EconPapers    
Economics at your fingertips  
 

Economia della Cultura

1997 - 2024

Current editor(s): Paolo Leon

From Società editrice il Mulino
Bibliographic data for series maintained by ().

Access Statistics for this journal.
Is something missing from the series or not right? See the RePEc data check for the archive and series.


1999, issue 3

Nota introduttiva pp. 245-248 Downloads
Economia della Cultura
Piattaforme digitali e industria audiovisiva pp. 249-262 Downloads
Giuseppe Richeri
Digitale terrestre e convergenza multimediale pp. 263-272 Downloads
Piero Muscarà
Spagna. La produzione audiovisiva alle soglie del digitale pp. 273-288 Downloads
Enrique Bustamante Ramírez and José María Álvarez-Monzoncillo
Strategie e offerta di programmi della DTT nel Regno Unito pp. 289-298 Downloads
Jonathan Davis and Jonathan Simon
La televisione digitale in Italia. Scelte istituzionali e orientamenti delle imprese televisive pp. 299-308 Downloads
Flavia Barca
Rai e Mediaset: statica e dinamica del duopolio pp. 309-324 Downloads
Celestino Spada
Spazio culturale urbano. Specificità e non specificità del management culturale pp. 325-332 Downloads
Renato Picco
La cultura come risorsa strategica nell'economia digitale pp. 333-344 Downloads
Giovanni Ingravallo
Strategie di mercato nell'editoria e diffusione della lettura in Italia pp. 345-358 Downloads
Giovanni Peresson
Lo "stato dell'arte": consistenza e gestione dei beni culturali pp. 359-368 Downloads
Beatrice Fabbretti
Per un nuovo ruolo mondiale della cultura nell'economia pp. 369-374 Downloads
Carla Bodo
Observatoire Européen de l'Audiovisuel, "Statistical Yearbook '99 Film" pp. 375-375 Downloads
C. Spada
Trezzini Lamberto, "Una storia della Biennale teatro. 1934-1995" pp. 376-378 Downloads
A. Taormina

1999, issue 2

L'economia della riforma pp. 141-146 Downloads
Paolo Leon
Il raccordo tra i diversi livelli istituzionali: vecchie controversie e nuovi scenari pp. 147-156 Downloads
Pietro Petraroia
La riforma Bassanini e i beni culturali, due anni dopo pp. 157-166 Downloads
Luigi Bobbio
Nuove leggi e governi regionali e locali pp. 167-174 Downloads
Roberto Piperno
Le competenze condivise, ovvero il paradosso francese pp. 175-182 Downloads
Patrice Beghain
I servizi aggiuntivi nel sistema museale italiano. Vincoli attuali, obiettivi raggiunti e possibili sviluppi futuri pp. 183-200 Downloads
Carlo Fuortes
L'impatto economico dei musei: l'esperienza del Guggenheim Museum di Bilbao pp. 201-210 Downloads
Ludovico Solima
Un esempio di cooperazione tra Stato, Regioni ed Enti locali: il caso Marche pp. 211-218 Downloads
Mario Canti and M. Luisa Polichetti
Estratto della Carta delle Missioni di Servizio Pubblico per lo Spettacolo dal Vivo, "La responsabilità degli organismi dello spettacolo sovvenzionati e convenzionati" pp. 219-222 Downloads
Economia della Cultura
L'osservatorio sulla comunicazione pp. 223-224 Downloads
Rudi Ghedini
La prospettiva dei CoReCom pp. 225-226 Downloads
Rudi Ghedini
Forme di finanziamento dell'associazionismo culturale ed educativo in Italia e all'Estero pp. 227-228 Downloads
Antonio Lampis
O. Donnat, "Le pratiques culturelles des français" - J. Beaudin e B. Maresca, "Les publics de la Comédie Française" - Makno Consulting, "Il teatro della Scala e il suo pubblico" pp. 229-230 Downloads
C. Bodo
P.B. Boorsma, A. van Hemel, N. van der Wielen (a cura di), "Privatization and Culture. Experience in the Arts, Heritage and Cultural Industries in Europe" pp. 231-232 Downloads
Luigi Maria Sicca
A. Maresca Compagna, "Gestione e valorizzazione dei beni culturali nella legislazione regionale" pp. 233-234 Downloads
Annalisa Cicerchia
A. Di Maio, "Economia dei Beni e delle Attività Culturali" pp. 235-235 Downloads
M. Trimarchi
Fondazione Rosselli, "La televisione digitale terrestre: tendenze di sviluppo, vantaggi e problemi" pp. 236-240 Downloads
F. Barca

