Micro & Macro Marketing
1997 - 2025
Current editor(s): Dario Romano From Società editrice il Mulino Bibliographic data for series maintained by (). Access Statistics for this journal.
Is something missing from the series or not right? See the RePEc data check for the archive and series.
2015, issue 3
- Ricordo di Gabriele Calvi pp. 359-362

- A. Claudio Bosio
- Editoriale: usi e abusi dei divi nel marketing pp. 363-368

- Vanni Codeluppi
- Informazioni addizionali sui display e percezione della scarsità relativa dei prodotti a scaffale pp. 369-392

- Daniele Porcheddu and Baingio Pinna
- Strategie di valorizzazione dei prodotti tipici: ruolo dei brand e dei canali distributivi pp. 393-412

- Silvia Bellini and Maria Grazia Cardinali
- Le alleanze fra marche industriali e commerciali: un'indagine esplorativa sull'ingredient branding pp. 413-438

- Giuseppe Bertoli, Bruno Busacca and Mara Parati
- Are Positive Narratives a Possible Marketing Tool? Preliminary Insights from Narrative and Cognitive Psychology pp. 439-462

- Giuseppe Riva, Guendalina Graffigna and Rossella C. Gambetti
- Solid Green and Greenwashing: When Is Communication Really Green? pp. 463-486

- Maria Teresa Cuomo, Gerardino Metallo, Debora Tortora, Alfonso Siano, Agostino Vollero and Philip J. Kitchen
- Does Customer Satisfaction Affect Customer Loyalty Anyway? A Case Study in Retail Distribution pp. 487-502

- Paolo Chirico, Anna Lo Presti and Selim Tüzüntürk
- Introduzione pp. 503-504

- Renato Fiocca and Marco Raimondi
- Dal mercato locale al mercato globale: il caso di una media impresa di torrefazione pp. 505-520

- Federica Pascucci
- Stilmas: successo e trasformazione strategica e manageriale di una Pmi. Intervista a Roberto Montaruli pp. 521-540

- Marco Raimondi
- Introduzione pp. 541-542

- Guendalina Graffigna
- Italia: condizioni per ripartire pp. 543-556

- Remo Lucchi
- Recensioni pp. 557-558

- Edoardo Lozza
- Flash in tema di marketing del retail pp. 559-560

- Rossella C. Gambetti
2015, issue 2
- Editoriale: Made in e Made in Italy pp. 171-178

- Giuseppe Bertoli
- Introduzione al Panel: Ripensare al consumo internazionale pp. 179-180

- Tiziano Vescovi
- Consumer Ethnocentrism, National Identification, and Cosmopolitanism pp. 181-198

- Donata Vianelli, James Reardon and Simone Guercini
- La fiducia del consumatore in due contesti economici differenti pp. 199-216

- Edoardo Lozza and Filippo Oncini
- L'impatto del Country of Origin e della familiarità con il pro- dotto sui retail buyer cinesi pp. 217-238

- Gianluca Marchi, Elisa Martinelli and Marina Vignola
- A Holistic Model of Behavioural Branding: The Role of Employee Behaviours and Internal Branding pp. 239-262

- Alessandra Mazzei and Silvia Ravazzani
- La teoria della partecipazione e il marketing esperienziale pp. 263-298

- Angelo Miglietta, Anna A. Nelayeva and Matteo Pessione
- Introduzione pp. 299-300

- Giuseppe Bertoli and Marco Raimondi
- Elledì e Inglesina: l'internazionalizzazione nel mercato cinese pp. 301-314

- Lala Hu
- Istituto Marangoni: il coraggio della coerenza per un posizionamento di eccellenza pp. 315-326

- Anna Zinola
- Introduzione pp. 327-328

- Guendalina Graffigna
- Campari: l'autenticità di marca nelle comunità online pp. 329-348

