Micro & Macro Marketing
1997 - 2025
Current editor(s): Dario Romano From Società editrice il Mulino Bibliographic data for series maintained by (). Access Statistics for this journal.
Is something missing from the series or not right? See the RePEc data check for the archive and series.
2011, issue 3
- Editoriale pp. 435-440

- Giuseppe Bertoli
- Cina pp. 441-444

- Tiziano Vescovi and Donata Vianelli
- L'impatto del Made in Italy sul comportamento d'acquisto dei consumatori cinesi pp. 445-462

- Bernardo Balboni, Silvia Grappi, Elisa Martinelli and Marina Vignola
- L'internazionalizzazione delle imprese italiane nel mercato cinese: fattori propulsivi e difficoltà percepite pp. 463-484

- Patrizia de Luca, Donata Vianelli and Fabio Claudio Marzano
- Efficacia delle alleanze di marketing per l'accesso ai mercati emergenti delle Pmi distrettuali: il caso «Italian Legwear Shanghai» pp. 485-502

- Fabio Cassia, Francesca Magno and Elisa Pedrazzoli
- L'adattamento di prodotto nel mercato cinese. Imprese italiane di minore dimensione e processi di internazionalizzazione pp. 503-526

- Tiziano Vescovi and Riccardo Trevisiol
- I consumatori alla ricerca di autenticità nell'esperienza di consumo. Teorie, evidenze empiriche e implicazioni operative pp. 527-550

- Matteo Corciolani
- Il significato simbolico del consumo: brand user imagery congruence pp. 551-566

- Andrea Mancini and Ilenia Fontani
- Introduzione pp. 567-568

- Giuseppe Bertoli
- Da denominazione d'origine a marca: riflessioni su alcune esperienze consortili nell'agroalimentare pp. 569-588

- Monica Fait and Oronzo Trio
- Introduzione pp. 589-590

- Marco Raimondi
- Un promettente caso italiano di servitizzazione: la Mcm (Machining Centres Manufacturing). Intervista a Giuseppe Fogliazza pp. 591-604

- Marco Raimondi
- Tre imprese italiane nel mercato cinese: le esperienze di Illycaffè, Irsap e Faam. Intervista a Giovanni Loser, Fabrizio Rossi e Federico Vitali pp. 605-614

- Francesca Checchinato
- La ricerca qualitativa per il policy making partecipato: la tecnica del Mass Group pp. 615-620

- Giovanni Ventrelli and Gabriele Dandolo
- Il settore dell'Alto di Gamma: quali opportunità per la ricerca? pp. 621-630

- Valeria Fai, Alessandra Rizzo and Paolo Anselmi
- Ethnography, Videography and Neurofeedback. Metodologie integrate per l'analisi del consumer behaviour pp. 631-640

- Lorena Delvino and Francesco Gallucci
- Lo sviluppo del Mobile Payment in Italia: i vantaggi per i consumatori e gli ostacoli al suo decollo pp. 641-646

- Mariadaniela Cucchiani and Mario Ravasio
- Segnalazioni bibliografiche pp. 647-648

- Micro & Macro Marketing
2011, issue 2
- Editoriale pp. 195-198

- Renato Fiocca
- Consumer Brand Engagement: lo stato dell'arte. Teoria, applicazioni, prospettive di ricerca pp. 199-226

- Rossella Chiara Gambetti and Guendalina Graffigna
- Understanding customer brand engagement behaviors in today's interactive marketplace pp. 227-244

- Don E. Schultz and Martin P. Block
- Brand egangement and brand experience. Similarities and differences pp. 245-254

- Mauro Ferraresi
- Brand engagement vs. brand attachment: which boundaries? pp. 255-272

- Fatma Smaoui and Azza Temessek Behi
- Personalizzazione ed innovazione come driver di engagement del consumatore nel settore automotive pp. 273-284

- Giorgio Contu
- L'engagement del consumatore verso la marca: uno sguardo non convenzionale alla comunicazione pp. 285-300

