Economia della Cultura
1997 - 2024
Current editor(s): Paolo Leon
From Società editrice il Mulino
Bibliographic data for series maintained by ().
Access Statistics for this journal.
Is something missing from the series or not right? See the RePEc data check for the archive and series.
2007, issue 4
- Nota introduttiva pp. 395-398

- Economia della Cultura
- Change and Challenge: Two Decades in the Economics of Art and Culture pp. 399-408

- David Throsby
- Economia della cultura: la prospettiva italiana pp. 409-420

- Walter Santagata, Giovanna Segre and Michele Trimarchi
- Pubblico-privato e centro-periferia: due promesse mancate pp. 421-428

- Paolo Leon
- Gli spazi della cultura e l'evoluzione dell'offerta pp. 429-438

- Carlo Fuortes
- Economía de la cultura en España: el caso de las artes escénicas pp. 439-450

- Lluís Bonet
- L'industria culturale italiana alla prova della modernità pp. 451-460

- Celestino Spada
- Culture and Creative Industry in Germany and in the European Context pp. 461-472

- Michael Söndermann
- Cultura e lavoro: la grande aspettativa e una realtà confusa pp. 473-484

- Emilio Cabasino
- La coesione sociale e le politiche pubbliche per la cultura pp. 485-498

- Carla Bodo and Simona Bodo
- Capitaux immatériels: nouveau centre de gravité de la future économie de la culture? pp. 499-510

- Philippe Chantepie
- A venti anni dall'avvio del I° Rapporto sull'economia della cultura pp. 511-526

- Stefano Rolando
- Un "cruscotto" indispensabile pp. 527-529

- Lucio Argano
- Nuove domande e nuove risposte pp. 530-532

- Carla Barbati
- Coppie virtuose trasformate in pericolose contaminazioni pp. 533-535

- Marco Cammelli
- Vent'anni di economia della cultura: il bicchiere mezzo pieno pp. 536-538

- Marco Causi
- Un dibattito da rilanciare pp. 539-540

- Giuseppe Chiarante
- Risorse aggiuntive e fondi comunitari pp. 541-542

- Annalisa Cicerchia
- In merito alle questioni poste dall'Associazione per l'Economia della Cultura pp. 543-545

- Luca Dal Pozzolo
- Considerazioni elementari dal punto di vista della storia dell'arte pp. 546-548

- Andrea Emiliani
- Il ruolo del privato e la disponibilità a pagare pp. 549-550

- Alessandro Leon
- Patrimonio culturale: due punti critici pp. 551-554

- Ilde Rizzo
- L'intervento pubblico nello spettacolo: vent'anni e oltre pp. 555-557

- Marcello Ruggieri
- Molte certezze dissolte pp. 558-560

- Carla Sepe
- Gli Osservatori culturali e dello spettacolo pp. 561-563

- Antonio Taormina
- L'economia della cultura ha vent'anni, ma non li dimostra pp. 564

- Pietro Antonio Valentino
2007, issue 3
- Nota introduttiva pp. 267-270

- Economia della Cultura
- La pubblicità e la vulnerabilità dei media pp. 271-278

- Giuseppe Richeri
- Quotidiani e paradigmi del mercato pubblicitario. Linee di tendenza e strategie pp. 279-288

- Domenico Ioppolo
- Pubblicità e televisione: due mercati in trasformazione pp. 289-298

- Francesco Devescovi
- Il mercato della pubblicità su Internet e sui telefoni mobili pp. 299-308

- Emilio Pucci
- Alla ricerca dell'"audience" perduta pp. 309-320

- Michele Sorice
- La rete del valore nel settore librario: il ruolo del distributore intermedio pp. 321-334

- Riccardo Fedriga and Elisa Visentini
- Dalla guerra non dichiarata a quella combattuta: le politiche audiovisive dell'UE pp. 335-350

- Giacomo Mazzone
- Definire il profilo del consumatore di cultura in Italia pp. 351-364

- Cristina Duranti, Pier Luigi Sacco and Luca Zarri
- Nuove tecnologie della comunicazione pp. 365-376

- Ludovico Solima
- Il mercato pubblicitario italiano negli anni 2000 pp. 377-384

- Laura Francia
- Gli investimenti pubblicitari su Internet nel 2006 pp. 385-386

- Economia della Cultura
- Franco Bianchini, Jude Bloomfield (a cura di), Planning for the intercultural city pp. 387-387

- S. Bodo
- Carlo Fontana, A scena aperta. Scala e teatri tra riforme e conservazioni pp. 388-388

