Rivista di Politica Economica
2000 - 2014
Current editor(s): Gustavo Piga From SIPI Spa Bibliographic data for series maintained by Sabrina Marino (). Access Statistics for this journal.
Is something missing from the series or not right? See the RePEc data check for the archive and series.
2002, issue 6, vol 92
- Forensic Finance: Enron and Others pp. 9-28

- Stephen Ross
- Una teoria della decidibilità: entropia e scelte in condizioni di incertezza pp. 33-68

- Pietro Coretto
- Il NAIRU: la stima e l’effetto della riallocazione settoriale permanente dell’occupazione pp. 69-110

- Vincenzo Di Maro
- La soluzione centralizzata del modello di Uzawa-Lucas con esternalità pp. 111-146

- Alessio Moro
- Stima del Value-at-Risk con il Filtro di Kalman pp. 147-174

- Cristina Sommacampagna
- Risk-sharing e architettura istituzionale delle politiche di stabilizzazione nell'UME: aspetti metodologici e verifica empirica pp. 175-210

- Davide Furceri
2002, issue 5, vol 92
- L’integrazione commerciale tra l’UE ed i PECO: un modello di gravità nella prospettiva dell’allargamento pp. 35-56

- Paola Bertolini and Marco Montanari
- Il contenuto informativo dell’attività fieristica per l’analisi congiunturale pp. 57-96

- Emilio Colombo and Luca Stanca
- Complementarietà tra istruzione e investimenti in training delle imprese: alcune interpretazioni teoriche pp. 97-126

- Maria De Paola and Vincenzo Scoppa
- Human Capital and the Regional Italian Growth: Why Does Unemployment Matter? pp. 127-154

- Luciano Mauro
2002, issue 4, vol 92
- Duello monetario sui pregi e i difetti dei tassi di cambio fissi, del gold standard e di una valuta mondiale pp. 9-59

- Milton Friedman and Robert Mundell
- The Locational Determinants of Foreign-Owned Manufacturing Plants in Italy: Preliminary Results pp. 61-92

- Roberto Basile
- Le banche italiane e i derivati. Un’analisi empirica sulle determinanti, le finalità e gli effetti su rischi e redditività pp. 93-130

- Pietro Gottardo
- Riacquisto di debito pubblico: estero e interno pp. 131-166

- Silvia Marchesi
- Deviations from Purchasing Power Parity: Any Role for the Harrod-Balassa-Samuelson Hypothesis? pp. 167-196

- Manuela Nenna
2002, issue 3, vol 92
- La “provincia” subordinata: il Mezzogiorno nella storia d’Italia pp. 3-28

- Luigi De Rosa
- Le opere pubbliche dall’Unità d’Italia: l’informazione statistica pp. 29-82

- Lucio Picci
- Dinamiche della disoccupazione nei “Mezzogiorni d’Europa”: quali lezioni per il Mezzogiorno d’Italia? pp. 83-124

- Fiorella Kostoris Padoa Schioppa and Roberto Basile
- Distribuzione del reddito e fattori della crescita nei “Due Mezzogiorno d’Europa” pp. 125-170

- Elisabetta Croci Angelini and Francesco Farina
- Ripartizione del rischio nelle aree territoriali italiane: un’indagine nel lungo e nel breve periodo pp. 171-200

- Roberto Cellini and Antonello Scorcu
- Stime ed analisi del ciclo economico territoriale 1987-2000 pp. 201-248

- Carmine Pappalardo and Paolo Piselli
- Economia sommersa e crescita economica in presenza di complementarietà tra innovazione e capitale umano pp. 249-280

- Maria Rosaria Carillo and Erasmo Papagni
- Istituzioni e mercato del lavoro nel Mezzogiorno d’Italia: un’analisi dinamica pp. 281-320

- Marisa Cenci and Margherita Scarlato
- Mezzogiorno, dualismo, sviluppo economico e capitale umano: un primo tentativo di interpretazione pp. 321-362

- Salvatore Vinci, Concetto Paolo Vinci and Antonio Garofalo
- Federalismo e dualismo. Ieri, oggi, domani pp. 363-394

- Adriano Giannola
- Una politica fiscale regionale per lo sviluppo economico del Mezzogiorno pp. 395-442

- Beniamino Moro
- Amministrazioni di programmazione, Cassa Depositi e Prestiti e gestioni dei fondi di sviluppo pp. 443-

