Economia della Cultura
1997 - 2024
Current editor(s): Paolo Leon
From Società editrice il Mulino
Bibliographic data for series maintained by ().
Access Statistics for this journal.
Is something missing from the series or not right? See the RePEc data check for the archive and series.
2002, issue 3
- Nota introduttiva pp. 295-298

- Economia della Cultura
- Riconfigurazione di attività nel processo editoriale pp. 299-310

- Paola Dubini
- Industria dei contenuti e diversificazione dei supporti pp. 311-318

- Pierfrancesco Attanasio
- Produzione e distribuzione del libro nella rivoluzione digitale pp. 319-334

- Giuseppe Orlando
- Processi di cambiamento, tecnologia e comunicazione visiva pp. 335-342

- Giovanni Lussu
- La gestione dei contenuti editoriali.Il Corporate Content Management System pp. 343-350

- Alberto Cantoni
- Editing, tecnologia e traduzione dei contenuti pp. 351-358

- Giovanna Ghidetti
- Regole e modelli conoscitivi tra editoria cartacea e digitale pp. 359-366

- Riccardo Fedriga
- Punto vendita e.com. Gli spazi del libro in ambienti fisici e virtuali pp. 367-376

- Giulia Malerba
- Il lettore come acquirente e consumatore pp. 385-394

- Giovanni Peresson
- Politiche culturali e fondi strutturali. Una prima lettura ex post pp. 385-394

- Annalisa Cicerchia
- Politiche per l'educazione ai beni culurali in Francia e nel Regno Unito pp. 395-406

- Marzia Minore
- L'Editrice Einaudi: dalle riunioni del mercoledì all'immagine comunicata pp. 407-416

- Frida Sciolla
- La distribuzione in sei comuni delle provincie di Modena e Reggio Emilia pp. 417-424

- Sara Bendinelli and Valentina Gaddi
- Il libro e il quotidiano: la "Biblioteca" di Repubblica pp. 425-432

- Cristian Vaccari
- Benhamou F., L'économie du star-system pp. 433-433

- Giuseppe Richeri
- Hafez K., Mass Media, Politics & Society in the Middle East pp. 434-434

- Celestino Spada
- Dell'Orso S., Altro che musei. La questione dei beni culturali pp. 435-435

- Emilio Cabasino
- Corrigan P., Shakespeare e il management pp. 436

- Antonio Taormina
2002, issue 2
- Nota introduttiva pp. 153-156

- Economia della Cultura
- Dentro lo specchio: economia e politica della domanda di cultura pp. 157-170

- Michele Trimarchi
- Ruolo e funzioni degli Osservatori regionali pp. 163-168

- Antonio Taormina
- Il fattore tempo nel consumo di beni culturali pp. 171-178

- Giuseppe Richeri
- Spese e consumi culturali in Italia in un'analisi di lungo periodo pp. 179-192

- Fabio Pasquali
- La domanda culturale in Italia: vecchie e nuove forme di comportamento pp. 193-204

- Saverio Gazzelloni
- La domanda museale e di spettacolo dal vivo negli Stati Uniti pp. 205-214

- Joahnne Scheff Bernstein
- Le tendenze del consumo del tempo libero in Europa pp. 215-230

- Fabio Guerra
- Artisti e nuove tecnologie: riflessioni sul nuovo scenario pp. 231-238

- Niina Simanainen
- Una forma di offerta culturale locale: il "sistema museale" Salentino pp. 239-246

- Marianicola Villani and Stefania Ventura
- Una stima econometrica della domanda di beni culturali in Italia pp. 247-252

- Carlo Fuortes, Matteo Pignatti, Alessandro Ricci and Luca Savo
- Le carte di libero accesso ai musei piemontesi pp. 253-262

- Stefania Coni
- Teatro di Roma: una nuova strategia, un nuovo pubblico pp. 269-278

- Fabiana Sciarelli
- Analisi dell'insuccesso: un caso di studio di una mostra a Barcellona pp. 279-284

- Glenda Cinquegrana
- MKW Wirtschaftsforschungsgesellschaft mbH, "Exploitation and development of the job potential in the cultural sector in the age of digitalisation" pp. 285-285

- Annalisa Cicerchia
- Ilczuk D., "Cultural Citizenship. Society and cultural policy in Europe" pp. 286-286

- Annalisa Cicerchia
- Reale E., "I musei scientifici in Italia. Funzioni e organizzazione" pp. 287-287

- Cristina Da Milano
- Ferrari F., "Quality show" pp. 288

- Marcello Ruggieri
2002, issue 1
- Nota introduttiva pp. 3-6

- Economia della Cultura
- Cultura e sviluppo del territorio: un quadro delle professioni emergenti pp. 7-20

- Franco Bianchini
- Il diavolo e l'acquasanta: economia e cultura nel labirinto accademico pp. 21-28

- Michele Trimarchi
- Professioni culturali, formazione e mercato del lavoro in Europa pp. 29-40

- Peter Bendixen
- I mestieri dei beni culturali: dalle torri d'avorio alla prova del mercato pp. 41-50

- Emilio Cabasino
- Le professionalità dello spettacolo: empiria, mercato e formazione specializzata pp. 51-60

- Lucio Argano and Antonio Taormina
- La formazione nell'industria audiovisiva italiana pp. 61-68

- Andrea Marcotulli
- Le nuove frontiere delle politiche culturali pp. 69-80

- Rod Fisher
- Pubblico-privato nelle attività culturali pp. 81-88

- Paolo Leon
- La "mano visibile" sui teatri milanesi pp. 89-96

- Severino Salvemini
- Gestione dello spettacolo dal vivo: i modelli americano e italiano pp. 97-110

- Fabiana Sciarelli
- Proposta per un Osservatorio Nazionale sull'occupazione culturale pp. 111-120

- Emilio Cabasino
- La riforma universitaria e le professioni dello spettacolo pp. 121-124

- Lamberto Trezzini
- I nuovi incentivi al mecenatismo culturale pp. 125-134

- Leonardo Zanetti
- Le agevolazioni fiscali per le spese di formazione pp. 135-140

- Massimiliano Giua
- Salvemini S., Soda G., "Artwork e Network. Reti organizzative per lo sviluppo dell'industria culturale" pp. 141-141

- Luigi Maria Sicca
- Dapporto E., Sagot-Duvauroux D., "Les arts de la rue" pp. 142-142

- Carla Bodo
- Negri M., Sani M., "Museo e cultura della qualità" pp. 143-144

- Cristina Da Milano
- Preite M., Macciocco G., "Da miniera a museo. Il recupero dei siti minerari in Europa" pp. 145-145

- Emilio Cabasino
- Tusa J., "Art Matters. Reflecting on Culture" pp. 146-146

- A. Lampis
- Observatoire Européen de l'Audiovisuel, "Statistical Yearbook 2001" pp. 147

- Celestino Spada