Economia della Cultura
1997 - 2024
Current editor(s): Paolo Leon From Società editrice il Mulino Bibliographic data for series maintained by (). Access Statistics for this journal.
Is something missing from the series or not right? See the RePEc data check for the archive and series.
2005, issue 4
- Nota introduttiva pp. 435-438

- Economia della Cultura
- Il fantasma della cultura pp. 439-454

- Annalisa Cicerchia
- Valorizzazione del patrimonio e sviluppo locale pp. 455-472

- Nicolò Savarese
- Risorse comunitarie, regioni e politiche del MBAC pp. 473-488

- Maria Grazia Bellisario
- La programmazione dei beni culturali attraverso i fondi strutturali pp. 489-496

- Alessandro Leon
- I prodotti culturali in una prospettiva economico-manageriale pp. 497-512

- Elena Bonel, Andrea Moretti, Maurizio Rispoli and Michele Tamma
- Le fondazioni nel settore culturale: il caso di Musica per Roma pp. 513-522

- Fabio Guerra
- La trasformazione del settore dei beni culturali: l'esperienza francese pp. 523-536

- Sara Bonini Baraldi
- Il "capitale umano" nelle politiche di valorizzazione economica della cultura pp. 537-548

- Dolores Deidda
- Finanziamenti comunitari e cultura pp. 549-562

- Silvia Attene and Patrizia Sorbini
- Politiche di sviluppo regionali: Por Sicilia, Asse II e PIT. Lo stato d'attuazione pp. 563-574

- Giacomo Minio
- D'Angelo U. e Sarti M.G., (a cura di), Lo storico dell'arte: formazione e professioni. Scuola università, tutela e mondo del lavoro pp. 575-575

- S. Cecchini
- Cabasino E., I mestieri del patrimonio pp. 576-576

- G. Stumpo
- Osservatorio Italiano dell'Audiovisivo, Il mercato cinematografico italiano 2000-2004. Dati e tendenze dell'industria cinematografica italiana dell'ultimo quinquennio pp. 577-577

- C. Spada
2005, issue 3
- Nota introduttiva pp. 291-294

- Economia della Cultura
- Ha ancora senso l'intervento pubblico nella televisione? pp. 295-306

- Giuseppe Richeri
- La battaglia delle idee nella politica britannica del broadcasting pp. 307-322

- Richard Collins
- RTVE: la ristrutturazione polemica del servizio pubblico in Spagna pp. 323-334

- Enrique Bustamante
- Le regole europee per l'intervento pubblico pp. 335-346

- Paola M. Manacorda
- Il maiale e la Rai. Il servizio pubblico nella legge Gasparri pp. 347-358

- Celestino Spada
- Ragioni del servizio pubblico e proposte di privatizzazione della Rai 1990-2005 pp. 359-368

- Elda Brogi
- La trasformazione dei musei cinesi: lo Shaanxi History Museum pp. 369-392

- Luca Zan
- Proprietà, finalità e sistemi organizzativi dei musei italiani pp. 393-402

- Roberta Guerrieri
- Ascolti, risorse, imprese. il mercato televisivo nei big five europei: Francia, Germania, Italia, Regno Unito, Spagna pp. 403-422

- Andrea Marzulli
- Il canone di abbonamento alle radiodiffusioni in Europa nel 2005 pp. 423-424

- Economia della Cultura
- Le entrate statali del canone nel 2003 pp. 425-426

- Economia della Cultura
- Revelli F., Donare seriamente. Sistemi tributari ed erogazioni liberali al settore non profit pp. 427-427

- C. Cucchiarelli
- Osservatorio Impresa e Cultura (a cura di), Relazioni vincenti: conquistare l'impresa oltre lo sponsor, 30 istituzioni culturali raccontano come pp. 428-428

- N. Didonna
- Severino F. e Trimarchi M. (a cura di), Sette idee per la cultura. Patrimonio e innovazione pp. 429

- E. Cabasino
- Smiers J., Arts under pressure pp. 429-429

- C. Da Milano
2005, issue 2
- Nota introduttiva pp. 137-140

- Economia della Cultura
- I distretti culturali nei paesi avanzati e nelle economie emergenti pp. 141-152

