Economia della Cultura
1997 - 2024
Current editor(s): Paolo Leon From Società editrice il Mulino Bibliographic data for series maintained by (). Access Statistics for this journal.
Is something missing from the series or not right? See the RePEc data check for the archive and series.
2003, issue 4
- Nota introduttiva pp. 431-434

- Economia della Cultura
- Verso una comparazione internazionale della spesa pubblica per la cultura pp. 435-448

- Carla Bodo
- La spesa pubblica per la cultura e la rilevanza del tempo pp. 449-454

- Paolo Leon
- La spesa pubblica per la cultura in Italia: dimensioni e dinamiche pp. 455-464

- Fabio Pasquali
- Autonomia, processi decisionali e controllo nelle istituzioni culturali pp. 465-476

- Luca Zan
- Qualità e benchmarking nel settore culturale pp. 477-484

- Maria Stefania Senese
- La domanda di investimenti culturali: il metodo della valutazione contingente pp. 485-498

- Maria Pollicino
- La comunicazione istituzionale nel settore artistico-culturale pp. 499-512

- Anna Wizemann
- Indicatori di performance e politica culturale pp. 513-524

- Alan Peacock
- Il comportamento dei visitatori: il caso del Museo Gustave-Moreau pp. 525-534

- Elena Bazzanini
- La spesa pubblica italiana per la cooperazione culturale internazionale pp. 535-542

- Alessia Mariotti and Grazia Piras
- I meccanismi delle decisioni pubbliche: l'arm's length e le sue applicazioni pp. 543-548

- Stefania Saltini
- Il Fondo Unico per lo Spettacolo: evoluzione e composizione pp. 549-556

- Giulio Stumpo
- Finanziamento dello spettacolo e indicatori di attività in Emilia-Romagna pp. 557-560

- Nicola Mosti
- Posizione delle Regioni in materia di spettacolo pp. 561-566

- Conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle Province Autonome
- Perrucci A. e Richeri G. (a cura di), "Il mercato televisivo italiano nel contesto europeo" pp. 567-567

- Celestino Spada
- Observatoire Européen de l'Audiovisuel, "Yearbook 2002" pp. 568-568

- Celestino Spada
- Quaderni dell'Associazione Bianchi Bandinelli, "Il nuovo sistema giuridico dei beni culturali" pp. 569-570

- G. Emiliani
- Association for Cultural Economics Internationale (ACEI), Chicago, "13th Conference on Cultural Economics, 2004" pp. 571

- Economia della Cultura
2003, issue 3
- Nota introduttiva pp. 277-278

- Economia della Cultura
- Un mosaico complesso: le biblioteche italiane pp. 279-286

- Riccardo Ridi
- La biblioteca pubblica in Italia: una nozione solo apparentemente semplice pp. 287-292

- Paolo Traniello
- Il difficile equilibrio fra conservazione e fruizione dei documenti pp. 293-300

- Elena Boretti
- Una nazione con troppe biblioteche nazionali pp. 301-312

- Giuseppe Vitiello
- Le biblioteche delle università fra cooperazione e polverizzazione pp. 313-320

- Graziano Ruffini
- Il tassello assente: biblioteche e bibliotecari scolastici pp. 321-328

- Luisa Marquardt
- Le biblioteche istituzionali fra isolamento e nuove opportunità pp. 329-334

- Fernando Venturini
- L'automazione delle biblioteche italiane e l'SBN pp. 335-342

- Claudio Leombroni
- Accesso ai servizi e gestione delle biblioteche: problemi di politica di welfare pp. 343-360

- Gianni Geroldi
- Le attività culturali delle banche in Italia pp. 361-370

- Giuseppe Zadra
- Dal prodotto al mercato: nuovi orientamenti del marketing culturale pp. 371-380

- Stefania Saltini
- Musei d'arte italiani: siti web e didattica pp. 381-392

- Chiara Vorrasi
- Sette questioni strategiche per l'editoria libraria europea pp. 393-400

- Anton C. Hilscher
- Professione bibliotecario: formazione, occupazione, prospettive pp. 401-406

- Alberto Petrucciani
- Le biblioteche italiane in rete pp. 407-412

- Fabio Metitieri and Riccardo Ridi
- Diritto d'autore, diritto dell'editore e del lettore: una difficile dialettica pp. 413-420

