Micro & Macro Marketing
1997 - 2025
Current editor(s): Dario Romano From Società editrice il Mulino Bibliographic data for series maintained by (). Access Statistics for this journal.
Is something missing from the series or not right? See the RePEc data check for the archive and series.
2012, issue 3
- Editoriale pp. 421-424

- A. Claudio Bosio
- Introduzione pp. 425-426

- Maria Cristina Martinengo
- Giovani e qualità alimentare pp. 427-442

- Maria Cristina Martinengo
- Dalla tradizione ai Functional Foods. Il caso Barilla pp. 443-460

- Debora Viviani
- Marchio evalorizzazione dei prodotti tipici e locali pp. 461-478

- Danielle Borra, Piero Garoglio, Stefano Massaglia and Simonetta Mazzarino
- «Ma tu non hai fame?».La Piramide Alimentare negli spot televisivi pp. 479-498

- Claudio Riva and Marta Zanconato
- Marketing sensoriale ed esperienziale nelle agenzie di viaggi pp. 499-524

- Roberta Maeran and Nicola Di Tella
- Il gioco con premi in denaro: motivazione e comportamenti pp. 525-550

- Giovanni Mattia
- Introduzione pp. 551-552

- Giuseppe Bertoli and Marco Raimondi
- Harmont&Blaine: specificità dei mercati e strategie internazionali di una media impresa pp. 553-576

- Michela Matarazzo
- Miele: il ruolo strategico della rete di assistenza pp. 577-588

- Marco Raimondi
- La comunicazione dello sviluppo sostenibile in campo energetico pp. 589-596

- Paolo Anselmi and Chiara Muntoni
- Recensioni pp. 597-598

- Edoardo Lozza
- Flash in tema di qualità alimentare pp. 599-600

- Rossella Chiara Gambetti
2012, issue 2
- Editoriale pp. 207-212

- Tiziano Vescovi
- Digital Marketing 2.0. Multicanale, Sociale, Esperienziale, Mobile pp. 213-218

- Giuseppe Riva
- Mobile Marketing: stato dell'arte e applicazioni pratiche pp. 219-236

- Sofia Scatena and Paolo Mardegan
- Quando i brand diventano influential su Twitter: creare brand engagement con strategie di comunicazione virale pp. 237-256

- Guendalina Graffigna, Veronica Ravaglia and Eleonora Brivio
- Positive Digital Marketing: l'uso di notizie positive su dispositivi digitali come strumento di brand management pp. 257-272

- Jacopo Bagni, Silvio Malvolti and Giuseppe Riva
- Tecno-mamme e social media nella relazione con il brand: un'indagine esplorativa pp. 273-288

- Ariela Mortara and Vittoria Sinisi
- La domanda di ristorazione per il/in movimento: specificità di formato e di servizio richieste dalla clientela pp. 289-304

- Elisa Martinelli
- Vintage autentico o autenticità nel vintage? pp. 305-332

- Maria Carmela Ostillio, Claudia Di Donato and Antonella Carù
- Introduzione pp. 333-334

- Giuseppe Bertoli and Marco Raimondi
- Le strategie e le aree geografiche di approvvigionamento nel commercio equo e solidale: il caso del Consorzio Ctm Altromercato pp. 335-356

- Marina Gigliotti
- Vendere il servizio più che il prodotto: il caso CGT (Elaborazione di Marco Raimondi di un'intervista a Paolo Vivani) pp. 357-368

- Marco Raimondi
- Il settore cosmetico: il quadro attuale, le prefigurazioni future (Elaborazione di Anna Zinola di un'intervista a Fabio Rossello) pp. 369-378

- Anna Zinola
- Introduzione pp. 379-380

- Guendalina Graffigna
- La reputazione aziendale come leva competitiva pp. 381-390

- Vincenzo Falco and Valerio Carboniero
- Everything's global, nothing's really global! Come la ricerca può aiutare nel processo di localizzazione del brand pp. 391-394

- Clara Salmieri
- Preoccupati dal petrolio gli italiani si affidano alle rinnovabili pp. 395-402

