Micro & Macro Marketing
1997 - 2025
Current editor(s): Dario Romano From Società editrice il Mulino Bibliographic data for series maintained by (). Access Statistics for this journal.
Is something missing from the series or not right? See the RePEc data check for the archive and series.
2013, issue 3
- Editoriale pp. 423-432

- Giuseppe Bertoli
- Piccole imprese: riflessioni sulla «successione relazionale» pp. 433-436

- Renato Fiocca
- Marketing internazionale e resilienza. Analisi degli elementi endogeni ed esogeni che influenzano i percorsi di sviluppo delle Pmi italiane in contesti critici pp. 437-452

- Paola Signori and Ivan Russo
- Customer Orientation and Sme export performance: Insights from Italian manufacturing firms pp. 453-470

- Simone Novello, Jorge Lengler and Pilar Murias Fernandez
- La misurazione dell'efficacia della comunicazione aziendale sui social network: una proposta metodologica pp. 471-502

- Stefano Pace, Stefano Buzzanca and Luciano Fratocchi
- Bambini: conversazioni nelle reti e strategie dei brand. Prime osservazioni e linee di ricerca pp. 503-520

- Maura Franchi, Cristina Ziliani and Silvia Bellini
- Commercio etico dei diamanti: iniziative normative o autoregolamentazione in un'ottica di network? pp. 521-546

- Alessandra De Chiara
- Introduzione pp. 547-548

- Giuseppe Bertoli and Marco Raimondi
- Checkpoint Systems: prevenire i furti nei punti vendita pp. 549-574

- Angelo Bonfanti, Nicola Centomo and Elena De Stefani
- Elisabeth Arden: la strategia e il processo di riposizionamento pp. 575-584

- Anna Zinola
- Introduzione pp. 585-586

- Guendalina Graffigna
- Statistica e ricerca qualitativa pp. 587-600

- Francesca Soldi
- Il device digitale nel focus group face to face pp. 601-612

- Giorgia Rigotti and Maria Luisa Bionda
- Recensione pp. 613-614

- Edoardo Lozza
- Flash in tema di «Pmi e marketing» pp. 615-616

- Rossella Chiara Gambetti
2013, issue 2
- Editoriale pp. 213-218

- A. Claudio Bosio
- Consumatori e comportamento d'acquisto pp. 219-220

- Donata Vianelli
- Why do consumers not buy? The role of consumer animosity among Italian individuals pp. 221-234

- Angelo Giraldi
- Shopping e personalità: l'influenza dei tratti caratteriali nell'acquisto patologico pp. 235-252

- Livia De Giovanni, Antonino Callea and Arrigo Pedon
- Gli effetti della percezione del valore del lusso sull'acquisto dei prodotti contraffatti pp. 253-272

- Giacomo Gistri, Stefano Pace and Simona Romani
- Strategie di brand extension nelle commodities a confronto: il ruolo della categoria di origine del parent brand pp. 273-298

- Chiara Berti, Gabriele Pizzi and Fabio Ancarani
- Congruity brand image e multicanalità distributiva: un confronto tra casi di imprese moda italiane pp. 299-316

- Silvia Ranfagni
- Il cambiamento culturale nelle medie imprese: uno studio esplorativo sul ruolo della comunicazione interna pp. 317-348

- Silvia Biraghi
- Introduzione pp. 349-350

- Giuseppe Bertoli and Marco Raimondi
- Il turismo in Trentino: destination marketing e destination management pp. 351-372

- Federica Buffa
- Sorgenia: dalle commodity ai servizi a valore aggiunto. Intervista a Pier Lorenzo Dell'Orco pp. 373-388

- Marco Raimondi
- Introduzione pp. 389-390

- Guendalina Graffigna
- Segmenti target per la nuova Tv pp. 391-400

- Felicia M. Pelagalli, Paola Liberace, Simone Pozzi and Sebastiano Bagnara
- Un'analisi del consumatore di prodotti biologici nella Grande Distribuzione Organizzata pp. 401-410

