Economia della Cultura
1997 - 2024
Current editor(s): Paolo Leon
From Società editrice il Mulino
Bibliographic data for series maintained by ().
Access Statistics for this journal.
Is something missing from the series or not right? See the RePEc data check for the archive and series.
2012, issue Speciale
- Presentazione pp. 3-6

- Antonia Pasqua Recchia
- Introduzione pp. 7-10

- Domenico Arcuri
- Complicare l'analisi costi benefici. Riflessioni sulla tutela e sulla conservazione dei beni culturali nell'esperienza del Progetto «Poli Museali di Eccellenza nel Mezzogiorno» pp. 11-22

- Paolo Di Nola
- La lenta modernizzazione dei beni culturali: cause e conseguenze pp. 23-34

- Alessandro Leon
- Gli strumenti analitici del progetto Poli museali nel Mezzogiorno pp. 35-38

- Alessandro Leon and Marcello Minuti
- Il sistema museale e culturale del Mezzogiorno: analisi di scenario pp. 39-82

- Valerio Tuccini
- I luoghi di cultura del Mezzogiorno: una classificazione tipologica pp. 83-96

- Giovanni Longobardi and Andrea Mandara
- Il benchmark dei musei di eccellenza: un modello per lo studio del settore pp. 97-120

- Marcello Minuti, Alessandro Hinna and Roberto Ferrari
- I casi di studio pp. 121-178

- Economia della Cultura
- Gli esiti dell'analisi: un modello di sintesi per trasferire esperienze pp. 179-190

- Marcello Minuti, Alessandro Hinna and Roberto Ferrari
- La comunicazione museale dei Poli nel confronto internazionale pp. 191

- Antonella Mosca
2012, issue 4
- Nota Introduttiva pp. 393-396

- Economia della Cultura
- Piero Angela pp. 397-400

- Economia della Cultura
- Paolo Baratta pp. 401-408

- Economia della Cultura
- Vittorio Bo pp. 409-412

- Economia della Cultura
- Marco Cammelli pp. 413-420

- Economia della Cultura
- Paolo Castelnovi pp. 421-426

- Economia della Cultura
- Centro Studi «Silvia Santagata-Ebla» pp. 427-432

- Economia della Cultura
- Roberto Cicutto pp. 433-438

- Economia della Cultura
- Antonio Cognata pp. 439-442

- Economia della Cultura
- Gigi Cristoforetti pp. 443-448

- Economia della Cultura
- Anna Detheridge pp. 449-452

- Economia della Cultura
- Carlo Fuortes pp. 453-456

- Economia della Cultura
- Roberto Giuliani pp. 457-462

- Economia della Cultura
- Roberto Grossi pp. 463-466

- Economia della Cultura
- Giuseppe Laterza pp. 467-470

- Economia della Cultura
- Giovanna Marinelli pp. 471-476

- Economia della Cultura
- Maria Vittoria Marini Clarelli pp. 477-478

- Economia della Cultura
- Emiliano Paoletti pp. 479-484

- Economia della Cultura
- Renato Quaglia pp. 485-490

- Economia della Cultura
- Severino Salvemini pp. 491-494

- Economia della Cultura
- Marino Sinibaldi pp. 495-498

- Economia della Cultura
- Giovanni Solimine pp. 499-502

- Economia della Cultura
- Giovanni Stella e Irma Paola Tascini pp. 503-506

- Economia della Cultura
- Carlo Testini pp. 507-512

- Economia della Cultura
- Pietro Antonio Valentino pp. 513-516

- Economia della Cultura
- Monique Veaute pp. 517-520

- Economia della Cultura
- Intervento dei dirigenti del MiBAC pp. 521-524

- Economia della Cultura
- Ripartire dalla cultura. 5 priorità e 10 obiettivi per guardare al futuro pp. 525-528

- Economia della Cultura
- Culture & Médias 2030. Prospective de politiques culturelles Chap. 2 - Diagnostic des mutations pp. 529-542

- Economia della Cultura
- Ministère de la Culture et de la Communication. Département des Etudes, de la prospective et des statistiques, Culture & Médias 2030. Prospective de politiques culturelles pp. 543-545

- C. Spada
- Luigi Covatta (a cura di), I beni culturali tra tutela, mercato e territorio pp. 546

- C. Spada
2012, issue 3
- Nota Introduttiva pp. 249-252

- Economia della Cultura
- Cultural properties in wartime and under friendly fire pp. 253-262

- Annalisa Cicerchia
- About Lebanon: experiences in cultural heritage protection and valorisation pp. 263-278

- Anna Dal Maso and Joanne Farchakh Bajjaly
- The effects of conflict on religious heritage sites: re-used churches in Northern Cyprus pp. 279-286