- Valerio Franco
- Prodotti verdi: uno studio sperimentale sugli atteggiamenti e sulle scelte del consumatore pp. 301-322

- Patrizia de Luca and Giovanna Pegan
- L'influenza dello Store Design e del Tenant-mix sul Comportamento del Consumatore. Un Modello di Psicologia Ambientale pp. 323-340

- Alessandro De Nisco and Maria Rosaria Napolitano
- Introduzione pp. 341-342

- Giuseppe Bertoli
- L'espansione internazionale e il passaggio generazionale. Il caso delle imprese storiche familiari campane pp. 343-366

- Vittoria Marino and Carmen Gallucci
- Introduzione pp. 367-368

- Marco Raimondi
- Altroconsumo: la responsabilità sociale e i consumatori pp. 369-386

- Eliana Guarnoni
- NaturaSì, intervista a Roberto Zanoni pp. 387-404

- Marco Raimondi
- Restaurant Customer Viewpoint: atteggiamenti e comportamenti degli italiani che mangiano fuori pp. 405-410

- Dario Erjavec and Margherita Sartorio Mengotti
- La ricerca qualitativa per sviluppare documenti di valore sociale: il caso della Carta dei Diritti della Persona con Diabete pp. 411-416

- Francesca Venturi Visconti, Lucio Corsaro and Valerio Carboniero
- Marketing e Ricerca di Mercato: disfatta o risorgimento nei territori digitali? pp. 417-422

- Federico Capeci
- Una navigazione partecipata pp. 423-428

- Gabriele Michetti
- Segnalazioni bibliografiche pp. 429

- Edoardo Lozza
2011, issue 1
- Editoriale pp. 3-6

- Comitato di Redazione
- Crisi dei consumi e fedeltà di marca pp. 7-18

- Umberto Collesei
- Il comportamento di scelta del prodotto crocieristico nel mercato italiano pp. 19-38

- Donata Vianelli
- Consumatore e apprendimento nella crisi pp. 39-50

- Maria Cristina Martinengo
- La crisi dal punto di vista del consumatore pp. 51-72

- A. Claudio Bosio, Edoardo Lozza and Daniele Novello
- Strategie di marca per i prodotti italiani in Cina pp. 73-92

- Tiziano Vescovi
- Cobranding e strategie di estensione: alcune evidenze sperimentali pp. 93-118

- Giuseppe Bertoli and Bruno Busacca
- La servitizzazione delle imprese: una sfida strategica attuale e difficile pp. 119-136

- Marco Raimondi
- Alcune riflessioni su quanto c'è di filosofico nel decidere d'impresa pp. 137-154

- Renato Fiocca
- Una testimonianza sulla nascita di "Micro & Macro Marketing" pp. 155-160

- Walter Giorgio Scott
- La matrice storica dei processi cognitivi nello studio della psicologia dei consumi pp. 161-176

- Nadia Olivero
- Biografia e bibliografia del prof. Dario Romano pp. 177

- Luigi Ferrari
2010, issue 3
- Editoriale pp. 335-338

- Albino Claudio Bosio
- Gruppi di acquisto solidale, percorsi evolutivi e opzioni di sviluppo pp. 339-368

- Massimo Albanese and Lara Penco
- Il cambiamento tecnologico nella distribuzione del prodotto alberghiero: nuovi modelli, attori e problemi emergenti pp. 369-388

- Simone Guercini, Massimo Rosati and Andrea Runfola
- Cause related marketing e comportamento del consumatore: lo stato dell'arte pp. 389-406

- Ilaria Baghi
- Grandparenthood and cognitive age: key variables for targeting the over-50 market pp. 407-420

- Lynn Sudbury and Peter Simcock
- Introduzione pp. 421-422

- Marco Raimondi
- Glaston Italy: i servizi come opportunità di diversificazione pp. 423-438

- Adriano Braga
- Design e tecnologia: un connubio per l'innovazione B&B Italia. Intervista a Stefano Ferro pp. 439-456