- Silvia Ranfagni and Daniele Gueli
- Il gusto di V. Codeluppi pp. 349-352

- Edoardo Lozza
- Flash in tema di «Comportamenti di consumo in un contesto internazionale» pp. 353-354

- Rossella C. Gambetti
2015, issue 1
- Editoriale pp. 3-6

- A. Claudio Bosio and Giuseppe Bertoli
- Consumi e sostenibilità pp. 7-8

- Maria Cristina Martinengo
- Crisi reale e benessere apparente. La spesa alimentare pp. 9-20

- Debora Viviani
- Le dimensioni fiduciarie nell'acquisto dei prodotti biologici: un'analisi esplorativa pp. 21-40

- Guido Cristini and Silvia Bellini
- Stimolare le scelte di consumo «green» pp. 41-64

- Michelle Bonera, Anna Codini, Giulia Miniero and Elisabetta Corvi
- I cavalli vincenti del gambling: uno studio esplorativo su motivi e credenze dei giocatori pp. 65-84

- Beatrice Luceri and Donata Tania Vergura
- Disposizione dei prodotti a scaffale e percezione di numerosità. I risultati di uno studio esplorativo pp. 85-108

- Daniele Porcheddu and Francesco Massara
- Occhiello pp. 109-110

- Giuseppe Bertoli and Marco Raimondi
- La Fabbrica della Pasta di Gragnano: innovazione e internazionalizzazione del made in Italy pp. 111-130

- Donatella Fortuna
- Da supplier a brand di riferimento nel segmento dei piatti pronti freschi: il caso Zerbinati pp. 131-140

- Anna Zinola
- Introduzione pp. 141-142

- Guendalina Graffigna
- Le preferenze degli italiani per carta e digitale nel loyalty marketing pp. 143-156

- Marco Ieva and Cristina Ziliani
- Recensione pp. 157-160

- Edoardo Lozza
- Flash in tema di «Consumi e Sostenibilità» pp. 161-162

- Rossella C. Gambetti
2014, issue 3
- Editoriale pp. 395-398

- A. Claudio Bosio
- Influenzare il consumatore, le sue percezioni, le sue intenzioni d'acquisto pp. 399-400

- Donata Vianelli
- L'influenza della musica nella pubblicità radiofonica pp. 401-414

- Gaetano Andrea Mancini and Giulia Salvadori
- L'impatto degli stimoli artistici e musicali sulle percezioni del consumatore pp. 415-440

- Giuseppe Bertoli, Bruno Busacca and Roberta Vagliani
- Social, viral, mobile e Tv: nuove integrazioni in risposta al cambiamento generazionale. Una riflessione empirica sul settore alimentare pp. 441-460

- Cecilia Casalegno, Luigi Bollani and Elena Candelo
- Il rapporto tra il consumatore e il mass market brand: la determinante di scelta del Centro Commerciale pp. 461-478

- Giuseppe Santisi and Silvia Platania
- Turismo del benessere e offerta agrituristica: l'agri-Spa come nuovo modello di business pp. 479-508

- Silvia Rita Sedita and Luigi Orsi
- A study of Rome's image as a tourist destination pp. 509-524

- Angelo Giraldi
- Introduzione pp. 525-526

- Giuseppe Bertoli and Marco Raimondi
- Strategie di branding nei mercati business-to-business: il caso Schneider Electric pp. 527-544

- Fabio Cassia and Dario Mangiò
- Fai: un piano di riposizionamento strategico e culturale. Intervista ad Angelo Maramai pp. 545-564

- Marco Raimondi
- La ricerca di mercato in Italia: tra le sfide di oggi e le prospettive di domani pp. 565-578

- Guendalina Graffigna and Lara Orlando
- Recensione pp. 579-580

- Edoardo Lozza
- Flash in tema di «Influenzare il consumatore, le sue percezioni, le sue intenzioni di acquisto» pp. 581-582