1999, issue 1

L'altra faccia della "Musa assistita": un riesame del sostegno indiretto pp. 3-26 Downloads
J. Mark Schuster
Il trattamento fiscale dei contributi privati allo spettacolo pp. 27-38 Downloads
Giovanni Chiarion Casoni
Il trattamento fiscale delle organizzazioni culturali "non-profit" pp. 39-48 Downloads
Bruno Bises
La tutela della creazione: vecchie e nuove funzioni della SIAE pp. 49-68 Downloads
Manlio Mallia
I diritti erariali tra pressione sui "consumi di lusso" e sostegno al teatro pp. 69-88 Downloads
Marcello Ruggieri
Aspetti economici del mercato delle copie e dei falsi d'arte pp. 89-102 Downloads
Stefania Funari
I requisiti per l'ottenimento della qualifica di ONLUS nel settore culturale pp. 103-112 Downloads
Simone D'Arcangelo
Il regime fiscale delle imprese operanti nel settore culturale e finanziate con i fondi della legge 236/93 pp. 113-118 Downloads
Giandomenico Mangione
La spesa pubblica per la cultura e lo spettacolo in Italia nella prima metà degli anni '90 pp. 119-128 Downloads
Annalisa Cicerchia
Giovanni Iudica (a cura di), "Fondazioni ed enti lirici" pp. 129-130 Downloads
Carlo Fuortes
Lamberto Trezzini, Marcello Ruggieri, Angelo Curtolo, "Oltre le quinte n. 2 - Idee, cultura, organizzazione delle attività musicali in Italia" pp. 131-131 Downloads
Giovanna Galasso
R. Chaniac, J.P. Jézéquel, "Télévision et cinéma. Le désenchantement" pp. 131-135 Downloads
Celestino Spada

1998, issue 3

Proprietà intellettuale, beni culturali e conoscenza non cumulativa pp. 223-236 Downloads
Walter Santagata
Nuovi modelli di protezione della proprietà letteraria e artistica pp. 237-250 Downloads
Pierre-Jean Benghozi and Thomas Paris
Implicazioni del commercio internazionale delle opere d'arte pp. 251-264 Downloads
Pamela Samuelson
La tutela degli autori e degli artisti interpreti ed esecutori pp. 265-272 Downloads
Giorgio Assumma
La musica come bene culturale pp. 273-284 Downloads
Lorenzo Bianconi
Multiculturalità e specialità. La spesa in cultura nella Provincia autonoma di Bolzano pp. 285-294 Downloads
Antonio Lampis
Una struttura di programma per i beni culturali pp. 295-314 Downloads
Annalisa Cicerchia
Il ruolo del management negli studi sulle "performing arts" pp. 315-326 Downloads
Luigi Maria Sicca
L'industria della fiction televisiva in Europa pp. 327-332 Downloads
Milly Buonanno
Conferenza europea dell'audiovisivo, "Questioni relative alla proprietà intellettuale", Documento conclusivo del Gruppo di lavoro 4 (Birmingham, 6-8 aprile 1998) pp. 333-340 Downloads
Economia della Cultura
A. Feist, R. Fisher, C. Gordon, "International data on public spending on the arts in eleven countries" pp. 341-341 Downloads
Carla Bodo
Walter Santagata, "Simbolo e Merce. I mercati dei giovani artisti e le istituzioni dell'arte contemporanea" pp. 342 Downloads
Michele Trimarchi