- Renato Fiocca
- Private Label: una scelta sempre meno di prezzo pp. 457-462

- Bruno Lagomarsino
- Alimentazione: come mangiano e spendono gli italiani in tempo di crisi? pp. 463-468

- Pierluigi Ascani
- Quale personaggio per quale prodotto? Comprendere la passione di bambini e teenager nei confronti dei personaggi di fantasia pp. 469-476

- Fulvio Albertella
- Il mercato mondiale della tecnologia di consumo: innovazione e convergenza digitale verso un mondo "all in one"? pp. 477-484

- Antonio Besana
- La figura dello statistico negli istituti di ricerca di mercato in Italia pp. 485-490

- Paolo Mariani and Biancamaria Zavanella
- Marca e innovazione di valore. L'esperienza di Method pp. 491-524

- Giuseppe Bertoli, Bruno Busacca and Francesco Buscemi
- Il marketing delle imprese italiane in Cina e nell'Estremo Oriente pp. 525

- Micro & Macro Marketing
2010, issue 2
- Editoriale pp. 143-148

- Walter G. Scott
- La sponsorizzazione sportiva in Italia: il caso delle società di calcio pp. 149-168

- Serena Mascherpa and Mario Nicoliello
- La personalità della marca: validazione italiana della Brand Personality Scale di Jennifer Aaker pp. 169-188

- Roberta Fida, Domenico R. Sapere, Claudio Barbaranelli and Elena Natali
- An exploratory study of Social Media in corporate branding pp. 189-214

- Maria Vernuccio
- Asymmetric colour perception in point-of-sale: some implications for merchandising pp. 215-242

- Daniele Porcheddu, Antonio Pinna and Maura Pugliatti
- Introduzione pp. 243-244

- Marco Raimondi
- Una efficace operazione di riorientamento al mercato: il caso Selva. Intervista a Philipp Selva e Guenther Reifer pp. 245-262

- Marco Raimondi
- Le domande del consumatore e le prospettive dei consumi: panel 2010 pp. 263-288

- Antonio Besana, A. Claudio Bosio, Andrea Corazzon, Francesco Franceschini, Fabio Savelli, Bruno Sfogliarini and Paolo Zani
- La misurazione della customer satisfaction: l'esperienza di Zurich Italia pp. 289-322

- Paolo Prandi
- Le evoluzioni del licensing nel sistema moda italiano pp. 323-328

- Barbara Giannelli, Paolo Lucci and Anna Zinola
- Segnalazioni bibliografiche pp. 329

- Nadia Olivero
2010, issue 1
- Editoriale pp. 3-6

- Dario F. Romano
- Employer branding: how to measure its efficacy pp. 7-26

- Marino Bonaiuto, Mauro Giacomantonio, Erica Pugliese and Gabriele Lizzani
- Why do consumers buy counterfeit products? An exploratory analysis in Southern Italy pp. 27-44

- Silvia Pepe and Anna Maria Giannini
- How confi dent can we be about confidence? Update on consumer and business sentiment in Italy pp. 45-72

- A. Claudio Bosio, Edoardo Lozza and Daniele Novello
- Introduzione pp. 71-72

- Marco Raimondi
- Trasformare i rischi in opportunità: il caso Essere Benessere. Intervista a Gianluca Strata pp. 73-86

- Marco Raimondi
- Un nuovo posizionamento nel segmento del benessere naturale: il caso Natur. Intervista a Paolo Marchiori e Cinzia Barducco pp. 87-94

- Anna Zinola
- La ricerca online in Italia: stato e prospettive dell'arte pp. 95-120

- Alessandro Amadori, A. Claudio Bosio, Federico Capeci, Guido Di Fraia, Franca Ferrari, Andrea Franchini, Guendalina Graffigna, Edmondo Lucchi and Maurizio Pessato
- Retail Innovation: il caso Sunka pp. 121

- Lluis Martinez-Ribes, Sandro Castaldo and Katia Premazzi
| |