- Rossella C. Gambetti
2014, issue 2
- Editoriale pp. 223-228

- Tiziano Vescovi
- Consumer Neuroscience and Neuromarketing: What New on Marketing Research? pp. 229-240

- Michela Balconi
- Incidental Affective State and Financial Risk: Beyond a Valence-Based Approach pp. 241-260

- Andrea Galentino and Nicolao Bonini
- Choice Preferences and the Ventromedial Prefrontal Cortex: New Insights from Neuroeconomics and Applications in Translational Research pp. 261-278

- Chiara Crespi, Alessandra Dodich and Stefano F. Cappa
- Marketing and Neuroscience: How Electroencephalographic Tools Could Help to Design and Analyze Commercial Advertising Campaigns pp. 279-294

- Giovanni Vecchiato, Anton Giulio Maglione, Patrizia Cherubino, Ilenia Graziani, Arianna Trettel, Maria Trinidad Herrera Ezquierro and Fabio Babiloni
- L'integrazione di dati amministrativi e campionari per arricchire i sistemi informativi di marketing nel farmaceutico: evidenze empiriche legate al record linkage pp. 295-318

- Paolo Mariani and Mauro Mussini
- Guardare per comprare: il visual marketing per la progettazione e valutazione del display distributivo. Il caso studio dello scaffale oli nella Gdo pp. 319-342

- Francesco Diotallevi, Chiara Paffarini and Andrea Marchini
- Introduzione pp. 343-344

- Giuseppe Bertoli and Marco Raimondi
- Med-Laine: sostenibilità e lusso nella filiera del tessile-abbigliamento pp. 345-358

- Silvia Ranfagni
- Abb: segmentare il mercato e l'offerta del service, Intervista a Francesco Piccioni pp. 359-372

- Marco Raimondi
- Introduzione pp. 373-374

- Guendalina Graffigna
- Le imprese familiari pp. 375-386

- Maurizio Pessato and Alessandro Amadori
- Recensione pp. 387-388

- Edoardo Lozza
- Flash in tema di «Consumer Neuroscience and Neuromarketing: What New in Marketing Research?» pp. 389

- Rossella C. Gambetti
2014, issue 1
- Editoriale pp. 3-8

- A. Claudio Bosio and Marco Raimondi
- Televisione addio? Discontinuità strutturali e prospettive evolutive della «regina dei media» pp. 9-30

- Alberto Mattiacci
- La televisione nei processi di convergenza. Sistemi tecnologici, audience e modelli di business della connected television pp. 31-54

- Alberto Marinelli and Romana Andò
- Business Models Disruptions in the Digital Broadcasting Industry pp. 55-68

- Margherita Pagani
- Business model e driver di sviluppo nel settore televisivo pp. 69-92

- Leonardo Corbo and Luca Pirolo
- Dinamiche del mercato televisivo e il caso Apple Tv pp. 93-126

- Marco Gambaro and Luciano Pilotti
- ll social ed il mobile commerce secondo gli esperti di digital marketing pp. 127-144

- Annaluce Latorre and Maria Vernuccio
- Attualità e prospettive dello Street Marketing pp. 145-166

- Bernard Cova, Gregorio Fuschillo and Marcel Saucet
- Introduzione pp. 167-168

- Giuseppe Bertoli and Marco Raimondi
- Organizzare e gestire la distribuzione nel mercato indiano dell'arredamento pp. 169-184

- Maria Chiarvesio, Raffaella Tabacco and Guido Bortoluzzi
- La Molina: il segmento del luxury food pp. 185-194

- Anna Zinola
- Introduzione pp. 195-196

- Guendalina Graffigna
- La riconfigurazione della Gdo italiana tra crisi economica e sviluppo dell'ecommerce pp. 197-208

- Albino Russo and Donato Berardi
- Recensione pp. 209-210

- Edoardo Lozza
- Flash in tema di Tv addio? pp. 211-214

- Rossella Chiara Gambetti
| |