| 
Economia della Cultura1997 - 2025
 Current editor(s): Paolo Leon From Società editrice il MulinoBibliographic data for series maintained by  ().
 Access Statistics for this journal.
Is something missing from the series or not right? See the RePEc data check for the archive and series.
 
 2009, issue 4
 
  Nota Introduttiva   pp. 463-464 Economia della CulturaQuali valutazioni economiche in tempo di crisi?   pp. 465-472 Luca Dal Pozzolo and Alessandro BolloL'impatto economico dei festival: un'annosa prospettiva di ricerca   pp. 473-486 Guido GuerzoniL'impact économique de la culture: réels défis et fausses pistes   pp. 487-498 Emmanuel Négrier and Marion VidalNuove metriche per comunicare il museo   pp. 499-512 Ludovico SolimaUtilità e utilizzo dei meccanismi di misurazione delle performance   pp. 513-526 Andrea MorettiValutazione dei siti web museali: il caso di Venezia   pp. 527-540 Stefania Funari and Elisa BassichLe British Galleries, un modello metodologico per l'Italia?   pp. 541-548 Linda MazzoleniRicordo di Paul Samuelson   pp. 549-550 Sergio FiorentinoL'impact du patri moine culturel: le cas du Languedoc-Roussillon   pp. 551-556 Emmanuel Négrier and Marion VidalLa dimensione economica del Salone Internazionale del Libro di Torino   pp. 557-564 Alessandro BolloL'impatto economico dei festival: una bibliografia   pp. 565-572 Guido GuerzoniLucio Argano e Paolo Dalla Sega, Nuove organizzazioni culturali. Atlante di navigazione strategica   pp. 573-573 L. D'AmeliaAlessandro Andreini (a cura di), La parola scritta nel museo. Lingua, accesso, democrazia   pp. 574-574 P. GuarneraMarco Carminati, Il David in carrozza   pp. 575-575 P. Serafini 2009, issue 3
 
  Nota introduttiva   pp. 313-316 Economia della CulturaThe economy of arts festivals: an elusive, untransparent dimension   pp. 317-324 Dragan KlaicGli studi di impatto dei festival: esperienze e riflessioni   pp. 325-340 Ilaria Morganti and Massimiliano NuccioAbout the economy impact studies of arts festivals   pp. 341-350 Alexandros VrettosExpansive waves of arts festivals. Approaches in impact studies   pp. 351-358 Alba ColomboLavorare a partire dal caos. I festival in tempi di crisi in Italia   pp. 359-366 Monique Veaute and Claudia CottrerI festival di approfondimento culturale in Italia nel 2006/2009   pp. 367-382 Guido GuerzoniDue note   pp. 383-386 Paolo LeonHic sunt leones: lo spettacolo a Mezzogiorno   pp. 387-394 Giulio Stumpo and Michele TrimarchiMirabilia ed atrii muscosi. Preferenze di comunità e patrimonio culturale   pp. 395-408 Elina De Simone and Amedeo Di MaioIl settore culturale in Cina: elementi strutturali e tendenze. Parte seconda   pp. 409-418 Luca Zan and Paolo FerriVolontari si nasce o si diventa? Le nuove forme di volontariato nei festival   pp. 419-426 Maria GuidaI festival per comunicare l'impresa   pp. 427-432 Fabrizio Minnella and Fabio SeverinoFestival jungle, policy desert? Festival policies of public authorities in Europe   pp. 433-440 Dorota Ilczuk and Magdalena KulikowskaGovernare la creatività: il Circuito dei festival della Campania   pp. 441-448 Ludovico Solima and Federica AntonagliaRecommendations to public authorities on support for artistic festivals   pp. 449-454 Ef RpRoberto de Lellis, Le regole dello spettacolo. Manuale per conoscere la storia, le leggi, gli enti e le imprese di spettacolo in Italia e in Francia   pp. 455-455 Annalisa CicerchiaRosanna Cappelli, Punto e a capo. Abbecedario per i musei   pp. 455-455 G. FranchiFlavia Barca e Andrea Marzulli (a cura di), Il mercato della fiction italiana nel contesto internazionale. Una ricerca dell'IEM della Fondazione Rosselli   pp. 456 C. Spada 2009, issue 2
 