- Alessandro Crociata
- Sandra Pinto, Matteo Lafranconi, Gli storici dell'arte e la peste pp. 389-389

- S. Campus
2007, issue 2
- Nota introduttiva pp. 147-150

- Economia della Cultura
- Modelli di cooperazione internazionale in campo culturale pp. 151-156

- Walter Santagata
- Promozione e cooperazione culturale del Ministero per gli Affari Esteri pp. 157-164

- Gherardo La Francesca
- Cultura e sostenibilità nella prospettiva della banca mondiale pp. 165-174

- Katrinka Ebbe and June Taboroff
- Cooperazione internazionale; esperienze e "lezioni apprese" di una consulting firm pp. 175-184

- Daniele Fanciullacci
- Interventi di conservazione e restauro in zone di guerra pp. 185-190

- Carlo Giantomassi and Donatella Giantomassi
- Identità, egemonia e libertà nei programmi di cooperazione internazionale pp. 191-194

- Paolo Leon
- Oltre il fondo unico per lo spettacolo pp. 195-200

- Alfonso Malaguti
- Il controllo di gestione nello spettacolo dal vivo pp. 201-210

- Elena Bazzanini
- Museo e "non-visitatori": riflessioni sugli assenti pp. 211-224

- Marzia di Mento
- Fra tradizione ed innovazione: il ruolo della Fondazione Cini pp. 225-230

- Pasquale Gagliardi and Emilio Quintè
- Cooperazione culturale in Africa Occidentale: problemi ed esperienze pp. 231-236

- Alessia Mariotti
- La Repubblica Islamica dell'Iran e La Santa Sede: il progetto "hazrate maryam" pp. 237-244

- Cristina Alaimo
- Lo stereotipo italiano e le opportunità di cooperazione culturale in Cina pp. 245-252

- Emiliano Cecchini
- Le istituzioni internazionali tra responsabilità sociale d'impresa e mecenatismo pp. 253-258

- Fabio Severino
- Maria Vittoria Marini Clarelli, Che cos'è un museo? pp. 259-259

- B. Nervi
- Stefano De Martin e Pier Luigi Sacco, Il cultural planning: principi ed esperienza pp. 260-260

- Paolo Leon
- Mario La Torre, La finanza del cinema. Economia e mercato, bilancio e fiscalità, finanziamenti e risk management pp. 260-260

- C. Spada
- Guido Guerzoni, Apollo e vulcano pp. 261

- M.L. Vergelli
2007, issue 1
- Nota Introduttiva pp. 3-4

- Economia della Cultura
- Il finanziamento dei beni culturali negli anni Duemila pp. 5-14

- Paolo Leon
- Chi ha paura di monitorare la spesa pubblica per la cultura in Italia? pp. 15-26

- Carla Bodo
- Note al documento della Commissione Paritetica per l'Economia della Cultura pp. 27-36

- Alessandro Leon
- Interventi in favore dei beni e delle attività culturali: L. 27/12/2006 n. 296 pp. 37-42

- Danielle Mazzonis
- Il contributo del settore privato al finanziamento della cultura pp. 43-46

- Giuseppe De Rita
- Modelli di governance per i beni culturali pp. 47-54

- Pietro Petraroia
- Le conseguenze economiche dei meta-eventi culturali: la notte bianca di Roma pp. 55-66

- Antonio Ranieri
- L'impatto dei festival. Il festival cinematografico di Valladolid pp. 67-76

- María Devesa and Luis César Herrero
- Sulle proposte del Ministero delle Comunicazioni in materia televisiva pp. 77-86

- Celestino Spada
- Così si (s)comunicano i beni culturali pp. 87-96

- Fabio Isman
- Il fundraising per la cultura: cosa offrire alle imprese pp. 97-102

- Fabio Severino
- Strategie e progetti territoriali per finanziare la cultura pp. 103-110

- Davide Ponzini
- Reti integrate e strategie di intervento culturale nel Canton Ticino pp. 111-120

- Marco Meneguzzo and Gian Michele Zeolla
- Documento della Commissione di Studio Economia della Cultura pp. 121-138

- Economia della Cultura
- Simona Bodo, Culture in movimento pp. 139-139

- C. Da Milano
- Simona Bodo e Rita Cifarelli, Quando la cultura fa la differenza pp. 139-139

- C. Da Milano
- Silvia Cecchini, Necessario e superfluo. Il ruolo delle arti nella Roma di Ernesto Nathan pp. 140-140

- M.V. Thau
- Daniela Parente, I musei per i non vedenti in Italia pp. 141

- M.F. Guida