- Walter Santagata
- Distretto culturale e aree urbane pp. 153-166

- Pier Luigi Sacco and Giorgio Tavano Blessi
- I distretti culturali alla prova del turismo di massa pp. 167-182

- Antonio Paolo Russo and Francesco Di Cesare
- Beni materiali e cultura locale: la proprietà collettiva nei distretti pp. 183-194

- Tiziana Cuccia and Giovanna Segre
- Indicatori e strategie per la formazione di distretti culturali pp. 195-208

- Maurizio Carta
- La struttura degli scambi nella moda: dal designer al distributore pp. 209-220

- Céline Abdecassis-Moedas and Pierre-Jean Benghozi
- Hollywood: dalla specializzazione alla produzione globale pp. 221-228

- Harvey B. Feigenbaum
- Le residenze sabaude in Piemonte: un'analisi preliminare pp. 229-234

- Laura Caraglio
- Indagine sulle mostre autunnali del museo del Louvre pp. 235-240

- Caterina Renzi
- I musei aziendali veneti in rapporto al web pp. 241-246

- Chiara Vallini
- Fabrica musica e il progetto "Credo" pp. 247-252

- Paola Sarcina
- Il distretto della lirica in Emilia-Romagna pp. 253-260

- Cristina Gambini
- La musica napoletana: ipotesi per un distretto culturale pp. 261-264

- Alessandro Crociata and Giulio Stumpo
- Il distretto culturale di Palermo pp. 265-272

- Cristina Alaimo
- La social network analisys per la cultura. Il caso "Biblioteche di Roma" pp. 273-282

- Fabio Severino and Giuseppe Anzera
- AA. VV., Creazione Contemporanea. Arte società e territorio tra pubblico e privato pp. 283-283

- Alessandro Crociata
- Trezzini L., Bignami P., Politica e pratica dello spettacolo dal vivo pp. 284-284

- M. Pace
- Martelloni R., Sistemi culturali pp. 285-285

- S. Cecchini
2005, issue 1
- Nota Introduttiva pp. 3-6

- Economia della Cultura
- La cooperazione culturale in un'Europa in transizione pp. 7-20

- Rod Fisher
- Cultura: una missione per l'Unione Europea pp. 21-28

- Dragan Klaic
- La nuova Europa e la cultura pp. 29-32

- Giorgio Pressburger
- La cultura nel Trattato Costituzionale dell'Unione Europea pp. 33-42

- Roberto Barzanti
- Le culture nell'età post-coloniale pp. 43-46

- Khaled Fouad Allam
- Nuove motivazioni e nuovi pubblici per la lingua italiana pp. 47-60

- Massimo Vedovelli
- Istituti italiani di cultura: prospettive e proposte pp. 61-72

- Ugo Perone
- L'occupazione nella comunicazione pubblica: un primo bilancio pp. 73-78

- Stefano Rolando
- Il turismo culturale straniero in Catalogna: aspettative e realtà pp. 79-88

- Josep Font I Sentias
- Il patrimonio e l'esclusione sociale in America Latina e in Africa pp. 89-98

- Ximena Varela
- Cinema e TV: è possibile predire il successo dei film sul piccolo schermo? pp. 99-112

- Francesca Leto di Priolo and Severino Salvemini
- Fondazioni e cooperazione culturale europea pp. 113-118

- Maddalena Rusconi
- Gli scambi culturali franco-italiani pp. 119-128

- Jean-Francois Jamet
- Solima L., "L'impresa culturale. Processi e strumenti di gestione" pp. 129-129

- G. Stumpo
- ERICarts, "Culture-Gates. Exposing Professional "Gate-keeping" Processes in Music and New Media Arts" pp. 129-129

- C. Da Milano
- Argano L., Brizzi C., Frittelli M., Marinelli G., "L'impresa di spettacolo dal vivo. Percorsi e strumenti per la creazione di nuovi soggetti culturali" pp. 130

- A. Taormina
| |