- Maria Teresa Salvemini
2002, issue 2, vol 92
- Why Regulate Prices? Some Notes on the Price Cap Methods pp. 13-30

- Paolo Bertoletti
- Crescita e integrazione economica: verso la convergenza o la polarizzazione? Un'analisi delle regioni europee dal 1981 al 1996 pp. 31-62

- Giovanna Messina
- Capitale umano specifico e flussi migratori pp. 63-108

- Marina Murat and Sergio Paba
- Frodi nell'assicurazione RC Auto: analisi economica e possibili rimedi pp. 109-138

- Donatella Porrini
2002, issue 1, vol 92
- Evolving Competitiveness of CEEC’s in an Enlarged Europe pp. 23-88

- Michael Landesmann and Robert Stehrer
- Central Europe on the Way to EMU pp. 89-108

- Daniel Gros
- Accession to the European Union: Real Exchange Rate Dynamics for Candidate Countries pp. 109-138

- Fabrizio Coricelli and Bostjan Jazbec
- Varieties, Jobs and EU Enlargement pp. 139-178

- Tito Boeri and Joaquim Oliveira Martins
- On the Welfare Costs of Exclusion: the Case of Central Eastern Europe pp. 179-208

- Cinzia Alcidi, Stefano Manzocchi and Gianmarco Ottaviano
- Moving to Central-Eastern Europe: Fragmentation of Production and Competitiveness of the European Textile and Apparel Industry pp. 209-282

- Salvatore Baldone, Fabio Sdogati and Lucia Tajoli
- Not Only EU Enlargement: the Need of Changing the Community Regional Policy pp. 283-320

- Giuseppe Mele
- The Eastward Enlargement of the European Union and the Common Agricultural Policy: the Direct Payments Issue pp. 321-358

- Fabrizio De Filippis and Luca Salvatici
- The Political Economy of Eastern Enlargement pp. 359-

- Friedrich Heinemann
2001, issue 9, vol 91
- The International Exchange Rate System in the New Millennium pp. 7-48

- Robert Mundell
- Sulle ragioni di una moneta palestinese pp. 49-78

- Stefano Schiavo
- Un'applicazione ed una generalizzazione della statica comparata monotona pp. 79-120

- Filippo Calciano
- Stima della probabilità di insolvenza nei mercati emergenti pp. 121-144

- Stefania Ciraolo
- Vincoli sugli afflussi di capitale: un rimedio per le crisi finanziarie? pp. 145-196

- Paolo Spada
- La mobilità dei redditi: un'analisi empirica per gli Stati Uniti pp. 197-252

- Daniela Iorio
2001, issue 8, vol 91
- Investment and Growth in Europe and in the United States in the Nineties pp. 3-36

- Paola Caselli, Patrizio Pagano and Fabiano Schivardi
- Settore sommerso ed equilibri multipli: uno schema analitico per il Mezzogiorno pp. 37-60

- Margherita Scarlato
- Formulazioni alternative dei diritti libertari nella teoria della scelta sociale pp. 61-92

- Fabrizio Sbicca
- La corporate governance nelle banche: riflessioni e problemi aperti pp. 93-108

- Carlo Salvatori
2001, issue 7, vol 91
- Le Twin Towers tra simbolo e realtà pp. 5-26

- Maristella de Panizza Lorch
- Budget Deficits and Money: Further Evidence from Greece pp. 27-50

- George A. Vamvoukas
- Il mercato primario delle obbligazioni bancarie strutturate. Alcune considerazioni sui profili di trasparenza e correttezza del comportamento degli intermediari pp. 51-94

- Giuseppe D’Agostino and Marcello Minenna
- La disoccupazione ineguale. Disparità occupazionali nei ritardi di sviluppo pp. 95-122

- Marina Capparucci and Giuseppe Croce
- Il credito d’imposta per l’incremento dell’occupazione: quali effetti sull’occupazione e la finanza pubblica? pp. 123-150

- Giorgio Ragazzi
2001, issue 6, vol 91
- Le Twin Towers tra simbolo e realtà pp. 3-6

