Micro & Macro Marketing
1997 - 2025
Current editor(s): Dario Romano
From Società editrice il Mulino
Bibliographic data for series maintained by ().
Access Statistics for this journal.
Is something missing from the series or not right? See the RePEc data check for the archive and series.
1998, issue 3
- Editoriale pp. 335-340

- Dario Romano
- Un nuovo modello di valutazione di marca: il Brand Asset Valuator pp. 341-356

- Marco Lombardi
- L'efficacia delle promozioni nel settore della stampa quotidiana: i risultati di un'indagine empirica sul mercato italiano pp. 357-390

- Emanuela Prandelli
- I rapporti industria servizi: la competizione verticale oltre il canale pp. 391-422

- Alessandra Tedeschi-Toschi
- Un modello dinamico per l'analisi delle asimmetrie competitive pp. 423-448

- Giorgio Tassinari
- Globalizzazione dei mercati e comunicazione televisiva: il caso di Mtv pp. 449-474

- Giuseppe Bertoli and Nicola Ghezzi
- Sulla disciplina pubblicitaria pp. 475-486

- Marino Livolsi and Vanni Codeluppi
- Segnalazioni bibliografiche pp. 487

- Giuseppe Bertoli
1998, issue 2
- Editoriale pp. 151-156

- Silvio Paschi
- Tecnologie dell'informazione e valore per il cliente: dall'efficienza del processo alla consistenza delle relazioni pp. 157-176

- Anna Uslenghi
- Innovazione, imitazione, contraffazione: aspetti economici e legali in un economia di mercato pp. 177-184

- Paolo Sani
- Contraffazione: un business mondiale pp. 185-188

- Umberto Collesei
- La contraffazione del marchio pp. 189-200

- Elisa Bronca
- Problematiche di protezione aziendale pp. 201-204

- Andrea Gilardoni
- Prevenire la contraffazione: un approccio strategico pp. 205-214

- Barbara Calò
- Desiderio di falso, falso desiderio? pp. 215-216

- Anna Maria Curcio
- I falsi d'autore nella moda pp. 217-222

- Paola Canestrari
- L'impresa di alta gamma e la tutela della proprietà industriale pp. 223-228

- Armando Branchini
- Ricerca e Sviluppo come motore del "vantaggio competitivo": il ruolo della proprietà intellettuale pp. 229-244

- Gustavo Ghidini
- Non product advertising: problemi e prospettive pp. 245-246

- Vanni Codeluppi
- Alcune note per migliorare la nostra comunicazione no-profit pp. 247-254

- Gianni Cottardo
- Il linguaggio della pubblicità sociale: specificità e questioni pp. 255-266

- Giovanna Gadotti
- La comunicazione pubblica in Italia alle soglie del Duemila pp. 267-284

- Stefano Rolando
- La comunicazione degli enti locali pp. 285-294

- Alessandro Rovinetti
- La comunicazione di marketing nei parchi a tema: il caso Gardaland pp. 295-322

- Paolo Guenzi
- Segnalazioni bibliografiche pp. 323

- Giuseppe Bertoli
1998, issue 1
- Editoriale pp. 3-10

- Marco Raimondi
- Oltre la logica del servizio: riflessioni per un no-profit marketing orientato al valore sociale pp. 11-30

- Paola Milanese
- Statistica e legge sulla tutela dei dati personali: un rapporto distonico pp. 31-42

- Giorgio Marbach
- Gli istituti di ricerca di mercato di fronte alla legge per la tutela dei dati personali pp. 43-58

- Assirm
- L'individuo e la tutela della sua sfera privata pp. 59-64

- Giampaolo Conforti
- L'efficacia della comunicazione d'impresa in Internet pp. 65-78

- Tiziano Vescovi
- La famiglia dal punto di osservazione di un pubblicitario: grande sole o buco nero? pp. 65-78

- Alberto De Martini
- L'Euro e il suo impatto sul marketing pp. 89-110

- Marco Raimondi
- Dal direct all'hybrid marketing: attuazione di un modello innovativo di approccio al mercato di IBM Italia pp. 111-130