1998, issue 2

Il ruolo delle fondazioni bancarie nell'esperienza italiana pp. 105-112 Downloads
Sergio Ristuccia
Comunicazione, promozione e marketing nel settore museale pp. 113-124 Downloads
Marina Galvani
La finanza del museo tra Stato e mercato: casi di studio internazionali pp. 125-142 Downloads
Carlo Fuortes
Nuove tendenze e criteri di finanziamento dei musei statali italiani pp. 143-152 Downloads
Marianicola Villani
Valutazione e valorizzazione del patrimonio culturale pubblico nel centro storico di Roma pp. 153-168 Downloads
Fiorella Padoa Schioppa Kostoris and Annalisa Cicerchia
Allocazione dinamica delle risorse in un museo: il problema della gestione della congestione pp. 169-184 Downloads
Stefania Funari and Bruno Viscolani
"Science Centre". Modelli ed esperienze internazionali pp. 185-198 Downloads
Simona Bodo
Il sostegno delle banche italiane alla cultura: risultati di un'indagine pp. 199-206 Downloads
Guido Palamenghi Crispi
Cultura e musei scientifici pp. 207-210 Downloads
Giovanna Mencarelli
Carla Bodo e Rod Fischer (a cura di), "New Frontiers for Employment in Europe. The Heritage, The Arts and Communication as a Laboratory for New Ideas" pp. 211-212 Downloads
Massimo Finoia
Pierre-Michel Menger, "La profession de comédien: formation, activités et carrier dans la démultiplication de soi" pp. 213-214 Downloads
Lory Dall'Ombra
Francesco Casetti, Sergio Mariotti, Antonio PIlati e Francesco Silva, "Cinema: secondo secolo, terzo millennio" pp. 215-216 Downloads
Celestino Spada
Europena Audiovisual Observatoire, Council of Europe, "Statistical Yearbook - Film, television, video and new media in Europe" pp. 217 Downloads
Celestino Spada

1998, issue 1

Cultura: nuove figure professionali per governare il cambiamento pp. 5-6 Downloads
Carla Bodo
La formazione del management culturale: comprendere i bisogni, definire gli obiettivi pp. 7-14 Downloads
Lucio Argano
La formazione al management dei beni culturali e ambientali in Italia pp. 15-24 Downloads
Emilio Cabasino
Il management dell'arte in Gran Bretagna: un panorama in trasformazione pp. 25-32 Downloads
Sue Kay and Janet Summerton
La formazione in management dei musei e del patrimonio alla City University di Londra pp. 33-42 Downloads
Patrick Boylan
Il Mastère Spécialisé Européen Management des Enterprises Culturelles: una Scuola e un'esperienza pp. 43-48 Downloads
Corina Suteu
Management culturale e offerta di formazione in Italia pp. 49-56 Downloads
Sabina Addamiano
Formazione universitaria, scuole di specializzazione e lavoro professionale nel settore dei beni culturali pp. 57-62 Downloads
Marisa Dalai Emiliani
La formazione nel settore dello spettacolo dal vivo pp. 63-68 Downloads
Lamberto Trezzini
Il "tracking" nell'esperienza della Regione Emilia-Romagna pp. 69-72 Downloads
Antonio Taormina
Esigenze ed esperienze nella formazione e nell'impiego degli addetti ai musei pp. 73-78 Downloads
Massimo Montella
Restare a Sud: la formazione teatrale nelle aree disagiate pp. 79-84 Downloads
Giovanna Marinelli
Meridiani & Paralleli Medialab, "Per fare spettacolo in Europa" pp. 85-86 Downloads
Marcello Ruggieri
Marian Fitzgibbon e Anne Kelly, "From Maestro To Manager - Critical Issues in Arts & Culture Management" pp. 85-85 Downloads
Lucio Argano, Francesca Manica and Flaminia Stinco
Ludovico Solima, "La gestione imprenditoriale dei musei. Percorsi strategici e competitivi nel settore dei beni culturali" pp. 87-89 Downloads
Barbara Amici
Antonella Huber, "Il Museo Italiano. La trasformazione di spazi storici in spazi espositivi. Attualità dell'esperienza museografica degli anni '50" pp. 90-92 Downloads
Michele Trimarchi
Dichiarazione di intenti (approvata il 4 giugno 1997) - Coordinamento Nazionale Formazione Spettacolo (organizzatori, amministratori e tecnici) pp. 93-95 Downloads
Economia della Cultura
Xth International Conference on Cultural Economics (Barcelona - June 14-17, 1998) - ACEI (Association for Cultural Economics International) pp. 96-99 Downloads
Economia della Cultura
Page updated 2025-04-03