  Nota introduttiva   pp. 135-136 Economia della CulturaEmergenza e programmazione nelle politiche culturali   pp. 137-148 Annalisa CicerchiaSpesa pubblica per la cultura nelle regioni italiane: dinamiche recenti e modelli   pp. 149-166 Benedetta StrattaLo sviluppo culturale del Mezzogiorno: il ritardo in cifre   pp. 167-182 Carla BodoL'eredità del Quadro Comunitario di Sostegno 2000-2006   pp. 183-188 Maria Grazia BellisarioQuattro note   pp. 189-192 Paolo LeonGli architetti di fronte agli spazi pubblici bibliotecari   pp. 193-206 Anna GalluzziL'identità dei sistemi locali e il milieu culturale   pp. 207-220 Luigino Giliberto and Serena PanettaIl settore culturale in Cina: elementi strutturali e tendenze. Parte prima   pp. 221-232 Luca Zan and Paolo FerriL'esperienza della Campania   pp. 233-242 Stefano De CaroL'esperienza della Sardegna   pp. 243-252 Franco Sardi and Angelarita CarrusciUn sistema informativo per il patrimonio museale   pp. 253-260 Fabrizio Maria ArosioLe Linee guida per la gestione innovativa dei beni culturali   pp. 261-266 Priscilla AltiliIl caso della Fondazione per il Sud   pp. 267-272 Fabio SeverinoLa cultura nei programmi di cooperazione territoriale europei   pp. 273-282 Anna MisianiArte contemporanea nei contesti architettonici e urbanistici del Sud Italia   pp. 283-292 Paolo SerafiniPortata e valore degli interventi FAS. I risultati di una ricerca   pp. 293-300 Carmela GianninoFabio Isman, I predatori dell'arte perduta. Il saccheggio dell'archeologia in Italia   pp. 301-301 A. Antoniutti and C. SpadaRoberto Bobbio (a cura di), Urbanistica creativa. Progettare l'innovazione nelle città   pp. 302-302 M. GuidaFranco Debenedetti e Antonio Pilati, La guerra dei trent'anni. Politica e televisione in Italia 1975-2008   pp. 302-304 C. SpadaAnna Galluzzi, Biblioteche per la città. Nuove prospettive di un servizio pubblico   pp. 305 G. Solimine 2009, issue 1
 
  Nota introduttiva   pp. 3-4 Economia della CulturaIl concetto di industrie creative   pp. 5-10 Giuseppe RicheriCreatività e territorio: l'azione pubblica regionale   pp. 11-18 Marco Meneguzzo and Michele TrimarchiUnderstanding China: Navigating the road ahead   pp. 19-34 Michael KeaneLa question des industries créatives en France   pp. 35-48 Philippe Bouquillion, Bernard Miège and Pierre MoeglinTre Note   pp. 49-52 Carla BodoOnline and legacy media in the UK. Part Two. A half full or half empty glass?   pp. 53-68 Richard CollinsLa (nuova) centralità di un (nuovo) design   pp. 69-74 Andrea GranelliStaying ahead: the economic performance of the UK's creative industries, 2007   pp. 75-81 Economia della CulturaL'économie de l'immatériel. La croissance de demain, 2006   pp. 82-88 Economia della CulturaUNDP-UNCTAD, Creative Economy Report, 2008   pp. 89-95 Economia della CulturaRapporto sulla creatività e produzione di cultura in Italia, 2008   pp. 96-102 Economia della CulturaDiscorso di insediamento del Presidente Andrea Carandini   pp. 103-114 Economia della CulturaDichiarazione dei rappresentanti della Conferenza Unificata   pp. 115-118 Economia della CulturaDichiarazione di Marisa Dalai Emiliani   pp. 119-120 Economia della CulturaAuspici per il Piano Casa   pp. 121-122 Economia della CulturaMozione sulla prevenzione antisismica   pp. 123-124 Economia della CulturaMaurizio Catino, Miopia Organizzativa   pp. 125-125 R. FedrigaWalter Santagata (a cura di), Libro Bianco sulla Creatività. Su un modello italiano di sviluppo   pp. 126-127 C. SpadaFrancesco De Biase (a cura di) L'arte dello spettatore. Il pubblico della cultura tra bisogni, consumi tendenze   pp. 128 M. Guida |  |