- Antonella De Robbio
- Chirieleison C., La gestione strategice dei musei pp. 421-421

- F. Longo
- Tota A.L., Sociologie dell'arte pp. 422-422

- Cristina Da Milano
- Bondardo Comunicazione, La defiscalizzazione dell'investimento culturale pp. 422-423

- G. Stumpo
- Vecco M., La Biennale di Venezia e Documenta di Kassel. Esposizione, vendita, pubblicizzazione dell'arte contemporanea pp. 424-424

- Martina De Luca
- Carta M., L'armatura culturale del territorio pp. 425

- Annalisa Cicerchia
2003, issue 2
- Nota introduttiva pp. 153-154

- Economia della Cultura
- L'industria del copyright nell'economia degli Stati Uniti pp. 155-164

- Giuseppe Richeri
- Le società di amministrazione collettiva dei diritti d'autore in Italia e in Europa pp. 165-178

- Stefania Ercolani
- Internet e industria discografica: fra minacce e opportunità pp. 179-188

- Daniele Doglio
- Il mercato dei diritti nell'ottica e nell'esperienza di un'azienda RAI: RAISAT pp. 189-196

- Luigi Mattucci
- Diritto d'autore ed editoria libraria di fronte alla rete pp. 197-206

- Alberto Musso
- Il diritto d'autore nella prospettiva "law and economics" pp. 207-218

- Giovanni Ramello
- Il servizio televisivo pubblico in un sistema maggioritario pp. 219-222

- Sabino Cassese
- La formazione delle famiglie professionali nei musei pp. 223-236

- Rossella Martelloni
- L'impatto della devoluzione sulla cultura nel Regno Unito pp. 237-248

- Roger Fox
- La nuova normativa sui "musei di Francia" pp. 249-258

- Virginie Hollanders
- Hollywood e la pirateria pp. 259-266

- Jean-Pierre Candeloro
- Schuster J.M., "Informing cultural policy" pp. 267-267

- Carla Bodo
- Cappelli R., "Politiche e poietiche per l'arte" pp. 268-268

- Michele Trimarchi
- Fleischner E. e Somalvico B., (a cura di), "La TV diventa digitale" pp. 269-269

- Celestino Spada
- Urbani G., "Il tesoro degli italiani" pp. 270

- Annalisa Cicerchia
2003, issue 1
- Nota Introduttiva pp. 3-6

- Economia della Cultura
- L'eresia dello Stato mercante pp. 7-12

- Paolo Leon and Michele Trimarchi
- La politica culturale affidata alle aziende: costi e pericoli pp. 13-18

- Klaus Draskowitsch
- Stato e arte: la cassetta degli attrezzi pp. 19-32

- John O'Hagan
- Diritti di proprietà reale e intellettuale dei musei pp. 33-46

- Guido Guerzoni
- Servizi pubblici locali culturali: "liberalizzazione" e privatizzazione pp. 47-64

- Giuseppina Mangione
- Lavorare per l'arte: garanzia vs. flessibilità pp. 65-76

- Francesca Longo
- Broadcasting: intrecci e scambi tra pubblico e privato pp. 77-88

- Celestino Spada
- Public Art: la politica culturale delle comunità pp. 89-98

- Martina De Luca
- La cultura a Est: tre settori in cerca di equilibrio pp. 99-106

- Lidia Varbanova
- La gestione dei beni culturali dopo la riforma del titolo V pp. 107-112

- Carla Barbati
- Attività creativa e gioco di squadra: compatibilità o schizofrenia? pp. 113-124

- Carlo Boschetti, Raffaele Corrado and Simone Ferriani
- eBook: l'editoria digitale pp. 125-128

- Danco Singer
- I musei militari tra passato e presente pp. 129-134

- Cristina Da Milano
- Valorizzazione di beni culturali "minori": il caso di Vigoleno pp. 135-138

- Maria Luigia Pagliani
- Una città che investe in cultura. Pesaro, moderno umanesimo pp. 139-144

- Alberico Miniucchi
- Cicerchia A., Il bellissimo vecchio pp. 145-145

- Carla Bodo
- Settis S., Italia Spa. L'assalto al patrimonio culturale pp. 146-146

- Annalisa Cicerchia
- Regione Marche, Il patrimonio culturale. Dall'emergenza sismica del 1997 al piano di ripristino, recupero e restauro. Il caso delle Marche pp. 147

- G. Emiliani
| |