Economia della Cultura
1997 - 2024
Current editor(s): Paolo Leon
From Società editrice il Mulino
Bibliographic data for series maintained by ().
Access Statistics for this journal.
Is something missing from the series or not right? See the RePEc data check for the archive and series.
2000, issue 3
- Nota Introduttiva pp. 269-272

- Economia della Cultura
- Mercato dell'arte contemporanea e globalizzazione pp. 273-284

- Raymonde Moulin
- Arti visive: la difficile gestazione di nuove politiche pp. 285-290

- Sandra Pinto
- La committenza architettonica pp. 291-300

- Francesco Garofalo
- Attori e modalità del sostegno pubblico alla creazione nello spettacolo pp. 301-310

- Carla Barbati
- L'intervento statale a favore della creazione musicale pp. 311-324

- Marcello Ruggieri
- La politica del libro in Francia: il dualismo fra autore e opera pp. 325-332

- François Rouet
- Il valore economico delle opere d'arte pp. 333-344

- Francesco Forte and Michela Mantovani
- Media e spettacolo dal vivo. Concorrenti o alleati? pp. 345-356

- Anna P. della Valle
- L'apporto delle imprese alla cultura fra sponsorizzazione e mecenatismo pp. 357-366

- Massimiliano Giua
- Cinema: per una riforma del Fondo di Garanzia pp. 367-370

- David Grieco
- Cinema: la produzione tra formalismi e carte da bollo pp. 371-376

- Alessandro Colizzi and Silvia Cossu
- Quasi al traguardo la legislazione europea sul diritto di seguito pp. 377-380

- Carla Bodo
- Un museo centrato sull'utente pp. 381-384

- Franco Ceschi
- Frey B.S., "Arts and Economics. Analysis and Cultural Policy" pp. 385-385

- M. Trimarchi
- Trupiano G. (a cura di), "Assetto istituzionale, disciplina fiscale e finanziamento della cultura" pp. 386-386

- A. Carroccia
- Janes R.R., "Museums and the paradox of change" pp. 387-388

- F. Pasquali
- Zaccone Teodosi A., "Con lo Stato o con il mercato? pp. 389-389

- C. Spada
- Observatoire Européen de l'Audiovisuel, "Statistical Yearbook 2000" pp. 390

- C. Spada
2000, issue 2
- Nota Introduttiva pp. 133-136

- Economia della Cultura
- Indicatori di performance delle istituzioni culturali e contributi statali pp. 137-146

- Bruno Bises
- Contingent Valuation di "Napoli Musei Aperti" pp. 147-158

- Walter Santagata and Giovanni Signorello
- La valutazione delle performing arts nel Regno Unito pp. 159-170

- Angelo Curtolo
- La valutazione delle attività delle fondazioni liriche pp. 171-180

- Tommaso Palazzi
- L'analisi delle organizzazioni artistiche attraverso il modello cliente-fornitore pp. 181-194

- Luigi Maria Sicca and Buni Zeller
- La valorizzazione della cultura, risorsa per lo sviluppo del Mezzogiorno pp. 195-200

- Fabrizio Barca
- L'occupazione femminile nelle professioni dello spettacolo in Italia pp. 201-212

- Carla Bodo
- Nuove esperienze gestionali nel settore museale pp. 213-224

- Carlo Fuortes
- Associazionismo culturale e agevolazioni tributarie pp. 225-232

- Guido Martinelli
- La fiction europea non "viaggia" in Europa pp. 233-238

- Milly Buonanno
- I Criteri della qualità nelle organizzazioni museali pp. 239-246

- Luigi Boccenti
- Beni culturali, territorio e rischio: questioni aperte pp. 247-254

- Annalisa Cicerchia
- Di cosa sognano le banche? pp. 255-258

- Marina Galvani
- De Saint Pulgent M., "Le gouvernement de la culture" pp. 259-259

- Annalisa Cicerchia
- Dodd D., Van Hemel A., "Planning cultural tourism in Europe. A presentation of theories and cases" pp. 260-260

- C. Bodo
- Surplus n. 5, II-2000, "L'economia della Disney-Calcio" pp. 261-261

- C. Fuortes
- Silva F., Ramello G. (a cura di) "Dal vinile ad internet. Economia della musica tra tecnologia e diritti" pp. 262

- C. Spada
2000, issue 1
- Nota Introduttiva pp. 3-4

- Economia della Cultura
- Uno spazio culturale per una cittadinanza comune pp. 5-12

- Viviane Reding
- La politica culturale europea: cronaca di una storia pp. 13-20

- Enrica Varese
- Risorse culturali e sviuppo delle aree in ritardo: i fondi strutturali 2000-2006 pp. 21-26

- Giampiero Marchesi
- Il programma Media Plus. Attese e prospettive in Italia e in Europa pp. 27-32

- Alessandro Signetto
- Fondi strutturali e spesa culturale: un'anomalia? pp. 33-44

- Rod Fisher
- Economia e politica dell'"eccezione culturale" pp. 45-48

- Luciana Castellina
- Il Mediterraneo come crocevia economico-culturale pp. 49-56

- Giorgio Di Pietro and Sergio Gomez Y Paloma
- Il ruolo del critico nel mercato dell'arte pp. 57-72

- Angela Besana
- La sfida di Matera: un'identità che diventa sviluppo pp. 73-82

- Raffaello de Ruggieri
- I musei ed Internet: un'indagine sperimentale pp. 83-94

- Ludovico Solima and Enza Sansone
- Le ville vesuviane, "bene pubblico" dell'economia privata pp. 95-106

- Michela Mantovani
- I programmi della politica culturale europea pp. 107-114

- Enrica Varese
- Il paesaggio, questo palinsesto pp. 115-116

- Vittorio Emiliani
- Verso un'armonizzazione delle statistiche culturali europee pp. 117-122

- Carla Bodo
- Ministero per i Beni e le Attività Culturali / Ufficio Studi, "I giovani e il Museo. Indagine pilota sui giovani di 19-30 anni residenti in Campania e in Veneto" pp. 123-124

- S. Mizzan
- Cowen T., "In Praise of Commercial Culture" pp. 125-125

- C. Bodo
- Kotler N., Kotler P. (a cura di) "Marketing dei musei. Obiettivi, traguardi, risorse" pp. 126-126

- S. Riolo
- Tettamanzi L., "Spettatori nella Rete. La relazione fra Tv e Internet come modello di Tv interattiva" pp. 127

- C. Spada