- Carlo Erminero and Fabio Patritti
- Recensione pp. 403-404

- Edoardo Lozza
- Flash in tema di «digital marketing» pp. 405-406

- Rossella Chiara Gambetti
2012, issue 1
- Editoriale pp. 3-8

- A. Claudio Bosio
- Introduzione pp. 9-12

- Donata Vianelli
- Costruire l'immagine di convenienza nel retailing pp. 13-32

- Maria Grazia Cardinali
- Pratiche spaziali all'interno dei luoghi contemporanei del commercio pp. 33-56

- Sabrina Pomodoro
- Il ruolo della fiducia nella distribuzione del farmaco pp. 57-78

- Sandro Castaldo, Erika Mallarini, Katia Premazzi, Monica Grosso and Marco Rindone
- L'imbarazzo nel contesto d'acquisto: presenza sociale e specificità di prodotto come antecedenti emotivi pp. 79-100

- Davide Christian Orazi
- L'information technology nelle relazioni banca-impresa: la prospettiva del sensemaking pp. 101-124

- Daniela Pettinao
- Introduzione pp. 125-126

- Giuseppe Bertoli and Marco Raimondi
- Savio Macchine Tessili e Stark: strategie di internazionalizzazione commerciale nei mercati emergenti pp. 127-146

- Maria Chiarvesio and Raffaella Tabacco
- Kyocera Mita: dal prodotto alla soluzione, intervista a Pier Giovanni Callegari pp. 147-166

- Marco Raimondi
- Introduzione pp. 167-168

- Guendalina Graffigna
- La crisi, la paura e i riflessi sulla merce pp. 169-176

- Carlo Santucci
- Match Mixers: equilibristi tra lusso e low cost pp. 177-182

- Eleonora D'Onofrio
- La crisi economica schermo della crisi politica pp. 183-190

- Maurizio Pessato
- Recensioni pp. 191-192

- Edoardo Lozza
- Flash in tema di «Marketing & Retail» pp. 193-194

- Rossella Chiara Gambetti
2011, issue 3
- Editoriale pp. 435-440

- Giuseppe Bertoli
- Cina pp. 441-444

- Tiziano Vescovi and Donata Vianelli
- L'impatto del Made in Italy sul comportamento d'acquisto dei consumatori cinesi pp. 445-462

- Bernardo Balboni, Silvia Grappi, Elisa Martinelli and Marina Vignola
- L'internazionalizzazione delle imprese italiane nel mercato cinese: fattori propulsivi e difficoltà percepite pp. 463-484

- Patrizia de Luca, Donata Vianelli and Fabio Claudio Marzano
- Efficacia delle alleanze di marketing per l'accesso ai mercati emergenti delle Pmi distrettuali: il caso «Italian Legwear Shanghai» pp. 485-502

- Fabio Cassia, Francesca Magno and Elisa Pedrazzoli
- L'adattamento di prodotto nel mercato cinese. Imprese italiane di minore dimensione e processi di internazionalizzazione pp. 503-526

- Tiziano Vescovi and Riccardo Trevisiol
- I consumatori alla ricerca di autenticità nell'esperienza di consumo. Teorie, evidenze empiriche e implicazioni operative pp. 527-550

- Matteo Corciolani
- Il significato simbolico del consumo: brand user imagery congruence pp. 551-566

- Andrea Mancini and Ilenia Fontani
- Introduzione pp. 567-568

- Giuseppe Bertoli
- Da denominazione d'origine a marca: riflessioni su alcune esperienze consortili nell'agroalimentare pp. 569-588

- Monica Fait and Oronzo Trio
- Introduzione pp. 589-590

- Marco Raimondi
- Un promettente caso italiano di servitizzazione: la Mcm (Machining Centres Manufacturing). Intervista a Giuseppe Fogliazza pp. 591-604

- Marco Raimondi
- Tre imprese italiane nel mercato cinese: le esperienze di Illycaffè, Irsap e Faam. Intervista a Giovanni Loser, Fabrizio Rossi e Federico Vitali pp. 605-614

- Francesca Checchinato
- La ricerca qualitativa per il policy making partecipato: la tecnica del Mass Group pp. 615-620

- Giovanni Ventrelli and Gabriele Dandolo
- Il settore dell'Alto di Gamma: quali opportunità per la ricerca? pp. 621-630

- Valeria Fai, Alessandra Rizzo and Paolo Anselmi
- Ethnography, Videography and Neurofeedback. Metodologie integrate per l'analisi del consumer behaviour pp. 631-640