- Francesca Ceccacci
- Recensione pp. 411-412

- Edoardo Lozza
- Flash in tema di «consumatori e comportamento di shopping» pp. 413-414

- Rossella Chiara Gambetti
2013, issue 1
- Editoriale pp. 3-8

- A. Claudio Bosio
- Dalla qualità del servizio alla qualità della relazion pp. 9-12

- Renato Fiocca
- Dal ServQual al ServPerval pp. 13-38

- Luca Cian and Sara Cervai
- Gli effetti della crisi sul rapporto banca-cliente pp. 39-60

- Vincenzo Pacelli and Stefania Sylos Labini
- E-customer strategy: la fidelizzazione del cliente on line pp. 61-86

- Clara Benevolo and Valeria Burlando
- Valutazione delle performance ambientali di sistemi ortofrutticoli pp. 87-112

- Cristina Peano, Michele Bounous, Vincenzo Girgenti and Claudio Baudino
- Pianificazione e gestione degli interventi nei Paesi in emergenza e in via di sviluppo pp. 113-146

- Grazia Li Pomi
- Introduzione pp. 147-148

- Giuseppe Bertoli and Marco Raimondi
- Le scelte di localizzazione dei punti vendita all'interno del Gruppo Euronics pp. 149-168

- Angelo Bonfanti and Marco Malavasi
- Morellato & Sector: strategie e internazionalizzazione pp. 169-178

- Anna Zinola and Romano Cappellari
- Introduzione pp. 179-180

- Guendalina Graffigna
- La crisi e la sindrome dei «Gulliver». Il cambiamento dei comportamenti e i sistemi di controllo smart e fast pp. 181-188

- Salvatore Limuti
- Nup advanced: un esperimento di consumer counselling pp. 189-198

- Cinzia Paterlini
- Recensione pp. 199-200

- Edoardo Lozza
- Flash in tema di «qualità del servizio e qualità della relazione» pp. 201-202

- Rossella Chiara Gambetti
2012, issue 3
- Editoriale pp. 421-424

- A. Claudio Bosio
- Introduzione pp. 425-426

- Maria Cristina Martinengo
- Giovani e qualità alimentare pp. 427-442

- Maria Cristina Martinengo
- Dalla tradizione ai Functional Foods. Il caso Barilla pp. 443-460

- Debora Viviani
- Marchio evalorizzazione dei prodotti tipici e locali pp. 461-478

- Danielle Borra, Piero Garoglio, Stefano Massaglia and Simonetta Mazzarino
- «Ma tu non hai fame?».La Piramide Alimentare negli spot televisivi pp. 479-498

- Claudio Riva and Marta Zanconato
- Marketing sensoriale ed esperienziale nelle agenzie di viaggi pp. 499-524

- Roberta Maeran and Nicola Di Tella
- Il gioco con premi in denaro: motivazione e comportamenti pp. 525-550

- Giovanni Mattia
- Introduzione pp. 551-552

- Giuseppe Bertoli and Marco Raimondi
- Harmont&Blaine: specificità dei mercati e strategie internazionali di una media impresa pp. 553-576

- Michela Matarazzo
- Miele: il ruolo strategico della rete di assistenza pp. 577-588

- Marco Raimondi
- La comunicazione dello sviluppo sostenibile in campo energetico pp. 589-596

- Paolo Anselmi and Chiara Muntoni
- Recensioni pp. 597-598

- Edoardo Lozza
- Flash in tema di qualità alimentare pp. 599-600

- Rossella Chiara Gambetti
2012, issue 2
- Editoriale pp. 207-212

- Tiziano Vescovi
- Digital Marketing 2.0. Multicanale, Sociale, Esperienziale, Mobile pp. 213-218

- Giuseppe Riva
- Mobile Marketing: stato dell'arte e applicazioni pratiche pp. 219-236