- Hülya Yüceer
- Stabilize and rebuild: the role of «cultural communication». An Italian pilot project aimed to promote and strengthen the Afghan national identity after decades of wars pp. 287-298

- Patrizia La Piscopia and Elena Croci
- Intangible Cultural heritage and armed conflicts: the Colombian case pp. 299-304

- Marcela Jaramillo Contreras
- Mostar Story. Results and challenges of post-war recovery pp. 305-314

- Medina Hadzihasanovic-Katana
- The Dubai Round of Telcos: proposals for a new structure of the Internet Governance pp. 315-326

- Flavia Barca and Carla Scaglioni
- Location placement in motion pictures: a definition and some empirical evidences pp. 327-341

- Corinne Berneman and Benoît Meyronin
- Cerveteri and the Etruscans: knowing the public to promote the UNESCO site pp. 341-352

- Chiara Faggiolani and Fabio Severino
- La Pinacoteca di Brera e gli Uffizi in tempo di guerra pp. 353-360

- Stefano Bruzzese
- Bureaucratic and civil conflicts in Egypt: impacts and results on Heritage pp. 361-364

- Abdelhamid Salah
- Conflicts: the economic cost for the cultural heritage pp. 365-368

- Azmat A. Khan
- Il Premio del Paesaggio del Consiglio d'Europa: buone esperienze dai territori pp. 369-372

- Maria Grazia Bellisario
- Carbonia. Esperienze di un Sindaco nel recupero urbano pp. 373-382

- Salvatore Cherchi
- Antonello Negri, L'arte in mostra. Una storia delle esposizioni pp. 383-383

- B. Mascitti
- Alessandro Bollo, Il marketing della cultura pp. 384-384

- L. Argano
- Ludovico Solima, Il museo in ascolto. Nuove strategie di comunicazione per i musei statali pp. 385-385

- L. Argano
- Federica Dian, Stefano Monti, Michele Trimarchi, Silvia Zanini, Le biblioteche in Italia: valori risorse strategie pp. 386-386

- M.N. Pace
2012, issue 2
- Nota introduttiva pp. 141-144

- Economia della Cultura
- An ecosystem in fast evolution. An economic analysis of videogames pp. 145-162

- Jean Paul Simon
- The online videogames: a new business models laboratory pp. 163-178

- Giuditta De Prato
- The Italian video games industry: a slow wolk pp. 179-192

- Flavia Barca and Mauro Salvador
- Rome 1976-1985: a cultural policy in the international comparison pp. 193-204

- Renato Nicolini
- The increase in value of the theatre performances in some Latium provinces pp. 205-218

- Margherita Miali and Pasquale Scandizzo
- The cultural heritage increase in value pp. 219-230

- Maddalena Ragni
- La démocratisation de la culture en Italie pp. 231-238

- Carla Bodo
- Gianni Canova e Severino Salvemini, Il manager al buio. Da Benvenuti al Sud a Il discorso del Re: quando il cinema racconta l'economia pp. 239-239

- L. Argano
- Stefano Baia Curoni, Mercanti dell'Opera. Storie di Casa Ricordi pp. 240-240

- L. Argano
- Renato Nicolini, Estate romana 1976-1985: un effimero lungo nove anni pp. 241

- C. Spada
2012, issue 1
- Nota introduttiva pp. 3-6

- Economia della Cultura
- Artistic labour markets: Why are they of interest to labour economists? pp. 7-16

- David Throsby
- Job growth and unemployment increase. French flexible labor markets and their insurance shelter in the performing arts pp. 17-34

- Pierre-Michel Menger
- The cultural professions according to the data of the Sistema informativo sulle professioni. A 2007 identikit pp. 35-50

- Fabrizio Maria Arosio
- Trends in cultural labour market in the hard five years period 2006-2010 pp. 51-62

- Carla Bodo
- Classifying in Italy: the cultural employment: methodology of a re- cent survey pp. 63-72

- Federica Pintaldi
- Employment in the performing arts in Italy according to ENPALS data pp. 73-84

- Celestino Spada
- Artistic and cultural training and cultural labour market: a problematic relation pp. 85-96

- Antonio Taormina
- The institutional system of the performing arts. A European comparison pp. 97-112

- Antonio Di Lascio
- Quality of life, cultural consumptions and local public services in Rome pp. 113-124

- Federico Tomassi
- ESSnet Culture 2011: le definizioni dell'occupazione culturale pp. 125-132

- Annalisa Cicerchia
- Claudio Bocci e Gianluca Passaro (a cura di), Lo sviluppo guidato dalla cultura: creatività crescita, inclusione sociale. Le politiche urbane per la competitività territoriale. I colloqui di Ravello LAB 2010 pp. 133-133

- M.G. Bellisario
- Fabio Severino, Economia e marketing per la cultura pp. 133

- G. Turchetto