Micro & Macro Marketing
1997 - 2025
Current editor(s): Dario Romano From Società editrice il Mulino Bibliographic data for series maintained by (). Access Statistics for this journal.
Is something missing from the series or not right? See the RePEc data check for the archive and series.
2010, issue 3
- Editoriale pp. 335-338

- Albino Claudio Bosio
- Gruppi di acquisto solidale, percorsi evolutivi e opzioni di sviluppo pp. 339-368

- Massimo Albanese and Lara Penco
- Il cambiamento tecnologico nella distribuzione del prodotto alberghiero: nuovi modelli, attori e problemi emergenti pp. 369-388

- Simone Guercini, Massimo Rosati and Andrea Runfola
- Cause related marketing e comportamento del consumatore: lo stato dell'arte pp. 389-406

- Ilaria Baghi
- Grandparenthood and cognitive age: key variables for targeting the over-50 market pp. 407-420

- Lynn Sudbury and Peter Simcock
- Introduzione pp. 421-422

- Marco Raimondi
- Glaston Italy: i servizi come opportunità di diversificazione pp. 423-438

- Adriano Braga
- Design e tecnologia: un connubio per l'innovazione B&B Italia. Intervista a Stefano Ferro pp. 439-456

- Renato Fiocca
- Private Label: una scelta sempre meno di prezzo pp. 457-462

- Bruno Lagomarsino
- Alimentazione: come mangiano e spendono gli italiani in tempo di crisi? pp. 463-468

- Pierluigi Ascani
- Quale personaggio per quale prodotto? Comprendere la passione di bambini e teenager nei confronti dei personaggi di fantasia pp. 469-476

- Fulvio Albertella
- Il mercato mondiale della tecnologia di consumo: innovazione e convergenza digitale verso un mondo "all in one"? pp. 477-484

- Antonio Besana
- La figura dello statistico negli istituti di ricerca di mercato in Italia pp. 485-490

- Paolo Mariani and Biancamaria Zavanella
- Marca e innovazione di valore. L'esperienza di Method pp. 491-524

- Giuseppe Bertoli, Bruno Busacca and Francesco Buscemi
- Il marketing delle imprese italiane in Cina e nell'Estremo Oriente pp. 525

- Micro & Macro Marketing
2010, issue 2
- Editoriale pp. 143-148

- Walter G. Scott
- La sponsorizzazione sportiva in Italia: il caso delle società di calcio pp. 149-168

- Serena Mascherpa and Mario Nicoliello
- La personalità della marca: validazione italiana della Brand Personality Scale di Jennifer Aaker pp. 169-188

- Roberta Fida, Domenico R. Sapere, Claudio Barbaranelli and Elena Natali
- An exploratory study of Social Media in corporate branding pp. 189-214

- Maria Vernuccio
- Asymmetric colour perception in point-of-sale: some implications for merchandising pp. 215-242

- Daniele Porcheddu, Antonio Pinna and Maura Pugliatti
- Introduzione pp. 243-244

- Marco Raimondi
- Una efficace operazione di riorientamento al mercato: il caso Selva. Intervista a Philipp Selva e Guenther Reifer pp. 245-262

- Marco Raimondi
- Le domande del consumatore e le prospettive dei consumi: panel 2010 pp. 263-288

- Antonio Besana, A. Claudio Bosio, Andrea Corazzon, Francesco Franceschini, Fabio Savelli, Bruno Sfogliarini and Paolo Zani
- La misurazione della customer satisfaction: l'esperienza di Zurich Italia pp. 289-322

- Paolo Prandi
- Le evoluzioni del licensing nel sistema moda italiano pp. 323-328

- Barbara Giannelli, Paolo Lucci and Anna Zinola
- Segnalazioni bibliografiche pp. 329

- Nadia Olivero
2010, issue 1
- Editoriale pp. 3-6

- Dario F. Romano
- Employer branding: how to measure its efficacy pp. 7-26

- Marino Bonaiuto, Mauro Giacomantonio, Erica Pugliese and Gabriele Lizzani
- Why do consumers buy counterfeit products? An exploratory analysis in Southern Italy pp. 27-44

- Silvia Pepe and Anna Maria Giannini
- How confi dent can we be about confidence? Update on consumer and business sentiment in Italy pp. 45-72

- A. Claudio Bosio, Edoardo Lozza and Daniele Novello
- Introduzione pp. 71-72

- Marco Raimondi
- Trasformare i rischi in opportunità: il caso Essere Benessere. Intervista a Gianluca Strata pp. 73-86

- Marco Raimondi
- Un nuovo posizionamento nel segmento del benessere naturale: il caso Natur. Intervista a Paolo Marchiori e Cinzia Barducco pp. 87-94

- Anna Zinola
- La ricerca online in Italia: stato e prospettive dell'arte pp. 95-120

- Alessandro Amadori, A. Claudio Bosio, Federico Capeci, Guido Di Fraia, Franca Ferrari, Andrea Franchini, Guendalina Graffigna, Edmondo Lucchi and Maurizio Pessato
- Retail Innovation: il caso Sunka pp. 121

- Lluis Martinez-Ribes, Sandro Castaldo and Katia Premazzi
2009, issue 3
- Editoriale pp. 363-366

