Economia della Cultura
1997 - 2024
Current editor(s): Paolo Leon From Società editrice il Mulino Bibliographic data for series maintained by (). Access Statistics for this journal.
Is something missing from the series or not right? See the RePEc data check for the archive and series.
2013, issue 4
- Nota introduttiva pp. 407-412

- Economia della Cultura
- Culture in prison: an European overview pp. 413-422

- Patrick Facchinetti
- The cultural system in Italian prisons pp. 423-432

- Carmelo Cantone
- The library in prison. When reading becomes a necessity pp. 433-440

- Emanuela Costanzo
- The Italian way to theatre in prison pp. 441-454

- Antonio Taormina and Cristina Valenti
- Arts workshops in the Catalan penitentiary system pp. 455-460

- Xavi Buscà Huertas
- Museums in Italy: data, dynamics and policy questions pp. 461-474

- Annalisa Cicerchia
- The "cinepanettone" in the framework of Italian cinema's economics pp. 475-488

- Marco Cucco
- Freeing spirits through music pp. 489-494

- Sara Lee
- Cinema and audiovisuals in French prisons pp. 495-500

- Carolina Caccavale
- Evaluating Writing in Prison Network pp. 501-502

- Clive Hopwood
- Writers in Prison Network - Evaluation Summary Statement pp. 503-508

- Sheffield Hallam University
- Visual arts as a threshold between prison and the museum pp. 509-518

- Giovanna Brambilla
- The e.s.t.i.a. cooperative: a bridge between prison and "the outside" pp. 519-526

- Michelina Capato Sartore
- Protocollo d'intesa per la promozione e gestione dei servizi di biblioteca negli istituti penitenziari italiani pp. 527-532

- Economia della Cultura
- Protocollo d'intesa tra Ministero della Giustizia, Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria, Istituto Superiore di Studi Penitenziari e Coordinamento Nazionale dei Teatri in Carcere pp. 533-536

- Economia della Cultura
- Ugo Carughi, Maledetti Vincoli. La tutela dell'architettura contemporanea pp. 537-537

- M.G. Bellisario
- Marco Cucco e Giuseppe Richeri, Il mercato delle location cinematografiche pp. 538

- G. Dagnino
2013, issue 3
- Nota introduttiva pp. 271-272

- Economia della Cultura
- L'impresa culturale e creativa: verso una definizione condivisa pp. 273-288

- Pietro Antonio Valentino
- Le industrie culturali e creative: confronti statistici europei pp. 289-296

- Fabio Bacchini
- Europa: dalla cultura alla creatività e ritorno. Proposte e dilemmi politici pp. 297-308

- Annalisa Cicerchia
- The role of clusters to strengthen the transformative power of creative industries pp. 309-324

- Reinhard Büscher and Carsten Schierenbeck
- Le imprese culturali e creative e i fondi coesione: una prima ricognizione pp. 325-330

- Flavia Barca
- I «beni culturali» fra sopravvivenza e indipendenza pp. 331-342

- Luigi Covatta
- The demand for art from Giffen to Sweezy pp. 343-356

- Anna Pellanda
- L'arte di produrre arte: sintesi dell'indagine e indicazioni per le politiche di settore pp. 357-364

- Pietro Antonio Valentino
- Imprese e autoimpiego culturale. Gli interventi di Invitalia pp. 365-376

- Domenico Arcuri
- RomaProvinciaCreativa: un'esperienza amministrativa pp. 377-392

- Gian Paolo Manzella
- Maryvonne de Saint Pulgent, Jack Lang: Batailles pour la Culture. Dix ans de politiques culturelles pp. 393-394

- C. Bodo
- Luigi Maria Sicca, Alla fonte dei saperi manageriali. Il ruolo della musica nella ricerca per l'innovazione e per la formazione delle risorse umane pp. 395-395

- F. Chiappetta
- Sergio Cherubini, Marketing culturale. Prodotti, servizi, event pp. 396-396