- Alessandro Gandolfo and Franco Padelletti
- Osservatorio Ricerche pp. 131-138

- Maria Teresa Crisci and Assirm
- Segnalazioni bibliografiche pp. 139

- Giuseppe Bertoli
1997, issue 3
- Editoriale pp. 379-386

- Enrico Valdani
- L'euroglobalizzazione nella prospettive Est-Ovest pp. 387-404

- Iveta Merlinovà
- La selezione e la valutazione dei mercati esteri pp. 405-422

- Carolina Guerini
- La globalizzazione nel settore della moda pp. 423-428

- Scott Fellows
- Simboli dell'Italia globale pp. 429-436

- Michele Scannavini
- La globalizzazione nell'industria alimentare pp. 437-442

- Hermann Pohl
- Licensing e risorse immateriali: un'analisi nel settore audiovisivo pp. 443-472

- Giuseppe Bertoli and Davide Gervasi
- La scelta della scala di valutazione: contributo ad un tema inesauribile pp. 473-490

- Giorgio Marbach
- Il design come veicolo di marketing: il caso di Tecno SpA pp. 491-504

- Patrizia Zagnoli and Elena Lampugnani
- La contraffazione a Milano e dintorni pp. 505-516

- Indicam
- Segnalazioni bibliografiche pp. 517

- Giuseppe Bertoli
1997, issue 2
- Editoriale pp. 195-200

- Riccardo Varaldo and Gianluigi Guido
- I nuovi consumatori pp. 201-210

- Gustavo Ghidini
- Le sponsorizzazioni sportive pp. 211-230

- Umberto Collesei and Ariela Mortara
- I tanti nomi del cittadino. Breve viaggio fra i destinatari della comunicazione istituzionale pp. 231-238

- Stefano Rolando
- Marketing e competizione: una riflessione preliminare pp. 239-254

- Walter Giorgio Scott and Roberta Sebastiani
- Etica e pubblicità (con interventi di Mario D'Andrea, Gianni Cottardo, Gianfranco Bettetini e Vittorio Ravà) pp. 255-272

- Maria Teresa Crisci
- Le determinanti dell'intenzione di voto: un contributo empirico pp. 273-302

- Gian Vittorio Caprara, Giorgio Calò and Claudio Barbaranelli
- Quale messaggio pubblicitario: il grado di assimilazione attraverso l'analisi testuale pp. 303-320

- Gianluca Casadei
- Il marketing nel mercato radiofonico: il caso di Radio Deejay pp. 321-344

- Simona Botti and Paolo Guenzi
- Il risparmio in Italia: due ricerche a confronto pp. 345-354

- Elena Dallavalle
- Osservatorio Ricerche pp. 355-362

- Maria Teresa Crisci and Assirm
- Segnalazioni bibliografiche pp. 363

- Giuseppe Bertoli
1997, issue 1
- Editoriale pp. 3-8

- Dario Romano
- Il consumatore come prodotto: customer satisfaction come qualità del cliente pp. 9-40

- Riccardo Varaldo and Gianluigi Guido
- Internet e i new media: comunicazione di massa per il marketing relazionale pp. 41-80

- Andreina Mandelli
- In banca via Internet pp. 81-98

- Giovanni Covassi
- Strategie comunicative da "minoranza attiva" nello scenario dei pubblicitari: il caso Benetton-Toscani pp. 99-126

- Annamaria Silvana de Rosa and Andrew Henry Smith
- Un modello semiqualitativo per la valutazione della soddisfazione del cliente pp. 127-144

- Hans H. Hinterhuber, Kurt Matzler, Franz Bailom and Elmar Sauerwein
- L'abbigliamento infantile: criteri di selezione e modalità di rappresentazione pp. 145-154

- Anna Zinola
- I cittadini e la soddisfazione per i servizi pubblici pp. 155-173

- Luca Lo Schiavo
- Osseervatorio Ricerche pp. 173-182

- Maria Teresa Crisci
- Segnalazioni bibliografiche pp. 183

- Giuseppe Bertoli