- Daniele Checchi
- Investimento in istruzione e concorrenza posizionale pp. 7-42
- Davide Fiaschi and Raimondello Orsini
- Sistema scolastico e selezione sociale in Italia pp. 43-84
- Daniele Checchi and Francesco Zollino
- La scelta della scuola secondaria in Italia pp. 85-114
- Luca Flabbi
- Frontiere di competenza overeducation e rendimento economico dell’istruzione nel mercato del lavoro italiano degli anni ’90 pp. 115-158
- Emanuela Ghignoni
- Rendimenti dell’investimento in capitale umano e mercato del lavoro pp. 159-202
- Stefania Rossetti and Paola Tanda
- Performance accademica e scelta della facoltà universitaria: aspetti teorici e evidenza empirica pp. 203-244
- Massimiliano Bratti and Stefano Staffolani
- Accesso al lavoro e salari dei laureati in un contesto ad elevata occupazione: il caso della provincia di Trento pp. 245-282
- Carlo Borzaga, Roberto Iorio and Beatrice Valline
- Formazione aziendale, struttura dell’occupazione e dimensione dell’impresa pp. 283-
- Andrea Montanino
- The International Exchange Rate System in the New Millennium

- Robert Mundell
2001, issue 5, vol 91
- Direct and Indirect Effects of Corporatism on Economic Growth pp. 5-32

- Emma Galli and Fabio Padovano
- Aspetti macroeconomici del passaggio alla capitalizzazione: considerazioni non ortodosse sulla riforma pensionistica pp. 33-82

- Sergio Cesaratto
- Assessing the Public Capital Contribution to Growth. An Application to Italy pp. 83-138

- Ernesto Felli and Giovanni Tria
2001, issue 4, vol 91
- Market Transparency and Competition Policy pp. 11-64
- Peter Møllgaard and Per Overgaard
- Spectrum Auctious Versus Beauty Contests: Costs and Benefits pp. 65-114
- Andrea Prat and Tommaso Valletti
- Beyond the Spectrum Constraint: Concentration and Entry in the Broadcasting Industry pp. 115-150
- Massimo Motta and Michele Polo
- Is It Really Wise to Design Policies in Support of New Firm Formation? pp. 151-170
- Francesca Lotti, Enrico Santarelli and Marco Vivarelli
- On the Regulation of Vertically Differentiated Markets Through Minimum Quality Standards pp. 171-216
- Giulio Ecchia, Luca Lambertini and Carlo Scarpa
- On Optimal Privatisation pp. 217-244
- Dan Sasaki and Mei Wen
- The Public-Private Mix in Health Insurance pp. 245-278
- Francesca Barigozzi
- Competing Innovations and Antitrust Policy: Reflections on the Summit/VISX Case pp. 279-296
- Vincenzo Denicolo'
- On the Regulation of Multinational Banks pp. 297-
- Giacomo Calzolari and Gyongyi Loranth
2001, issue 3, vol 91
- Fattori di attrazione degli investimenti diretti esteri nell’Unione Europea: il ruolo del contesto istituzionale e la competitività dell’Italia pp. 3-32

- Roberta de Santis and Claudio Vicarelli
- Gestione del risparmio e della ricchezza finanziaria, previdenza aggiuntiva e azionariato dei lavoratori pp. 33-64

- Alberto Niccoli
- Barriere di prezzo, vincoli di liquidità e investimento pp. 65-90

- Enrico Saltari and Giuseppe Travaglini
- Modigliani e Ceprini sulla disoccupazione keynesiana: un commento pp. 91-96

- Bruno Jossa
- Gli enti non-profit: chi sono, perché nascono. Un tentativo di classificazione statistica pp. 97-114

- Ornello Vitali and Fabrizio Antolini
2001, issue 2, vol 91
- Le asimmetrie della crescita e le probabilità della stagnazione e dello sviluppo: alcune stime con dati settoriali e regionali pp. 3-46

- Massimo Caruso
- Competizione in mercati regolati: recenti sviluppi teorici pp. 47-78

- Gianni De Fraja
- Un modello a soglia per la volatilità del mercato azionario italiano: performance previsive e valutazione del rischio di portafoglio pp. 79-132

- Asmara Jamaleh
2001, issue 1, vol 91
- Le banche di emissione in Italia tra il 1861 e il 1893: un caso di concorrenza? pp. 15-74

- Giuseppina Gianfreda and Nathalie Janson
- Rendita fondiaria e dinamica urbana: le determinanti dello sviluppo urbano nel caso italiano pp. 75-118

- Roberta Capello
- Partecipazione con avversione al rischio e coordination failures: riconsiderazione e tentativo di sintesi dei modelli di Weitzman e Meade pp. 119-156

- Giulio Zanella
| |