- G. Iasevoli
2013, issue 2
- Nota introduttiva pp. 121-122

- Economia della Cultura
- The Bank Foundations and the incentives to cultural non profit young entrepreneurs pp. 123-128

- Andrea Rebaglio
- The cultural nonprofit young entrepreneurs: new evidence pp. 129-140

- Alessandro Leon
- Third millennium generation: The production of the Independent contemporary art organizations pp. 141-158

- Luigi Ratclif and Luca Castelli
- Cultural young entrepreneurs and the firm incentive and income allowances system in UK pp. 159-174

- Alberto Masetti-Zanetti
- When crowds produce and finance culture pp. 175-188

- Annalisa Cicerchia
- The social value of the cultural nonprofit young entrepreneurs pp. 189-202

- Alessandro Leon
- Evaluating the demand for cultural goods: just income and tastes do matter? pp. 203-216

- Marta Meleddu, Manuela Pulina and Maria Gabriela Ladu
- Cultural events as a source of creativity and of attractiveness a territory pp. 217-230

- Edina Soldo, Olivier Keramidas and Charlène Arnaud
- Ecologia di sistema per le imprese di spettacolo dal vivo pp. 231-244

- Luca Ricci
- SMartIt: lo studio di fattibilità per l'apertura dello sportello italiano pp. 245-252

- Davide D'Antonio
- Il GAI, creatività giovanile e istituzioni: un modello italiano pp. 253-254

- Luigi Ratclif
- CReSCo pp. 255-256

- Luca Ricci
- Gianni Borgna, Una città aperta. Il «nuovo rinascimento romano» negli anni di Rutelli e Veltroni nel racconto dell'assessore alla Cultura di allora pp. 257-258

- C. Spada
- Mario Abis e Gianni Canova (a cura di), I festival di cinema. Quando la cultura rende pp. 259-260

- R. Vignati
2013, issue 1
- Nota Introduttiva pp. 3-6

- Economia della Cultura
- The Holy See at the Biennale pp. 7-14

- Gianfranco Ravasi
- The birth of the Contemporary Art Collection in the Vatican Museums pp. 15-24

- Micol Forti
- Appendice iconografica a Micol Forti pp. 20-24

- Economia della Cultura
- The painting of religious subjects at the Venice Biennali 1895-1914 pp. 25-32

- Paolo Serafini
- Appendice iconografica a Paolo Serafini pp. 30-32

- Economia della Cultura
- Italian sculptors and sacred art at the Venice Biennali 1948-1968 pp. 33-46

- Brigida Mascitti
- The difficult, vain «Ascent of the Memory» pp. 47-56

- Marco Vallora
- Giacomo Manzù e le Porte di San Pietro pp. 57-58

- Brigida Mascitti
- Economia, culto e arte contemporanea pp. 59-63

- Paolo Leon
- Bank charitable trusts and the increase in value of cultural goods pp. 63-76

- Luca Leone
- The necessary encounter between culture and digital literacy pp. 77-82

- Flavia Barca and Vito Di Marco
- Italian libraries as seen in National and Regional statistics pp. 83-98

- Maria Nicola Pace and Marianna Prisco
- Support Culture and Museums to Face the Global Crisis and Build the Future. Lisbon Declaration 6th April 2013. An appeal to European, national, regional and local Governments and Parliaments pp. 99-102

- Economia della Cultura
- Lucio Argano, Manuale di progettazione della cultura. Filosofia progettuale, design e project management in campo culturale e artistico pp. 103-103

- A. Taormina
- Enzo Scotto Lavina, Tra Sisifo e Nesso. Modelli e strutture editoriali del servizio pubblico televisivo 1954-2004 pp. 104-105

- C. Spada
- Dieter Haselbach, Armin Klein, Pius Knüsel, Stephan Opitz, Kulturinfarkt. Azzerare i fondi pubblici per far rinascere la cultura pp. 106-106

- C. Bodo
- Giuseppe Richeri, Economia dei media pp. 107-110

- C. Spada
| |