Economia della Cultura
1997 - 2024
Current editor(s): Paolo Leon
From Società editrice il Mulino
Bibliographic data for series maintained by ().
Access Statistics for this journal.
Is something missing from the series or not right? See the RePEc data check for the archive and series.
2011, issue 4
- Nota introduttiva pp. 355-356

- Economia della Cultura
- Arts and history heritage before the Italian unification pp. 357-370

- Andrea Emiliani
- Since the Italian Unity: Notes for a social history of preservation pp. 371-378

- Bruno Toscano
- The landscape protection pp. 379-390

- Vezio De Lucia
- Music and Nation: An ambiguous relationship pp. 391-398

- Sandro Cappelletto
- United Italy and the living arts pp. 399-410

- Antonio Di Lascio
- The role of the press in the Italian unification pp. 411-422

- Valerio Castronovo
- Italy united in radio and television broadcasting pp. 423-440

- Celestino Spada
- Strategic Analysis of the Edinburgh FCTT: A Framework for Research pp. 441-454

- David Jarman and Eleni Theodoraki
- Gli osservatori sostegno conoscitivo della cultura pp. 455-460

- Lamberto Trezzini
- The internalization of global museums: risks and opportunities pp. 461-476

- Irene Popoli
- Salviamo l'architettura italiana del secondo '900 pp. 477-482

- Economia della Cultura
- I 50 anni della tutela pp. 483-486

- Maria Grazia Bellisario
- Nasce a Torino un nuovo Centro Studi UNESCO pp. 487-488

- Enrico Bertacchini and Alessio Re
- Décalogue pour l'Europe de la culture pp. 489-490

- Economia della Cultura
- Cesare Feiffer, Pensieriparoleopereomissioni. Considerazioni sull'architettura storica e il paesaggio pp. 491-491

- G. Turchetto
- Antonella Carù e Severino Salvemini (a cura di), Management delle istituzioni artistiche e culturali pp. 492

- L. Argano
2011, issue 3
- Nota Introduttiva pp. 231-234

- Economia della Cultura
- Archivi d'impresa: valorizzazione e sviluppo pp. 235-240

- Giovanni Paoloni and Fabio Severino
- Storia del presente e archivi d'impresa pp. 241-246

- Valerio Castronovo
- Archivi, imprese, territorio: dai censimenti al portale web pp. 247-254

- Micaela Procaccia
- Oltre la conservazione. Dall'archivista d'impresa al communication manager pp. 255-264

- Lucia Nardi
- Lavoro e industria nel cinema e nelle fonti audiovisive pp. 265-274

- Letizia Cortini
- Lo star system nel mercato dell'arte contemporanea pp. 275-288

- Alessia Zorloni
- Tendenze recenti nel finanziamento europeo del cinema indipendente pp. 289-300

- Roberto Olla
- Il ruolo della cultura nel rafforzamento dell'integrazione europea pp. 301-306

- Wojciech Ponikiewski
- Banche: evoluzioni professionali negli Archivi di Gruppo dopo le fusioni pp. 307-312

- Francesca Pino
- Enel: una responsabilità che abbiamo raccolto pp. 313-316

- Elena Accorinti
- L'INA e l'Archivio storico pp. 317-320

- Antonio Ratti
- L'Archivio storico Telecom Italia pp. 321-326

- Chiara Ottaviano
- L'Archivio nazionale del cinema d'impresa di Ivrea pp. 327-330

- Letizia Cortini
- Gli archivi della Cineteca Lucana pp. 331-340

- Michele Durante
- Il libro digitale fra mercato e regolamentazione: un confronto italo-francese pp. 341-346

- Carla Bodo
- Gerald Matt e Alessia Zorloni, Economia e gestione dei musei pp. 347-347

- C. Faggiolani
- Andrea Granelli, Artigiani del digitale. Come creare valore con le nuove tecnologie pp. 348-348

- G. Turchetto
- Gianpietro Mazzoleni, Sergio Splendore e Giulio Vigevani, I media digitali in Italia. Un rapporto dell'Open Society Foundations pp. 349

- C. Spada
2011, issue 2
- Nota introduttiva pp. 119-120

- Economia della Cultura
- Il cinema italiano: una chiave di lettura pp. 121-132

- Francesca Medolago Albani
- Il valore del prodotto cinematografico lungo la filiera di sfruttamento pp. 133-144

- Andrea Marzulli
- I modelli di business nel settore cinematografico pp. 145-160

- Paolo Boccardelli
- Prove di federalismo audiovisivo. Fondi regionali in Europa e in Italia pp. 161-170

- Bruno Zambardino and Federica D'Urso
- Film Commission e sviluppo territoriale: esperienze a confronto e bilanci pp. 171-186

- Marco Cucco and Giuseppe Richeri
- Il patrimonio culturale immateriale: la sfida della salvaguardia pp. 187-200

- Francesca Cominelli
- The TIFF: an economic and cultural powerhouse pp. 201-208

- Piers Handling
- Le politiche pubbliche per il settore cinematografico pp. 209-216

- Nicola Borrelli
- The TIFF 35th Anniversary Facts and Figures pp. 217-220

- Economia della Cultura
- Barbara Maussier, Festival management e destinazione turistica. I festival come nuovi media della società postindustriale pp. 221-221

- N. Però
- Luciano Zerbinati, Federalismo e Beni Culturali. Obiettivo: salvare la bellezza pp. 222-224

- F. Lana
2011, issue 1
- Nota introduttiva pp. 3-6

- Economia della Cultura
- Economics of culture in the financial crisis pp. 7-12

- Innocenzo Cipolletta
- Public Funding: less but better pp. 13-20

- Anna M. Alessandra Merlo
- Patrimonializzare le organizzazioni culturali pp. 21-28

- Claudia Brizzi
- Banks and culture. A relationship to build pp. 29-40

- Carlo Fuortes and Lucio Argano
- The project financing in the film industry pp. 41-58

- Bruno Zambardino and Alberto Pasquale
- The Abbonamento Musei Torino Piemonte experience pp. 59-76

- Gabriele Brondino, Alessandro Bollo, Alessandra Gariboldi and Francesca Leon
- European cooperation Program Culture 2000: A striking italian leadership pp. 77-90

- Luca Murrau and Benedetta Stratta
- National identity and economic initiatives. The US experience in the preservation of Civil War battlefields pp. 91-102

- Riccardo Rossotto
- Le carte della Riforma Fondiaria in Basilicata: un'opportunità di sviluppo pp. 103-110

- Michele Durante
- Frédéric Martel, Mainstream. Come si costruisce un successo planetario e si vince la guerra mondiale dei media pp. 111-111

- F. Lana
- Sergio Cherubini, Enrico Bonetti, Gennaro Iasevoli, Riccardo Rescinditi, Il valore degli eventi. Valutare ex ante ed ex post gli effetti socio economici, esperienziali e territoriali pp. 112-113

- L. Argano
- Massimo Montella e Patrizia Dragoni (a cura di), Musei e valorizzazione dei beni culturali. Atti della Commissione per la definizione dei livelli minimi di qualità delle attività di valorizzazione pp. 114

- M. M. Ligozzi