- Lorena Delvino and Francesco Gallucci
- Lo sviluppo del Mobile Payment in Italia: i vantaggi per i consumatori e gli ostacoli al suo decollo pp. 641-646

- Mariadaniela Cucchiani and Mario Ravasio
- Segnalazioni bibliografiche pp. 647-648

- Micro & Macro Marketing
2011, issue 2
- Editoriale pp. 195-198

- Renato Fiocca
- Consumer Brand Engagement: lo stato dell'arte. Teoria, applicazioni, prospettive di ricerca pp. 199-226

- Rossella Chiara Gambetti and Guendalina Graffigna
- Understanding customer brand engagement behaviors in today's interactive marketplace pp. 227-244

- Don E. Schultz and Martin P. Block
- Brand egangement and brand experience. Similarities and differences pp. 245-254

- Mauro Ferraresi
- Brand engagement vs. brand attachment: which boundaries? pp. 255-272

- Fatma Smaoui and Azza Temessek Behi
- Personalizzazione ed innovazione come driver di engagement del consumatore nel settore automotive pp. 273-284

- Giorgio Contu
- L'engagement del consumatore verso la marca: uno sguardo non convenzionale alla comunicazione pp. 285-300

- Valerio Franco
- Prodotti verdi: uno studio sperimentale sugli atteggiamenti e sulle scelte del consumatore pp. 301-322

- Patrizia de Luca and Giovanna Pegan
- L'influenza dello Store Design e del Tenant-mix sul Comportamento del Consumatore. Un Modello di Psicologia Ambientale pp. 323-340

- Alessandro De Nisco and Maria Rosaria Napolitano
- Introduzione pp. 341-342

- Giuseppe Bertoli
- L'espansione internazionale e il passaggio generazionale. Il caso delle imprese storiche familiari campane pp. 343-366

- Vittoria Marino and Carmen Gallucci
- Introduzione pp. 367-368

- Marco Raimondi
- Altroconsumo: la responsabilità sociale e i consumatori pp. 369-386

- Eliana Guarnoni
- NaturaSì, intervista a Roberto Zanoni pp. 387-404

- Marco Raimondi
- Restaurant Customer Viewpoint: atteggiamenti e comportamenti degli italiani che mangiano fuori pp. 405-410

- Dario Erjavec and Margherita Sartorio Mengotti
- La ricerca qualitativa per sviluppare documenti di valore sociale: il caso della Carta dei Diritti della Persona con Diabete pp. 411-416

- Francesca Venturi Visconti, Lucio Corsaro and Valerio Carboniero
- Marketing e Ricerca di Mercato: disfatta o risorgimento nei territori digitali? pp. 417-422

- Federico Capeci
- Una navigazione partecipata pp. 423-428

- Gabriele Michetti
- Segnalazioni bibliografiche pp. 429

- Edoardo Lozza
2011, issue 1
- Editoriale pp. 3-6

- Comitato di Redazione
- Crisi dei consumi e fedeltà di marca pp. 7-18

- Umberto Collesei
- Il comportamento di scelta del prodotto crocieristico nel mercato italiano pp. 19-38

- Donata Vianelli
- Consumatore e apprendimento nella crisi pp. 39-50

- Maria Cristina Martinengo
- La crisi dal punto di vista del consumatore pp. 51-72

- A. Claudio Bosio, Edoardo Lozza and Daniele Novello
- Strategie di marca per i prodotti italiani in Cina pp. 73-92

- Tiziano Vescovi
- Cobranding e strategie di estensione: alcune evidenze sperimentali pp. 93-118

- Giuseppe Bertoli and Bruno Busacca
- La servitizzazione delle imprese: una sfida strategica attuale e difficile pp. 119-136

- Marco Raimondi
- Alcune riflessioni su quanto c'è di filosofico nel decidere d'impresa pp. 137-154

- Renato Fiocca
- Una testimonianza sulla nascita di "Micro & Macro Marketing" pp. 155-160

- Walter Giorgio Scott
- La matrice storica dei processi cognitivi nello studio della psicologia dei consumi pp. 161-176

- Nadia Olivero
- Biografia e bibliografia del prof. Dario Romano pp. 177

- Luigi Ferrari
| |