401-416

- Luigi Cantone
- Acquisto impulsivo e strategie di comunicazione pp. 417-428

- Annie Bonnefont and Magali Giraud
- I ruoli della pubblicità nella formazione e stabilizzazione delle preferenze di marca. Il caso della Telefonia Mobile in Italia pp. 429-446

- Alessandra Pulli, Alberto Mattiacci, Stella Romagnoli and Gennaro Cuomo
- L'uso dei warentest nella pubblicità comparativa pp. 447-460

- Augusto D'Amico
- Le tecniche di ricerca esperienziale. Verso una nuova generazione di metodologie qualitative pp. 461-478

- Jean Claude Andreani and Françoise Conchon
- "Consumo impegnato" e politica dei prezzi pp. 479-494

- Béatrice Canel-Depitre
- Situazioni di consumo anticipate del prodotto e creazioni di vantaggi concorrenziali pp. 495-508

- Jean-François Lemoine
- L'evoluzione di Internet come strumento di comunicazione e di marketing nelle imprese minori pp. 509-522

- Tiziano Vescovi and Martina Iseppon
- Marca e Marca-insegna nel mercato virtuale pp. 523-536

- Marina Daccò
- Brand Tracking pp. 537-546

- Umberto Collesei
- La misurazione della brand equity: la prospettiva delle relazioni pp. 547-562

- Giuseppe Bertoli and Bruno Busacca
- Esternalità di rete e processo decisionale del consumatore pp. 563-576

- Karim Sadou
- Un modello lacaniano per lo sviluppo duraturo di una marca forte pp. 577-590

- Christian Michon
- Influenza della ripetizione sull'efficacia dei banner pubblicitari in Internet pp. 591

- Mohamed Saber Chtourou and Jean Louis Chandon
2002, issue 2
- Editoriale pp. 195-202

- Walter G. Scott
- Stato dell'arte e possibili sviluppi della disciplina di Business Marketing pp. 203-216

- Renato Fiocca and Annalisa Tunisini
- Riflessioni sulla gestione del prodotto nei mercati industriali pp. 217-232

- Annalisa Tunisini
- La comunicazione nelle imprese business-to-business pp. 233-248

- Renato Fiocca
- Riflessioni sul ruolo del prezzo nei business networks pp. 249-256

- Hakan Hakansson
- Il bipolarismo imperfetto. Fra spazio elettorale e spazio morale pp. 257-280

- Luca Ricolfi and Silvia Testa
- Il ruolo della marca nell'economia digitale: verso un nuovo modello gestionale? pp. 281-298

- Fabrizio Maria Pini and Franco Gonella
- Rapporto "creativo". Comunicazione istituzionale e marketing pubblico pp. 299-312

- Mario Caligiuri
- Il problema della "non response" nelle indagini campionarie pp. 313-344

- Ulderico Santarelli
- L'11 settembre 2001: le ripercussioni sui consumi pp. 345-348

- Anna Zinola
- Il marketing nel pallone pp. 349-360

- Marco Dell'Acqua
- Segnalazioni bibliografiche pp. 361

- Giuseppe Bertoli
2002, issue 1
- Editoriale pp. 3-8

- Giuseppe Bertoli
- Postmodernità, consumo e marketing dei beni artistici e culturali pp. 9-32

- Gabriele Troilo
- Nuove tecnologie e consumo di prodotti artistici e culturali: verso l'"edutainment" pp. 33-60

- Michela Addis
- Dalla parte del visitatore: leve di comunicazione e traiettorie di ricerca nel marketing museale pp. 61-84

- Ludovico Solima
- Il Ferrara Buskers Festival: progettualità, emergenza e costellazione di significati pp. 85-114

- Giovanni Masino and Luca Zan
- Analisi della competitività del prodotto pp. 115-148

- Andrea Stocchetti and Giuseppe Volpato
- Dalla identità di marca alla identità dei siti web: l'influenza della comunicazione off line sull'immagine dei siti e delle marche pp. 149-168