- Sofia Scatena and Paolo Mardegan
- Quando i brand diventano influential su Twitter: creare brand engagement con strategie di comunicazione virale pp. 237-256

- Guendalina Graffigna, Veronica Ravaglia and Eleonora Brivio
- Positive Digital Marketing: l'uso di notizie positive su dispositivi digitali come strumento di brand management pp. 257-272

- Jacopo Bagni, Silvio Malvolti and Giuseppe Riva
- Tecno-mamme e social media nella relazione con il brand: un'indagine esplorativa pp. 273-288

- Ariela Mortara and Vittoria Sinisi
- La domanda di ristorazione per il/in movimento: specificità di formato e di servizio richieste dalla clientela pp. 289-304

- Elisa Martinelli
- Vintage autentico o autenticità nel vintage? pp. 305-332

- Maria Carmela Ostillio, Claudia Di Donato and Antonella Carù
- Introduzione pp. 333-334

- Giuseppe Bertoli and Marco Raimondi
- Le strategie e le aree geografiche di approvvigionamento nel commercio equo e solidale: il caso del Consorzio Ctm Altromercato pp. 335-356

- Marina Gigliotti
- Vendere il servizio più che il prodotto: il caso CGT (Elaborazione di Marco Raimondi di un'intervista a Paolo Vivani) pp. 357-368

- Marco Raimondi
- Il settore cosmetico: il quadro attuale, le prefigurazioni future (Elaborazione di Anna Zinola di un'intervista a Fabio Rossello) pp. 369-378

- Anna Zinola
- Introduzione pp. 379-380

- Guendalina Graffigna
- La reputazione aziendale come leva competitiva pp. 381-390

- Vincenzo Falco and Valerio Carboniero
- Everything's global, nothing's really global! Come la ricerca può aiutare nel processo di localizzazione del brand pp. 391-394

- Clara Salmieri
- Preoccupati dal petrolio gli italiani si affidano alle rinnovabili pp. 395-402

- Carlo Erminero and Fabio Patritti
- Recensione pp. 403-404

- Edoardo Lozza
- Flash in tema di «digital marketing» pp. 405-406

- Rossella Chiara Gambetti
2012, issue 1
- Editoriale pp. 3-8

- A. Claudio Bosio
- Introduzione pp. 9-12

- Donata Vianelli
- Costruire l'immagine di convenienza nel retailing pp. 13-32

- Maria Grazia Cardinali
- Pratiche spaziali all'interno dei luoghi contemporanei del commercio pp. 33-56

- Sabrina Pomodoro
- Il ruolo della fiducia nella distribuzione del farmaco pp. 57-78

- Sandro Castaldo, Erika Mallarini, Katia Premazzi, Monica Grosso and Marco Rindone
- L'imbarazzo nel contesto d'acquisto: presenza sociale e specificità di prodotto come antecedenti emotivi pp. 79-100

- Davide Christian Orazi
- L'information technology nelle relazioni banca-impresa: la prospettiva del sensemaking pp. 101-124

- Daniela Pettinao
- Introduzione pp. 125-126

- Giuseppe Bertoli and Marco Raimondi
- Savio Macchine Tessili e Stark: strategie di internazionalizzazione commerciale nei mercati emergenti pp. 127-146

- Maria Chiarvesio and Raffaella Tabacco
- Kyocera Mita: dal prodotto alla soluzione, intervista a Pier Giovanni Callegari pp. 147-166

- Marco Raimondi
- Introduzione pp. 167-168

- Guendalina Graffigna
- La crisi, la paura e i riflessi sulla merce pp. 169-176

- Carlo Santucci
- Match Mixers: equilibristi tra lusso e low cost pp. 177-182

- Eleonora D'Onofrio
- La crisi economica schermo della crisi politica pp. 183-190

- Maurizio Pessato
- Recensioni pp. 191-192

- Edoardo Lozza
- Flash in tema di «Marketing & Retail» pp. 193-194

- Rossella Chiara Gambetti
| |