- Umberto Collesei
- A marketing technique for competitive advange evaluation: brand and communication in the launching process of a new product pp. 367-386

- Marina Bravi
- The effect of incidental information on consumer behavior: an illustration with the choice of a meal in a restaurant pp. 387-402

- Renzo Ardiccioni, Céline Jacob and Nicolas Guéguen
- Image of the museum between visitor's needs and management commitment. Museums of Gran Canaria (Spain) pp. 403-416

- Angelo Presenza and Sergio Gil Moreno
- Configuring performance measurement scorecards for Crm pp. 417-440

- Klaus-Peter Wiedmann and Holger Buxel
- Introduzione pp. 441-442

- Marco Raimondi
- Il vero significato della market leadership: Uvet American Express. Intervista a Mario P. Mazzei pp. 443-460

- Marco Raimondi
- La nuova sfida per il prodotto a marchio: il caso di Coop Italia. Intervista a Giovanna Mennella pp. 461-474

- Giacomo Veraldi
- Introduzione pp. 475-476

- Centro Studi e Formazione Assirm
- Un'applicazione per l'ottimizzazione dei sistemi di rilevazione Cati e Cawi pp. 477-484

- Salvatore Limuti
- La costruzione di indicatori di competizione e fidelizzazione tra i media con approccio Cawi. Un aspetto del problema delle scale pp. 485-488

- Alberto Stracuzzi
- Gli italiani e la percezione di prezzo: un panorama multiforme pp. 489-494

- Daniela Ostidich
- Valore percepito e propensione all'acquisto: uno studio nel mass market pp. 495-500

- Tommaso Pronunzio and Giovanni Satta
- Comunicare la felicità pp. 501-504

- Gennaro Di Costanzo
- La politica distributiva nei mercati esteri tra canali offline e online: il caso della Nuova Simonelli pp. 505-534

- Federica Pascucci
- Segnalazioni bibliografiche pp. 535

- Nadia Olivero
2009, issue 2
- Editoriale pp. 199-204

- Dario Romano
- Valutazione dell'efficacia delle campagne pubblicitarie. Il caso Benetton-Toscani pp. 205-218

- G. Andrea Mancini and Alessia Pinto
- I comportamenti di consumo di fronte ai rischi alimentari: tra ansia e rimozione. Il caso della mozzarella di bufala campana pp. 219-242

- Maura Franchi, Cristina Ziliani and Alberto Gualtieri
- La persuasione interpersonale attraverso il contatto fisico: una rassegna pp. 243-266

- Maria Grazia Monaci and Giulia De Iorio
- Introduzione pp. 267-268

- Marco Raimondi
- Unes: un caso di innovazione commerciale e strategica. Intervista a Mario Gasbarrino pp. 269-286

- Marco Raimondi
- Competere con i giganti: il caso Lotto Sport Italia. Intervista ad Andrea Tomat pp. 287-292

- Umberto Collesei
- Introduzione pp. 293-294

- Centro Studi e Formazione Assirm
- Valore del territorio e valore del prodotto: confronto tra regioni italiane ed approfondimento del caso della Sicilia pp. 295-302

- Alfonso Castellano
- La casa degli italiani in tempi di crisi pp. 303-308

- Matteo Abis
- Nell'attesa di capire e nell'urgenza di fare: un'opportunità per le aziende pp. 309-312

- Franca Ferrari
- La crisi in Europa: come sta evolvendo il consumatore? pp. 313-320

- Raffaella Merlini
- Il fandom marketing: il caso iPod pp. 321-332

- Elisa Sassoli
- Esperienze di business marketing: il caso 1city.biz pp. 333-356

- Anna Codini
- Segnalazioni bibliografiche pp. 357

- Nadia Olivero
2009, issue 1
- Editoriale pp. 3-4

- Nadia Olivero
- Calcio e marketing: percorsi evolutivi tra il tribale e il digitale pp. 5-18

- Marco Dell'Acqua
- Gli spazi di consumo temporanei: un'analisi esplorativa attraverso cinque casi di studio pp. 19-40

- Lia Zarantonello
- Ma, cos'è questa crisi? Aggiornamenti sul sentiment dei consumatori e delle imprese in Italia pp. 41-69

- A. Claudio Bosio, Edoardo Lozza and Daniele Novello
- Reddito, patrimonio e consumi: due anni dopo pp. 69-90

- Dario F. Romano, Luca Vecchio and Elena G. Beluffi
- Il "nuovo" consumatore: un cambiamento che viene da lontano pp. 91-106

- Maria Cristina Martinengo
- Introduzione pp. 107-109

- Marco Raimondi
- Una espansione all'estero strategicamente guidata: il caso Emak. Intervista a Stefano Slanzi pp. 111-122

- Marco Raimondi
- Trend e la compatibilità ambientale come strategia competitiva. Intervista a Pino Biscazza pp. 123-132

- Tiziano Vescovi
- Il punto sui consumi in Italia Panel 2009 pp. 133-158

- Anna Maria Armano, Antonio Besana, Francesco Franceschini, Bruno Sfogliarini and Paolo Zani
- Passaggio in India per le imprese italiane: l'esperienza di Ferrero pp. 159-192

- Giuseppe Bertoli and Serena Pittella
- Segnalazioni bibliografiche pp. 193

- Dario Romano
| |