- Ilaria Baietti
- Le variabili di atteggiamento: un'applicazione sulla corrispondenza tra scale di valutazione diverse pp. 169-180

- Paolo Mariani
- Tendenze e macrotrends del consumo. Un'analisi per mercati pp. 181-188

- Anna Zinola
- Segnalazioni bibliografiche pp. 189

- Giuseppe Bertoli
2001, issue 3
- Editoriale pp. 377-380

- Vanni Codeluppi
- Luoghi dell'acquisto e relazione con il consumatore pp. 381-402

- Luca Pellegrini
- Shoptainment: verso il marketing dell'esperienza pp. 403-412

- Vanni Codeluppi
- Gli strumenti di intrattenimento a disposizione dell'impresa di distribuzione: costi e benefici pp. 413-432

- Paolo Bertozzi
- Corporate identity delle insegne distributive e strategie di comunicazione: note sul caso italiano pp. 433-462

- Guido Cristini
- L'innovazione di marketing dell'impresa commerciale: una ricerca esplorativa pp. 463-494

- Sandro Castaldo
- Obiettivi di comunicazione e variabili progettuali di un sito web: il caso del turismo leisure pp. 495-534

- Egidio Ottimo
- Gli italiani e il percorso di avvicinamento all'Euro pp. 535-548

- Albino Claudio Bosio, Isabella Cecchini, Luigi Ferrari and Carlo Andrea Bollino
- La sfida psicologica dell'Euro pp. 549-572

- Luigi Ferrari and Edoardo Lozza
- Il consumo alimentare outdoor: i risultati di alcune indagini empiriche pp. 573-584

- Anna Zinola
- Applicazioni di geomarketing. Proposta di un metodo per selezionare un mix di negozi in un centro commerciale pp. 585

- Chiara Mauri
2001, issue 2
- Editoriale pp. 199-204

- Walter G. Scott
- Il commercio elettronico: l'impatto sull'organizzazione pp. 205-226

- Andrea Natale
- Imprese minori e Internet: percorsi di sviluppo pp. 227-252

- Roberta Sebastiani
- Internet e le imprese turistiche: un'analisi dell'impatto della rete sul funzionamento del mercato turistico leisure pp. 253-276

- Umberto Martini
- Cyber-marketing territoriale: l'attivazione di un sito web per la valorizzazione del territorio pp. 277-300

- Katia Premazzi
- L'analisi della quota di mercato: un approccio network-based pp. 301-336

- Sandro Castaldo
- I prodotti di lusso: il caso Bulgari pp. 337-358

- Valeria de Martino
- Sanità futura: quale prospettiva per il marketing? pp. 359-368

- Albino Claudio Bosio
- Segnalazioni bibliografiche pp. 369

- Giuseppe Bertoli
2001, issue 1
- Editoriale pp. 3-6

- Micro & Macro Marketing
- Customer based view: dai principi alle azioni pp. 7-32

- Enrico Valdani and Bruno Busacca
- Internet e i cambiamenti nei comportamenti di acquisto del consumatore pp. 33-50

- Umberto Collesei, Francesco Casarin and Tiziano Vescovi
- Il web design e l'ergonomia dei siti di commercio elettronico pp. 51-64

- Richard Ladwein
- Gli studi qualitativi in Internet pp. 65-74

- Jean Claude Andreani and Françoise Conchon
- Ricerche di mercato online e di nuovi prodottoe nuovi servizi. Risultati di alcune sperimentazioni pp. 75-96

- Mariangela Franch, Luisa Mich and Manuel D'Elia
- Individuare le evoluzioni del canale logistico. Alcuni elementi importanti in una prospettiva di marketing pp. 97-114

- Gilles Paché
- Dalle carte fedeltà a Internet: l'evoluzione del micromarketing pp. 115-142

- Gianpiero Lugli and Cristina Ziliani
- La pubblicità comparativa in Europa: bilancio e prospettive pp. 143-170

- Christian Dianoux and Jean-Luc Herrmann
- La market orientation nel business-to-business. Il caso Alcantara pp. 171

- Paola Cillo and Giovanna Padula